Differenza fra clandestini e profughi
Visto che esiste fin troppa confusione a riguardo, facciamo chiarezza sulla differenza che esiste fra un profugo e un clandestino, perché si tratta di due categorie di persone completamente diverse fra di loro.
Gli immigrati clandestini sono persone che entrano nel paese senza nessun permesso. Punto e basta (poi ci sono anche altre tipologie di clandestini, come quelli che avevano il permesso ma non lo hanno rinnovato, ma è un altro discorso)
Quelli che scappano da guerre o persecuzioni sono profughi, e hanno diritto all'asilo e accoglienza.
Il diritto internazionale riconosce a queste persone l'asilo politico.
Ci sono quelli che cercano di spacciarsi per profughi ma in realtà sono clandestini, questo è verissimo e non sono nemmeno pochi, e si spera che la loro situazione venga risolta nel più breve periodo possibile.
Lo stato italiano non ha molta scelta, DEVE accogliere questi profughi e garantire loro i diritti fondamentali dell'uomo, cioè un tetto e i viveri.
Per fare questo lo stato spende 45 euro al giorno, di cui 40 sono spesi direttamente per la persona e 5 sono consegnati a loro così che si possano comprare per lo meno una coca con le patatine o un pacchetto di sigarette, tanto per fare due esempi.
Ora spero che il concetto sia chiaro: clandestino= immigrato irregolare, profugo= persona con diritto inalienabile all'asilo politico.
Gli immigrati clandestini sono persone che entrano nel paese senza nessun permesso. Punto e basta (poi ci sono anche altre tipologie di clandestini, come quelli che avevano il permesso ma non lo hanno rinnovato, ma è un altro discorso)
Quelli che scappano da guerre o persecuzioni sono profughi, e hanno diritto all'asilo e accoglienza.
Il diritto internazionale riconosce a queste persone l'asilo politico.
Ci sono quelli che cercano di spacciarsi per profughi ma in realtà sono clandestini, questo è verissimo e non sono nemmeno pochi, e si spera che la loro situazione venga risolta nel più breve periodo possibile.
Lo stato italiano non ha molta scelta, DEVE accogliere questi profughi e garantire loro i diritti fondamentali dell'uomo, cioè un tetto e i viveri.
Per fare questo lo stato spende 45 euro al giorno, di cui 40 sono spesi direttamente per la persona e 5 sono consegnati a loro così che si possano comprare per lo meno una coca con le patatine o un pacchetto di sigarette, tanto per fare due esempi.
Ora spero che il concetto sia chiaro: clandestino= immigrato irregolare, profugo= persona con diritto inalienabile all'asilo politico.
Faccio una piccola chiosa. La questione degli sbarchi e della Bossi-Fini è, in effetti, spinosa proprio sul piano del diritto internazionale. Lo scopo della Bossi-Fini è permettere i respingimenti in mare, partendo dal presupposto, errato, che nessuno di quelli che arrivano coi barconi abbia diritto di asilo. I centri di prima accoglienza (o come cazzo li chiamano adesso) avevano lo scopo di identificare le persone ( o almeno provarci) e verificare se avessero uno status (rifugiati o richiedenti asilo) che li autorizzasse a rimanere in Italia. Altrimenti scattava l'espulsione. Poi ci sono quelli che sostengono che dovremmo fottercene del diritto internazionale, ma questo è un altro discorso
RispondiEliminaI respingimenti in mare sono illegali fino all'osso. Arrestiamo per omissione di soccorso e vogliamo chiudere gli occhi di fronte a centinaia di persone che stanno mer morire?
EliminaComunque molti neanche fanno distinzione, li vedono tutti come clandestini e automaticamente delinquenti.
Qualcuno che cerca di spacciarsi per profugo c'è, ma viene rispedito indietro (ricordo che una delle vittima era la terza volta che si faceva il viaggio)
Pensa te che ci sono anche quelli che si sono lamentati perché ai morti dei naufragio di Lampedusa si è dovuto fare il funerale e interrarli "a spese dei cittadini!!1!!1!!!" Certo, si potevano lasciare lì, sulla spiaggia a decomporsi. Gente con un punteruolo da ghiaccio infilato su per il dotto lacrimale.
RispondiEliminaQuella è una delle cose che mi ha fatto girare le palle, ed è uno dei motivi per cui ho scritto il post.
EliminaParzialmente correlato a questo argomento. Oggi il Corriere ha pubblicato un articolo sugli studenti stranieri nelle università italiane. I commenti sono cose assurde. Da chi sostiene che è meglio dare i soldi agli studenti italiani, a quelli che si lamentano che gli studenti stranieri ottengono borse di studio perchè i loro redditi da noi sono troppo bassi ma al loro paese sono più che dignitosi (implicando, credo, che debbano studiare al loro paese). Peraltro tutti commenti che dimostrano come la realtà dell'università sia ignota a molti. Le università e la ricerca vivono di continue migrazioni. A questo punto non credo ci siano più scusanti nel definire certi atteggiamenti xenofobi.
RispondiEliminaNo, ormai la xenofobia è più che conclamata.
EliminaGrazie per questo tuo post. E' quello che penso sempre. Poche persone riconoscono questa per nulla sottile differenza.
RispondiEliminaPurtroppo ne ho lette troppe di vaccate.
EliminaE ripetere che c'è una differenza sembra essere inutile.
La xenofobia è un argomento per parlare alla pancia della gente. Gira e rigira, anche chi cerca di combattere a suon di logica istinti atavici e pregiudizi assorbiti col latte materno in fondo non ci riesce, e la paura del "diverso" serve a ottenere consensi elettorali, qui come in altri stati. Gay, stranieri e donne (in quest'ordine di importanza) sono la "bestia nera" di tanti, e i politicanti da strapazzo ci marciano, eccome se ci marciano.
RispondiEliminaCerto che ci marciano: voti facili!
EliminaLa sicurezza di una poltrona a vita.
Clandestini rispediti al mittente? Ma quando mai? Viene effettivamente allontanato dall'Italia circa un terzo degli individui presenti nei Cie.
RispondiEliminaSugli sbarchi, la politica di accoglienza indiscriminata penso che sia del tutto insostenibile: l'Italia non può farsi carico delle migrazioni per guerre o fame dell'intero continente africano o del Medio Oriente, sostenere il contrario è pura follia o demagogia degna della Boldrini.
Forse perché gli altri due terzi sono effettivamente profughi?
EliminaQuesta eventualità non ti ha sfiorato il cervellino?
No, cervellone, è che di rado gli espulsi vengono allontanati coattivamente, in quanto di solito viene loro semplicemente intimato di lasciare il territorio nazionale, cosa che ovviamente non fanno. La polizia ferma continuamente gente anche pluripregiudicata che non ha ottemperato al provvedimento di espulsione.
EliminaPeccato che fra i morti del naufragio di cui tanto si è parlato ci fosse uno che era stato respinto 3 volte e faceva il quarto viaggio...
EliminaCos'è, gli piaceva farsi il viaggio e andava e veniva?
La xenofobia è molto diffusa qui in italia e in grecia ormai è a livelli over leghisti, chissà perché nei periodi di crisi la gente se la rifà sempre sui più deboli della situazione.
RispondiEliminaps: non trovi offensivo definire un clandestino delinquente? Se non ha importato niente di illegale è semplicemente uno status sociale.
Per il solito problema che quando qualcosa va male la colpa è degli altri. Sono stato bocciato a un esame? È il prof stronzo, non io che non ho studiato.
EliminaIdem per lo Stato: c'è una crisi profonda? È colpa dello straniero che ci invade e ci ruba il lavoro e le donne! Mica dell'italiano abituato a grattarsi e a vivere alle spalle dello Stato...