La vaccata della decrescita

Ormai le crisi che si stanno susseguendo stanno coprendo un arco temporale non indifferente. La prima crisi, quella delle banche statunitensi, era iniziata nel 2007, mentre la crisi della Grecia è iniziata nel 2010, anno in cui il loro debito pubblico è cresciuto di almeno il 40% in confronto al PIL.
I "decrescisti", quelle masse di caproni rampanti che non capendo un tubo di economia predicano la decrescita per "risolvere la crisi":
L'idea della decrescita, stimolata da un movimento politico ridicolo, è alquanto utopica e fumosa.
In pratica il decrescista auspica che si abbandoni il capitalismo, per tornare ad una economia di semi baratto. Le persone devono scambiare e non vendere, così da produrre meno.

Io mi chiedo e mi domando: ma che hanno in testa questi personaggi?
Ma se io scambio una cosa in cambio di denaro che cambia se invece la scambio in cambio di un'altra cosa? Cosa cambia in meglio?
Oppure credono che siccome non c'è scambio di denaro tutto diventa più pulito e bello?
Analizzo una delle prime affermazioni di sto partitolo e già siamo a favole e fiabe!

Uno dei punti della "decrescita felice" è l'autoproduzione di beni e servizi. Come esempio hanno scritto "pane, yogurt, ortaggi/ riparazione della bicicletta/babysitter".
Ora che vantaggio ci sarebbe a voler scambiare ortaggi con pane e tutto il resto?
Nessuno, anzi si perderebbe molto più tempo andando di casa in casa offrendo ortaggi per ottenere indietro quello che serve, perché non tutti necessitano di ortaggi e non ne necessitano in quantità assurde. Così come lavorare per un po' di pane e latte è una cosa che sinceramente mi sembra degradante e tutt'altro che "felice".
Mi sembra moltissimo un mondo di povertà e miseria.

Senza contare che alcuni prodotti o materie prime non le abbiamo proprio...

Alcuni punti sono pure condivisibili, forse perché a furia di sparare qualcosa la si azzecca. Ma merito o no l'obiettivo dell'autosufficienza energetica è condivisibile. Produrre più energia significherebbe pagarla meno, rendendo le aziende più competitive in ogni ambito.

E a proposito di competitività internazionale, ho trovato il sito di un discepolo del partito politico e di chi lo ha creato, che affermava che dobbiamo decrescere perché fare concorrenza ai paesi asiatici è impossibile.
In pratica, nonostante ormai manca poco al 2013, sti imbecilli sono ancora fermi al concetto che devono produrre le stesse cose che fa la Cina e a prezzo più basso.
Insomma, il resto del mondo è nel nuovo millennio e questi mentecatti stanno ancora lanciandosi le banane dalle cime degli alberi mentre grugniscono alla femmina in calore.

Se già i cinesi fanno concorrenza sleale perché hanno politiche sul lavoro assolutamente inumane, perfino se paragonate al nostro precariato, quanto schifo bisognerebbe fare per far loro concorrenza tale da guadagnare di meno?

Insomma, abbiamo capito che stare li a pensare di fare concorrenza ai cinesi è da ritardati mentali totali quindi non insisto.

Invece di proporre qualcosa di concreto propongono una vaccata assurda: tornare al medioevo. Tutti con le fattorie, chi con le pecore chi con le vacche, e ci si scambia il latte per la lana o le uova per il formaggio. Pochi elettrodomestici così siamo energeticamente efficienti.

E' questo il modello economico che propongono?
Ma stiamo diventando imbecilli o cosa?
La ricerca scientifica? La cultura? Buttiamo tutto al cesso perché "in Cina non hanno sindacati!!"?

La sostenibilità si raggiunge con la tecnologia, non il contrario.
Durante la rivoluzione industriale l'inquinamento era forse 100 volte maggiore quello di oggi, perché dovremmo tornare al passato? Questi vedono il passato come una cosa idilliaca, mentre in realtà era una cosa selvaggia e insostenibile.

Aprire qualche libre pare brutto?

Riguardo la parte condivisibile del pensiero decrescista, cioè ridurre l'inquinamento e lo sfruttamento delle risorse, posso rispondere che anche in questo caso con il progresso si fanno passi da gigante.
Con un po' di tecnologia (e sottolineo tecnologia, progresso) ho dimezzato, DIMEZZATO, la spesa per il riscaldamento e nel contempo aumentato parecchio la temperatura interna della mia casa (ieri stavo a maglietta e calzoncini estivi, pensa un po') cosa che mi permette di inquinare parecchio di meno, oltre che a spendere meno, e ho diminuito parecchio i consumi di energia elettrica. Probabilmente questa estate spenderò molto meno in condizionatore visto che la mia casa mantiene benissimo la temperatura grazie all'isolamento. Per rendere la nostra vita sostenibile basta non sprecare, non bisogna tornare alle caverne.

Commenti

  1. I mentecatti da crociata ci sono ovunque. Tuttavia credo che la parte "sana" intenda avvertire dell'enorme problema energetico e di risorse all'orizzonte, non certo infinite e in gran parte impossibili da sostituire con l'attuale modello economico. Che poi non ci sarà né alcuna decrescita volontaria né nessun nuovo medioevo bucolico è ovvio. Non è nelle corde dell'essere umano castrarsi da solo e, a parte un ecologismo di facciata e modaiolo, a nessuno passa VERAMENTE per la crapa di rimettere in dicusssione il proprio modello di esistenza. Ma che la luce in fondo al tunnel sia un treno è una possibilità concreta.

    Dylan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che parlare di ecologismo dovrebbero parlare di soldi...
      Uno che fa ecologia senza buttare cibo e senza sprecare energia risparmia molti soldi (il mio esempio è lampante, dimezzato la spesa mensile del riscaldamento con risultati doppi rispetto a prima) e credo che questo faccia molta più presa sulla gente che parlare di natura.

      Molti non hanno mai visto un po' di erba spontanea in vita loro, il concetto di natura è astratto.

      Elimina
  2. Bof, 'sta decrescita mi sembra tanto un termine soft per intendere regressione o pauperismo. Penitenziagite!

    Finché i cinesi rimarranno come sono (una Russia in piccolo, campagne e megaindustrie tutto intorno e al centro armate di sfaccendati e corrotti) non è un'economia su cui investirei. Ne sono e ne saranno, infatti, rimasti bruciati quelli che sono andati a farci dumping con la scusa della manodopera conveniente: hanno trovato un mercato in cui vendere, certo, ma i costi che hanno sostenuto li rovineranno tutti. Soprattutto quelli che hanno puntato tutto tralasciando i mercati europei che son quelli che bene o male, anche con questa crisi, comprano ancora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In Cina si vendono prodotti creati in patria.
      Chi è andato in Cina per produrre prodotti da vendere in Cina è un coglione magistrale. Produci a poco ma vendi pure a poco, in quanto li il costo della vita è quello.

      Elimina
  3. Condivido tutto come al solito.
    Stima.

    RispondiElimina
  4. Sono in buona parte d'accordo e penso che la decrescita sia una scemenza dei soliti fanatici che non si rendono conto della realtà.
    Ma vi sono alcuni punti su cui dissento da te:
    1) La Cina, ora, non produce SOLO manufatti dozzinali, sforna miriadi di ingegneri e tecnici che stanno cavalcando le tecnologie più avanzate ed i metodi di produzione innovativi. Al confronto le nostre aziende sembrano filatoi del secolo scorso.
    2) La moda è moda appunto! Il vento può girare e ti trovo con 4 straccetti prodotti con metodi del secolo scorso. Il famoso "Made in Italy" è derivato dal benessere, quando c'è ricchezza si può dedicare tempo alla cultura, arte, moda e bellezza. Nel dopoguerra, le nostre madri non potevano creare moda come non lo creano i cinesi adesso, ma col crescere del LORO benessere...
    3) Per evitare una decrescita o regressione, una nazione industrializzata deve rimanere industrializzata, appunto, quindi non basta l'aleatoria moda, il turismo e l'agroalimentare. La ricchezza italiana è nata ai tempi dei grandi indotti meccanici, petrolchimici, elettronici. Prima era un paese essenzialmente agricolo, con scarsa cultura diffusa, il boom economico (e industriale) lo ha trasformato.
    Senza un primario e secondario, si fa fatica a non decrescere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rispondo:
      1) Ok, le università cinesi sono all'avvanguardia, ma questo è un punto che non ho aprofondito. Anche l'italia sforna fior fiore di ingegneri e scienziati, il problema è che la merda che li circonda li costringe a migrare.
      2) La moda italiana evolve in continuazione, non sarebbe durata due giorni se fosse statica. Che poi perda mercato per via di gusti che cambiano può anche essere, ma può anche adattarsi al cambiamento e offrire qualcosa che in quel paese piace.
      3) Il cibo non è da sottovalutare. Il grana padano vende a caro prezzo i suoi prodotti all'estero, stessa cosa per vini pregiati e altro. E' una merce da esportazione come un'altra. Poi è ovvio che un singolo settore da solo non basta, e lo dimostra il fatto che l'italia nonostante la moda, vini e alimenti dop sta affondando a picco.

      Elimina
  5. http://www.liberamenteservo.it/servizi/steel_storm_staelhe/acqua%20diamante_1.htm
    ahuahuhauahuahuha ahuahuahuahuhauh rotolo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. LOL! Ma questo è più pazzo di vaccaro e di Straker messi insieme!

      Elimina
    2. Oddio ma che cazzo è sta merda?
      Ma da dove se le tirano fuori ste cazzate?

      Elimina
    3. Il forum secondo me merita,gente che millanta di aver levato la muffa con l'acqua diamante,oppure che ha un rapporto più intimo con i propri animali domestici,e c'è pura la mappa coi distributori per l'acqua diamante (in Campania)

      Elimina
  6. Palle, lo sai che un ingegnere o un fisico cinese o indiano la mettono allegramente nel culo al 90% dei loro colleghi europei o americani? Inoltre, lo sai che tante ditte cinesi stanno iniziando ad assaltare il mercato di fascia alta? Ad esempio, le ditte che si sono fatte i soldi inondando il mercato di immondizia a basso costo, adesso stanno pagando cifre astronomiche i designer, progettisti e artigiani europei per andargli a insegnare il mestiere. Molti hanno accettato l'offerta, ciò significa che nel giro di pochi anni i cinesi avranno le capacità produttive cinesi INSIEME alla "qualità" europea. Non ti credere che la "qualità italiana" sia così elevata, ormai gli altri hanno scavalcato gli italiani da tempo. Prova a mangiare un prosciutto o un formaggio spagnolo o tedesco, non hanno niente da invidiare a quelli emiliani!

    Inoltre, per finire, l'equazione "prodotto cinese = merda a basso costo" è vera solo e soltanto in italia. Gli importatori italiani si sono fatti i soldi importando la munnezz e rivendendola in italia, qui in UK la qualità è paragonabile a quella locale. Purtroppo vivendo in italia certe cose non le puoi sapere!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando i cinesi produrranno prodotti di alta qualità non li venderanno al prezzo di quelli che vendono ora.
      Comunque sia è vero che non fanno solo roba dozzinale, ma è contro la roba dozzinale che la gente si è scagliata più ferocemente

      Elimina
    2. Se permetti, ci sono cose che non conosci perchè sono forniture industriali. I ciaina fabbricano e vendono elettronica industriale di altissima qualità a prezzi stracciatissimi. Ho testato personalmente materiali industriali, motori, elettronica e un mare di altre cose di provenienza cinese, la qualità è altissima con un prezzo minore. Questa faccenda della "qualità" è un treno che gli italiani avrebbero dovuto prendere 10 anni fa e che invece hanno perso!

      Alla fine, la decrescita è una stronzata per il semplice fatto che mentre tu "decresci" il tuo vicino cresce, migliora, si espande e alla fine ti incula senza difficoltà!

      Elimina
    3. Ma la qualità non è solo produrre elettronica e componentistica.
      Io parlo di qualcosa che gli altri non possono offrire. Perchè combattere direttamente contro i cinesi, producendo le loro stesse cose, è impossibile.

      Elimina
    4. Anotine può essere come dici tu (ma di solito diffido di chi dice 90% senza fonti) mala verità è che i fisici e gli ingegneri tosti non importa di quale nazionalità emigrano verso che li fa alvorare meglio, aka stati uniti e europa.
      Non è un problema se chi farà il prossimo fb è un indiano o un cinese perchè il prossimo fb sarà fatto negli stati uniti, da gente che ha studiato altrove ok, ma che ha messo a punto le sue conoscenze in posti dove la ricerca è pagata.
      La cine è l'india non hanno inventato un cazzo di nuovo nell'epoca post industriale, sono la fabbrica del monod, fanno prodotti elettronici di alto livello? magari si, ma who care, il software è quello che conta, magari foxcom mi produce gli iphone e samsung i cellulari am i soldi li fanno google e apple con i solo software e le loro specifiche.
      L'elettronica di consmo rmai è una emrce povera, e quindi la fanno i cinesi, noi occidentali dobbiamo specializzarci nei campi d avanguardia.

      Elimina
    5. Comunque sia il prezzo minore delle merci cinesi andrà via via svanendo.
      Già ora un operaio cinese guadagna 200 euro al mese, mentre fino a pochi anni fa ne guadagnava appena 40.

      Comunque non credo stia dicendo qualcosa di insensato, la quasi totalità delle merci che abbiamo usato da 20 anni a questa parte erano made in china, solo di qualità perchè fatte da grandi marchi.
      Non credo sia impossibile che quelle fabbriche ora lavorino per dei cinesi e non per le multinazionali

      Elimina
    6. Nicholas, purtroppo non sono cose per cui basta linkare una pagina per avere prove. Prova a farti un giro su alibaba.com e fatti i conti dei prezzi, ricordando che si parla di forniture industriali e non di acquisti privati.
      Altrimenti, prova a chiedere a chi lavora nell'ufficio acquisti di una ditta, possibilmente grande. Molti ti risponderanno che comprano da anni merce asiatica dato che l'affidabilità è totale e che la qualità è infinitamente variabile (puoi ottenere munnizza pagando pochissimo, come materiale di ottima qualità pagando un prezzo concorrenziale).

      Elimina
    7. Non fraintendermi, compro spesso su sunsky.
      Non sto dicendo che la merce elettronica cinese fa schifo (caxxo ho un galaxy nexus e un nexus 10 e sono entrambe prodotti da foxcom, cos' come gli iphone, gli ipad, le xerox e compagnia bella) sto dicendo che ormai l'elettronica non è più una merce di alto livello da produrre.
      La progettazione di questi oggetti avviene in occidente, così come il software che usano.
      La mia critica era al fatto che ingegneri e scienziati cinesi o indiani siano migliori dei nostri.
      Su questo non sono d'accordo, tutta l'innovazione o quasi è prodotto in occidente, magari è prodotta anche da ricercatori di altri paesi ma che compiono le loro scoperte in laboratori occidentali.
      Tutto qua.

      Elimina
  7. Ho cancellato per sbaglio un commento finito inspiegabilmente nella cartella spam
    A chiunque lo abbia pubblicato chiedo di ripubblicarlo

    RispondiElimina
  8. In ogni caso la decrescita non è quella perorata da questi mentecatti, la decrescita significa tecnologia, significa usare meglio le risorse, usarne meno per fare di più.
    Qeusta è la decrescita.

    Sono comuqneu sensibile al tema inquinamento, purtroopo durante la rivoluzione industriale inquinavamo meno, ci abbiamo dato duro dagli anni 60-70' in poi ed è ora di darci una regolata, cina, india ma anche usa in testa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io so che fra le fabbriche, carbone, inquinanti vari in proporzione l'inquinamento della rivoluzione industriale era qualcosa di spaventoso.
      In proporzione ovviamente.

      Cina, India e USA inquinano un bordello perchè hanno anche un bordello di popolazione.

      Elimina
    2. in proporzione è un discorso ampio, in proporzione un inglese inquinava più di adesso, ma un cinese no (non aveva fabbriche), i cinesi oggi bruciano carbone come facevamo noi nel '900.
      Io parlavo di valore assoluto cmq (my fault non ho specificato) e in ogni caso questa non è di sicuro una lancia a favore della decrescita, a meno che non costringiamo i cinesi a decrescere vietandogli di rpodurre :)

      Elimina
  9. Ommafinalmente!
    Pensavo di essere l'unica cretina che riteneva la decrescita felice un qualcosa di assolutamente assurdo.
    Io non so da te ma qui nel nordest è diventata una faccenda virale.
    Sono circondata dai "decrescisti".
    Sembra davvero il "maipiùsenza" dei metodi per uscire dalla crisi.
    Aiuto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo regna l'ignoranza...
      La gente non capisce che questa crisi è dovuta al fatto che ormai il petrolio costa un bordello, perchè l'europa è unita solo a parole ma non nei fatti, perchè la Grecia è stata lasciata fare e poi abbandonata, che l'italia è debole sotto ogni punto di vista.

      Arriva uno e propone la magica favola e tutti dietro.

      Mi pare di vedere tanti bambinetti che credono a babbo natale

      Elimina
  10. "La sostenibilità si raggiunge con la tecnologia, non il contrario." ritengo che questa frase sia il fulcro dell'intero articolo: solo lo sviluppo tecnico-scientifico può aumentare l'efficienza dello sfruttamento e può traformare in risorsa qualcosa che prima non lo era. Esempi lampanti sono lo stesso petrolio (totalmente inutile fino all'inizio del XX secolo circa) e le lampadine a basso consumo: un faretto alogeno necessita di 50W di potenza, un faretto LED necessita di 5W (un decimo) per generare una luce un pochino più fioca ma perfettamente sufficiente per quasi tutte le attività.
    Insomma la decrescita, paradossalmente, con la sua involuzione volontaria provocherebbe un aumento delle risorse e un loro esaurimento precoce (anche perché non si troverebbe nessuna alternativa). Mi possono i decrescisti spiegare come pretendono di mantenere sana la popolazione? Perché il sistema sanitario può funzionare solo e soltanto in un'economia industriale!
    Insomma l'idea di sviluppo sostenibile basato sull'aumento dell'efficienza e la diminuzione degli sprechi è sacrosanta e non c'entra nulla con le idiozie decresciste che sono infinite boiate. Boiate pericolose, aggiungerei.

    Produrre energia in casa da fonti rinnovabili è una buona idea per risparmiare sulla bolletta e per diminuire il carico sul sistema di distribuzione nazionale. La cosa che mi soprende, però, è che i decrescisti (e gli ecologisti) considerino solo e soltanto energie discontinue per loro definizine (solare ed eolico) e non forme di energia continue e molto più utili su vasta scala come il geotermico (per il quale il territorio italiano esclusa la Sardegna ha un enorme potenziale) e l'energia che può essere prodotta dai rifiuti (il biogas generato dal trattamento dei rifiuti organici), che sarebbe il modo più logico di usare risorse che ora sono sprecate: anche in questo momento tonnellate di rifiuti vengono buttate in discarica e un'immane quantità di calore lascia l'interno del pianeta per poi perdersi nello spazio dopo vari passaggi.

    A questa gente è decresciuto il cervello.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bello poi che parlano di pannelli solari ma allo stesso tempo di evitare la globalizzazione.
      I pannelli solari di quasi tutta europa vengono dalla Cina...

      Controsensi a profusione

      Elimina
    2. Voce, la tecnologia geotermica è qualcosa di cui forse solo i nostri figli potranno beneficiare. Dal punto di vista concettuale è semplice ma ci sono ostacoli enormi dal punto di vista tecnologico, soprattutto riguardo ai materiali. Non stare col fiato sospeso in attesa e non credere che ci sia la volontà di sfruttarlo: se fosse possibile, tanti lo farebbero di corsa.

      Elimina
  11. Che cavolo è l'acqua diamante, qualcuno ci ha capito qualcosa?
    Poi che c'entra con l'articolo che si stava trattando?
    Quinta dimensione?
    Oddio, ma chi cavolo è sto tizio...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che l'acqua diamante sia un oscuro segreto anche per chi ha partorito quell'idea. Anzi, più che altro mi domando in che stato è lo psichiatra che ha in cura questo svitato

      Elimina

Posta un commento