Era prevista una "blizzard" nel nord italia, vento di tempesta gelo e neve.
Uno scenario apocalittico, poi leggo la velocità del vento e mi faccio una domanda: e sarebbe una tempesta?
Lo scenario apocalittico che era stato disegnato mi ha fatto sorgere delle domande (a cui se i lettori sanno rispondere sarei grato): come fanno a definire un vento a 50 Km orari "tempesta"?
Sarà che noi in Sardegna siamo abituati a leggeri venti da sempre, ma 50 km orari non sono niente!
Qua da queste parti ci si preoccupa quando il vento supera i 110 Km orari, perchè inizia a sradicare gli alberi e fanno danni (visto di persona delle radici enormi, roba che mezzi pesanti non riescono a tirare).
Certi giorni tira tanto di quel vento che se stai camminando quasi quasi ti ferma (non esagero), una volta mi sono lasciato andare contro il vento: quasi quasi mi teneva su, e non peso poco...
Ho visto la pioggia volare letteralmente tenuta su da un frullo di aria che si crea contro dei muri, invece di cadere stava sospesa per aria per almeno 2 secondi, fino a quando il circolo non riusciva a tenerla più su, uno spettaccolo veramente comunque, a parte gli allagamenti (l'acqua veniva buttata quasi orizzontalmente dentro garage e scantinati).
Non sto parlando di fenomeni rari, qui i venti di 70-80 Km orari sono normali, succede almeno 40 volte all'anno, e dura per alcuni giorni (quando è poco forte dura un giorno, quando è forte anche 3).
E sto qua, a domandarmi come sia possibile definire "tempesta" un vento di 50 Km orari.
Sarà stata la possibile neve a creare paura?
Non credo che al nord italia non ci sia mai vento, anche se sono stato a Milano quasi una settimana di fila senza vedere un filo di vento.
E' il solito sensazionalismo?
Allora ne sparano veramente di cazzate...
Uno scenario apocalittico, poi leggo la velocità del vento e mi faccio una domanda: e sarebbe una tempesta?
Lo scenario apocalittico che era stato disegnato mi ha fatto sorgere delle domande (a cui se i lettori sanno rispondere sarei grato): come fanno a definire un vento a 50 Km orari "tempesta"?
Sarà che noi in Sardegna siamo abituati a leggeri venti da sempre, ma 50 km orari non sono niente!
Qua da queste parti ci si preoccupa quando il vento supera i 110 Km orari, perchè inizia a sradicare gli alberi e fanno danni (visto di persona delle radici enormi, roba che mezzi pesanti non riescono a tirare).
Certi giorni tira tanto di quel vento che se stai camminando quasi quasi ti ferma (non esagero), una volta mi sono lasciato andare contro il vento: quasi quasi mi teneva su, e non peso poco...
Ho visto la pioggia volare letteralmente tenuta su da un frullo di aria che si crea contro dei muri, invece di cadere stava sospesa per aria per almeno 2 secondi, fino a quando il circolo non riusciva a tenerla più su, uno spettaccolo veramente comunque, a parte gli allagamenti (l'acqua veniva buttata quasi orizzontalmente dentro garage e scantinati).
Non sto parlando di fenomeni rari, qui i venti di 70-80 Km orari sono normali, succede almeno 40 volte all'anno, e dura per alcuni giorni (quando è poco forte dura un giorno, quando è forte anche 3).
E sto qua, a domandarmi come sia possibile definire "tempesta" un vento di 50 Km orari.
Sarà stata la possibile neve a creare paura?
Non credo che al nord italia non ci sia mai vento, anche se sono stato a Milano quasi una settimana di fila senza vedere un filo di vento.
E' il solito sensazionalismo?
Allora ne sparano veramente di cazzate...