La montagna di merda? La fa Uriel Fanelli!
Devo ammettere che conoscevo Uriel Fanelli per via di alcune condivisioni, ogni tanto qualcuno condivideva un suo articolo, lo leggevo, e devo dire che con quei testi mi sono anche trovato d'accordo, anche se in qualche caso ha generalizzato. Principalmente è noto per la "teoria della montagna di merda", testo piuttosto condivisibile e che ormai è conosciuto da tutti. Un bel testo devo dire.
Finanziamenti di aziende. Facebook, come ben sappiamo, è un'ottima fonte di materiale utile per fare marketing (e non solo) e questo ha fatto gola a tantissime aziende, che sono state disposte a investire tantissimi soldi perché ne valeva assolutamente la pena, anche se sapevano che non avrebbero visto il becco di un quattrino se non dopo tanti anni.
Tutto qua. Nessun complotto.
Per non parlare dei tablet Kindle, venduti a prezzi stracciati da Amazon stessa che poi recupererà i soldi con la vendita dei libri!
O dei cellulari di Google, venduti a sottocosto perché così ottengono una fetta di mercato più ampia e il ritorno di denaro proviene dal Play Store.
Non c'è nulla di strano. Ovviamente il gratis si può fare facilmente con dei servizi o delle App (amazon ne regala una al giorno se scarichi una loro applicazione che fa pubblicità e vende i suoi servizi, altro esempio) mentre con cose fisiche è più difficile e si limitano a fare un prezzo ridotto.
Poi arriva il catastrofismo: qualsiasi cosa facciate in Europa, gli ammeregani la faranno gratis e distruggeranno tutte le nostre aziende. Perché certe cose si possono fare solo con una banca centrale che stampa a iosa, quindi noi senza FED e NSA saremo tutti disoccupati.
E tutto questo per vendere i dati alla NSA. Anche quante volte andate a cagare a quanto pare.
Perché quelli della NSA non hanno spiato tutto il mondo senza cacciare un soldo, no, devono pagare quattro idioti e stampare soldi per farlo, ovvio.
Dopo aver letto questo ho scoperto la verità su Uriel Fanelli.
Io credevo scrivesse una volta al mese, o qualcosa del genere.
Invece scrive tutti i giorni! Insomma, tutti i giorni tira fuori baggianate megagalattiche come questa e la da in pasto a internet, creando una vera e propria montagna di merda. L'impressione che scrivesse una volta al mese era dovuta solo al fatto che una volta su 100 ne azzecca una e quella viene condivisa dalla gente normale.
Il resto sono fesserie come questa.
Su queste basi pensavo fosse uno scrittore per lo meno decente, sopra la media.
Poi un bel giorno scoperchiai il vaso di pandora.
Vado a leggere e mi ritrovo davanti la peggior marea di melma complottista mai vista prima.
Ma vediamo per bene che mega complotto ha tirato su da una pratica commerciale di cui nessuno si è mai lamentato prima:
"Uriel: Allora, avete dei forecast di traffico?
PO: si, sappiamo che , se lanciamo prima di Natale, avremo tot e tot di traffico.
Uriel: beh, e' una bella partenza. Avete idea di come possa sviluppare dopo?
PO: non facciamo piu' proiezioni, come una volta, per via degli Over The Top.
Uriel: cioe'?
PO: prendi per esempio il progetto <anti theft> , quello per cancellare i cellulari rubati o per localizzarli. Quelli che abbiamo fatto insieme a <grande casa di sicurezza>. Appena Google ha visto che noi ed altri facevamo soldi , hanno fatto la stessa cosa GRATIS. E arriva di default su OGNI android.GRATIS
Uriel: ma che senso ha per Google dare gratis qualcosa con cui si fanno soldi?
PO: ha il senso di sbatterci fuori dal mercato.
Uriel: ma sbattendo fuori dal mercato i concorrenti non fai cash flow. Non ti entrano soldi. Come finanziano questi progetti?
PO: quando google annuncia il suo prodotto, il "mercato" in borsa lo premia sempre con un fiume di soldi. Un fiume senza senso.
Uriel: e quando lo annunciate voi?
PO: non ci capiamo. A comprare le azioni di google con qualsiasi scusa buona, anche se annunciano una nuova receptionist bionda nella sede centrale, e' la FED. Stampano soldi e li buttano cosi'. Noi abbiamo solo il normale mercato finanziario.>
Uriel: ah. Ma cosi' come fate coi nuovi prodotti?
PO: non ci saranno nuovi prodotti consumer dopo questo. Noi, e quasi tutte le telco, stiamo uscendo dal mondo del VAS consumer. Questo, per noi, e' l'ultimo.
PO2: e non dimenticare che gli americani sono molto interessati a dati sulle transazioni finanziarie. Appena Google fara' il suo prodotto uguale al nostro, il governo gli paghera' uno, due miliardi di dollari all'anno per avere i dati. Potranno offrirlo GRATIS e SENZA alcun costo o commissione."
Io qua ci sono rimasto totalmente basito!
Certo quando delle grandi multinazionali fanno concorrenza di questo tipo è sempre una brutta cosa, non lo nego, ma da qui a montarci sopra questo teatrino ce ne passa un po'. Non conosco le sue fonti, non posso quindi né confermare né negare categoricamente, ma queste pratiche si portano avanti da tanto tempo ormai e non le fanno solo loro.
Il senso di fornire servizi gratuiti è semplicemente sbaragliare la concorrenza, o di rinunciare oggi a dei guadagni in vista in futuro di un aumento di vendite di altri prodotti/servizi.
Apple per esempio spinge tantissimo le vendite dei suoi dispositivi fornendo gratuitamente da molti anni prima di chiunque altro il software di accessibilità per non vedenti. Si tratta di software che arrivano a costare migliaia di euro. I non vedenti compravano sempre telefoni e computer Apple proprio per questo: risparmiavano su quel software costosissimo.
Un altro esempio, in parte, sono le console di gioco: Microsoft, Sony e Nintendo vendono le loro console sottocosto. Se le vendessero con un profitto o perfino senza andarci in perdita avrebbero un costo proibitivo e le comprerebbero in pochi. Invece così facendo spingono le vendite e più console ci sono là fuori più unità di videogiochi, ma anche film e altri contenuti digitali, verranno venduti sulla loro piattaforma a cui va una percentuale del prezzo.
Quella di offrire un servizio gratuito andando avanti a forza di investimenti è una prassi ormai consolidata anche sul web: Twitter, Facebook e tante altre piattaforme sono andate avanti così.
Addirittura su Facebook sono stati investiti decine di miliardi di dollari, e la piattaforma ha iniziato a generare i primi utili solo dopo molti anni che è stata attiva. Come andava avanti?
Poi un bel giorno scoperchiai il vaso di pandora.
Uriel Fanelli e i suoi contenuti scadenti
Lessi il suo articolo intitolato "il gratis che uccide".Vado a leggere e mi ritrovo davanti la peggior marea di melma complottista mai vista prima.
Ma vediamo per bene che mega complotto ha tirato su da una pratica commerciale di cui nessuno si è mai lamentato prima:
"Uriel: Allora, avete dei forecast di traffico?
PO: si, sappiamo che , se lanciamo prima di Natale, avremo tot e tot di traffico.
Uriel: beh, e' una bella partenza. Avete idea di come possa sviluppare dopo?
PO: non facciamo piu' proiezioni, come una volta, per via degli Over The Top.
Uriel: cioe'?
PO: prendi per esempio il progetto <anti theft> , quello per cancellare i cellulari rubati o per localizzarli. Quelli che abbiamo fatto insieme a <grande casa di sicurezza>. Appena Google ha visto che noi ed altri facevamo soldi , hanno fatto la stessa cosa GRATIS. E arriva di default su OGNI android.GRATIS
Uriel: ma che senso ha per Google dare gratis qualcosa con cui si fanno soldi?
PO: ha il senso di sbatterci fuori dal mercato.
Uriel: ma sbattendo fuori dal mercato i concorrenti non fai cash flow. Non ti entrano soldi. Come finanziano questi progetti?
PO: quando google annuncia il suo prodotto, il "mercato" in borsa lo premia sempre con un fiume di soldi. Un fiume senza senso.
Uriel: e quando lo annunciate voi?
PO: non ci capiamo. A comprare le azioni di google con qualsiasi scusa buona, anche se annunciano una nuova receptionist bionda nella sede centrale, e' la FED. Stampano soldi e li buttano cosi'. Noi abbiamo solo il normale mercato finanziario.>
Uriel: ah. Ma cosi' come fate coi nuovi prodotti?
PO: non ci saranno nuovi prodotti consumer dopo questo. Noi, e quasi tutte le telco, stiamo uscendo dal mondo del VAS consumer. Questo, per noi, e' l'ultimo.
PO2: e non dimenticare che gli americani sono molto interessati a dati sulle transazioni finanziarie. Appena Google fara' il suo prodotto uguale al nostro, il governo gli paghera' uno, due miliardi di dollari all'anno per avere i dati. Potranno offrirlo GRATIS e SENZA alcun costo o commissione."
Io qua ci sono rimasto totalmente basito!
Certo quando delle grandi multinazionali fanno concorrenza di questo tipo è sempre una brutta cosa, non lo nego, ma da qui a montarci sopra questo teatrino ce ne passa un po'. Non conosco le sue fonti, non posso quindi né confermare né negare categoricamente, ma queste pratiche si portano avanti da tanto tempo ormai e non le fanno solo loro.
Il senso di fornire servizi gratuiti è semplicemente sbaragliare la concorrenza, o di rinunciare oggi a dei guadagni in vista in futuro di un aumento di vendite di altri prodotti/servizi.
Apple per esempio spinge tantissimo le vendite dei suoi dispositivi fornendo gratuitamente da molti anni prima di chiunque altro il software di accessibilità per non vedenti. Si tratta di software che arrivano a costare migliaia di euro. I non vedenti compravano sempre telefoni e computer Apple proprio per questo: risparmiavano su quel software costosissimo.
Un altro esempio, in parte, sono le console di gioco: Microsoft, Sony e Nintendo vendono le loro console sottocosto. Se le vendessero con un profitto o perfino senza andarci in perdita avrebbero un costo proibitivo e le comprerebbero in pochi. Invece così facendo spingono le vendite e più console ci sono là fuori più unità di videogiochi, ma anche film e altri contenuti digitali, verranno venduti sulla loro piattaforma a cui va una percentuale del prezzo.
Quella di offrire un servizio gratuito andando avanti a forza di investimenti è una prassi ormai consolidata anche sul web: Twitter, Facebook e tante altre piattaforme sono andate avanti così.
Addirittura su Facebook sono stati investiti decine di miliardi di dollari, e la piattaforma ha iniziato a generare i primi utili solo dopo molti anni che è stata attiva. Come andava avanti?
Finanziamenti di aziende. Facebook, come ben sappiamo, è un'ottima fonte di materiale utile per fare marketing (e non solo) e questo ha fatto gola a tantissime aziende, che sono state disposte a investire tantissimi soldi perché ne valeva assolutamente la pena, anche se sapevano che non avrebbero visto il becco di un quattrino se non dopo tanti anni.
Tutto qua. Nessun complotto.
Per non parlare dei tablet Kindle, venduti a prezzi stracciati da Amazon stessa che poi recupererà i soldi con la vendita dei libri!
O dei cellulari di Google, venduti a sottocosto perché così ottengono una fetta di mercato più ampia e il ritorno di denaro proviene dal Play Store.
Non c'è nulla di strano. Ovviamente il gratis si può fare facilmente con dei servizi o delle App (amazon ne regala una al giorno se scarichi una loro applicazione che fa pubblicità e vende i suoi servizi, altro esempio) mentre con cose fisiche è più difficile e si limitano a fare un prezzo ridotto.
Poi arriva il catastrofismo: qualsiasi cosa facciate in Europa, gli ammeregani la faranno gratis e distruggeranno tutte le nostre aziende. Perché certe cose si possono fare solo con una banca centrale che stampa a iosa, quindi noi senza FED e NSA saremo tutti disoccupati.
E tutto questo per vendere i dati alla NSA. Anche quante volte andate a cagare a quanto pare.
Perché quelli della NSA non hanno spiato tutto il mondo senza cacciare un soldo, no, devono pagare quattro idioti e stampare soldi per farlo, ovvio.
Dopo aver letto questo ho scoperto la verità su Uriel Fanelli.
Io credevo scrivesse una volta al mese, o qualcosa del genere.
Invece scrive tutti i giorni! Insomma, tutti i giorni tira fuori baggianate megagalattiche come questa e la da in pasto a internet, creando una vera e propria montagna di merda. L'impressione che scrivesse una volta al mese era dovuta solo al fatto che una volta su 100 ne azzecca una e quella viene condivisa dalla gente normale.
Il resto sono fesserie come questa.
Lo seguivo, poi mi sono rotto il cazzo.
RispondiEliminaNon sono un sistemista, mastico di computer qualcosina più della media, e quando, su un suo post, parla di votazioni digitali, e scrivo come farebbe qualsiasi persona comune, mi zittisce parlandomi da esperto.
Gli faccio notare che sto dicendo a parole mie le stesse cose che bene o male dice lui, ma nada, attacca ancora.
Al che lascio perdere, quando uno non è in grado di relazionarsi con il prossimo e fa il saccente, allora non vale più la pena di seguirlo.
Si parlava di elezioni online e dicevo che in un paese come il nostro, dove già si fanno delle porcherie assurde per delle puttanate, le elezioni digitali sarebbero sicure come una pecora lasciata in una foresta infestata dai lupi.
Pochi mesi dopo viene fuori la cagata delle quirinarie, ed ecco che li spuntano cazzate fatte dai grillozombie.
Passa il tempo ed ecco che pure le famose "parlamentarie" di grillo sembrano essere pilotate, e fattosta che erano le stesse cose che ho scritto io, e che lui mi ha detto esser puttanate.
Un sistema informatico funziona quando chi lo realizza e chi lo usa sono due soggetti superpartes.
Ma se chi lo realizza deve fare il lavoro al ribasso, e poi cerca di fare contento qualcuno tra chi poi deve usare il sistema, è facile che questo venga fuori manipolabile.
Le elezioni digitali esisteranno quando ci saranno i robot, del resto gli USA insegnano.
Un genio.
EliminaAnzi che ogni tanto gliene viene fuori una giusta, forse è recuperabile.
Uriel è un cazzaro stratosferico.
RispondiEliminaSe ti legge dice che si è scopato tua madre.
EliminaPare sia una risposta piuttosto standard...
Per cui si, è un cazzaro stratosferico.
Io non lo conoscevo costui.
RispondiEliminaEh, se vuoi ridere il suo blog si chiama kein pfushc o qualcosa del genere.
EliminaAnche io ne ho sentito parlare molto bene e osannato per i post decenti ma dico sempre che nessuno è meglio di un altro e Uriel è uno che dice la sua (anche sbagliando come si è appena notato) ma non è un dio sceso in terra e noi non dobbiamo pensare con la sua testa ma con la nostra. Mai mettere su un piedistallo le persone.
RispondiEliminaIo ho dato un'occhiata al suo blog e, a parte i post d'informatica che non ho potuto seguire per via di competenze che non ho, non ho visto nulla di particolarmente eccezionale.
Ovvio, nessuno va preso a guida indiscussa.
EliminaGuarda grillo che ha fatto...
Comunque in questo caso ha diffuso una balla stratosferica che favorisce il complotto del signoraggio bancario, per cui non ho perdonato.
Uriel è una personalità particolare, capace di fare riflessioni brillanti come di sparare stronzate allucinanti.
RispondiEliminaInfatti la teoria della montagna di merda è un testo che giustamente conoscono tutti.
EliminaE per questo mi sono stupito nel vederlo complottare in questa maniera: è andato contro la sua stessa teoria!
Palle, scusa se te lo dico, ma stavolta non hai capito una minchia. Uriel e' un matematico e un tecnico, a lui interessa esprimere i concetti in modo rigoroso e con un linguaggio corretto, cosa che un non tecnico come te non potra' mai capire. Riguardo al "gratis che uccide", eccoti una dimostrazione:
RispondiEliminaQualche anno fa svolgevo traduzioni tecniche e tesi di laurea su Internet. Perche' il mio business e' andato a puttane? Chiedilo a Google Translate che ha imparato a fare traduzioni decenti (vanno solo ritoccate) e alle migliaia di tesi di laurea disponibili a gratis in giro... Chi spende soldi per la tesi o per la traduzione fatta da Antoine quando ce ne sono di ottime in giro a gratis? Il mercato dei traduttori e' stato letteralmente massacrato dal "gratis" di Google, ormai gli unici rimasti sono i traduttori giurati che fanno traduzioni mediche o giuridiche, ma questo possono farlo in pochi...
Dimenticavo, molti pensano che "Uriel Fanelli" sia solo lo pseudonimo sotto cui scrivono diverse persone, dato che scrive veramente tanto e che i suoi post sono molto ben documentati. Gia' il fatto che dimostri di conoscere perfettamente la vita degli italiani in Germania e in UK la dice lunga. Per la cronaca, io vivo in UK da anni e ti confermo tutto quello che lui dice sulla vita inglese (a dire il vero, penso che quei post li scriva Yossarian Alcatraz, ma non ne sono sicuro)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaMa che minchia dici, pure tu? Sei ubriaco di mirto e di filu ferru?
EliminaNon è la risposta standard di uriel "mi sono scopato tua madre in culo"?
EliminaIn effetti come era venuto il commento era abbastanza travisabile
EliminaSono un paio di anni che giro sul suo gruppo di discussione e non mi e' mai capitato di sentire questa frase. Insulti a palate, ma proprio questa frase no.
EliminaOddio, Antoine, le traduzioni di Google, per quanto buone, non so quanto possano bloccare il lavoro di traduttori professionisti. Comunque ho fatto un paio di lavori di traduzione (nel mio ambito di specializzazione) e purtroppo gente disposta a pagare il giusto ce n'è poca. Non mi è invece chiaro il concetto delle tesi che scrivevi. Sai che scrivere tesi per conto terzi è un reato vero?
EliminaUriel non è un matematico. Non è nemmeno laureato.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
Elimina>Uriel non è un matematico. Non è nemmeno laureato.
EliminaE questa, dove l'hai sentita?
Come se qualcuno se ne fosse mai sbattuto qualcosa di commettere reato... Inoltre la grande maggioranza delle tesi e' copiata, lo sanno tutti e nessuno ha mai fatto una piega, anche perche' la gran maggioranza dei laureandi e' del tutto incapace di scriversi una tesi. Ho visto laureandi scrivere le e' senza accento, o fare confusione tra "ha" e "a" oppure tra "o" e "ho". E stiamo parlando di laureati italiani in architettura o ingegneria!
EliminaAntonie, puoi essere tutto quel che vuoi, ma non puoi dire che esprime concetti in modo rigoroso e matematico.
EliminaCome tutti i blogger scrive le sue opinioni, nulla di più, e non sempre sono rigorose o matematiche.
pardon, può essere, non puoi essere.
EliminaAntoine, lavoro nell'università, so perfettamente cosa vuoi dire. Ti dirò anche che in passato un noto "istituto per la preparazione universitario" con cui ho lavorato in periodi di magra, proponeva di fare le tesi per gli studenti. Mai fatto, personalmente, credo nella selezione naturale. Ma non ti puoi lamentare che adesso Google ti impedisce di fare qualcosa che non avresti mai dovuto fare. Dal mio punto di vista è un vantaggio, se l'hanno trovata su Google ci si mette un attimo a trovare il plagio.
EliminaAppunto, se interessasse a qualcuno ci metterebbero dieci minuti a trovare il plagio, ma a chi interessa fermare un'intera sessione di lauree perche' il 95% dei candidati (ossia quelli che non avranno piu' a che fare con la facolta' dopo la laurea) ha la tesi copiata o fatta da qualcun altro? In molti casi il docente non si dava neanche la pena di leggere le tesi, figuriamoci verificarle!
EliminaSi, è deprimente lo so.
EliminaDeprimente questo? Ma scherzi? Questa e' una fesseria in confronto alle cose che succedono all'universita'... Ti deprime il fatto che ci siano le tesi copiate? Cosa mi dici di quegli "istituti di preparazione universitaria" che fanno da tramite per dare le bustarelle ai professori e fare passare gente del tutto impreparata, ma pagante? Che mi dici dei professori che hanno trasformato la cattedra in uno harem o in un centro di collocamento parenti? Oppure delle universita' italiane, equamente spartite tra massoneria e Opus Dei/CL? Ma va' piglia per il culo a qualcun altro...
EliminaAnche io come Brother Fang lo seguivo e poi mi sono rotto. Ogni tanto scriveva degli articoli interessanti, poi mi sono reso conto che nella maggior parte dei casi scriveva un mucchio di cazzate. Mi ricordo che una volta, se ricordo bene, scrisse che Saviano coi suoi libri rovinava la reputazione all'Italia, poi c'era un articolo delirante dove si lamentava che la filosofia di Hegel non era falsificabile, un altro dove diceva che la maggior parte della gente era “anasessuale” (non so cosa significhi questo termine), poi ha scritto anche un sacco di minchiate sul cambiamento climatico e sull'euro. Credo che uno dei pochi che abbia descritto bene sto personaggio è crotoalbino sul suo blog
RispondiEliminahttp://crotaloalbino.wordpress.com/2013/01/09/test-sei-u-fornelli/
Hahahahaha, ho visto quel test!
EliminaSo che ha insultato pesantemente una persona per via di un pregiudizio che si era fatto anni prima vedendo UNA della stessa associazione/ente/nonricordocazzoera.
Un genio del male
"... per cui non ho perdonato". E questa è veramente bella: un batterio che si scaglia contro una zanzara e gliene canta quattro. Una nullità cosmica che attacca senza pietà un vuoto spinto. Siamo alle polemiche tra grandi intellettuali. Mettete su un carteggio, magari ve lo pubblica Einaudi.
RispondiEliminaInfatti il grande luminare, impegnatissimo a migliorare il mondo, ha trovato il tempo di venire qua a spaccare il cazzo.
EliminaEh si eh, adesso mi sto disperando perché un demente anonimo è venuto a lasciare il suo travasino di bile quotidiano.
o fosse che magari qualcuno ha trovato questa pagina, ci ha letto 4 stronzate, e gli viene in mente di rispondere?
EliminaNon avevo mai sentito parlare di costui, nemmeno della montagna di mxxda. Ho trovato una citazione (da un tale MC che lasciva la cd di una associazione) in un altro blog e sono andato a vedere di che si trattava. Ho trovato un articolo (espulsi) che esprimeva un punto di vista a suo modo e a tratti interessante (che non condivido nel quadro generale), e volevo scrivere al volo un brevissimo commento sull"inerzia sociale" (partitica, dei movimenti, dei gruppi ecc.) ma lo si può fare solo tramite un gruppo google, a cui bisogna umilmente chiedere di essere ammessi. Cosa che ho fatto pensando che fosse solo una procedura formale per filtrare un po' di mxxda. Rifiutato. Forse perché non avevo scritto un messaggio nel chiedere di essere ammesso? Riprovo aggiungendo un messaggio. Nada. Quindi, non è un filtro per evitare spam: è proprio censura preventiva, cioè non sulla base di ciò che scrivi, ma su ciò che lui pensa che tu potresti scrivere - e naturalmente lui sa ciò che avrei scritto (immagino abbia provato a dedurlo dalla mia presenza online; se non l'ha fatto, forse non gli piaceva il nome, non so...). Se c'è una cosa chiara è che ha un ego smisurato (e forse, meno chiaro, una tendenza alla megalomania accentuata dalle legittime possibilità di controllo che un blog dà) e che alla fine è anche lui molto mainstream, anche se di una sottocultura (nel senso di cultura non dominante) a cui abbino anche "personaggi" come Quit the Doner e anche, nei modi "iconoclasti" soprattutto, una Fallaci.
RispondiEliminaSi, è famoso per i suoi ban, nulla di strano.
EliminaOgni tanto fa dei post sensati e condivisibili, il resto delle volte sono cazzate senza senso.
E se provi a contraddirlo ti banna.
e magari se è casa sua fa il caxxo che gli pare? O no?
EliminaPerchè tu tutti i cimmenti anonimi li pubblichi? Questo è il secondo... vediamo se me lo tiri su...
Pubblico i commenti degni di nota e non gli insulti.
EliminaAnzi gli insulti li pubblico se sono divertenti.
Cosa vorresti dimostrare, egregio mentecatto?
porco dio (posso bestemmiare su questo blog?) che cazzo è successo al blog di Uriel Fanelli? L'ho appena saputo! (si, non mi tengo aggiornato, non posso per motivi di tempo). Adesso mi leggo il post e i commenti, PalleQuadre per favore se hai qualcosa da aggiungere scrivimi pure, ho attivato le notifiche alla presente discussione.
RispondiEliminail bello è che la sua montagna di merda è stata comunque debunkata con cura certosina
RispondiEliminahttp://www.rischiocalcolato.it/blogosfera/i-nuovi-pasticci-di-uriel-17845.html