PrezziPazzi.it come funziona
Prezzi Pazzi, o prezzipazzi.it, è un sito che ha lo stesso nome di un ecommerce ormai chiuso che si basava su un sistema ad "aste sociali", come dicevano loro, ma ne differisce sostanzialmente nel sistema di vendita, in questo caso simile a quello di Girada.it.
Devo dire che questo sistema è leggermente migliore di quello del sito precedente, dove perdevi soldi anche se non ti aggiudicavi l'asta (ebbene si), ma sinceramente anche il nuovo sistema non mi piace poi tanto.
Ma prima di dire perché non mi piace devo spiegare come funziona:
Tu entri nel sito e trovi i prodotti che desideri "scontati del 70%" (poi spiego le virgolette) compri pagando solo il 30% del suo prezzo e aspetti. Aspetti che qualcun altro faccia un acquisto "coprendo" la percentuale mancante del prezzo pieno del tuo acquisto (e anche lui aspetta), quando poi il prezzo è stato pagato tu ricevi l'oggetto.
Ora, come con Girada.it facciamo un conto: il primo compra e aspetta altri 3 o 4 (qui dipende da quanto pagano l'oggetto, fra l'altro) che comprino, questi a loro volta aspettano che un numero di persone da 3 a 5 compri, e in soli tre passaggi abbiamo perso il conto di quanta gente deve comprare in quel negozio per ripagare l'oggetto di pincopalla.
A differenza di Girada.it non devi prendere il tuo codice e darlo a qualche amico sperando che compri, Prezzipazzi.it sembra essere completamente automatizzato, ma in ogni caso immagino che i tempi di attesa, visto quanta gente serve prima di "coprire il prezzo pieno" che in fila sarà più avanti di te, saranno piuttosto lunghi.
Come con il suo cugino citato sopra i prezzi sono alti che negli altri e-commerce anche se in questo caso sembra che non raggiungano le vette di schifezza raggiunte dal cugino che li raddoppiava.
Ad esempio da loro la Nintendo Switch costa 389 euro mentre su Amazon ne costa 300.
La Ps4 500 gb 330 euro mentre su Amazon 300.
Ryzen 5 1400 a 220 euro mentre su Amazon sta a 195 ora in saldo a 123.
Il prezzo pieno essendo più alto degli altri negozi rende lo sconto non del 70% ma inferiore, questione di matematica. Ma in ogni caso il saldo presente su Amazon rende ben chiaro quale è il problema con questo tipo di acquisti: perché mettere in ballo 70 euro e aspettare mesi o chissà quanto se posso spenderne 125 su amazon e avere l'oggetto subito e con un'assistenza e garanzia che in pochi altri possono eguagliare? Vale veramente la pena di aspettare così tanto e rinunciare all'assistenza e sostituzione di Amazon (o altri negozi) per un risparmio simile?
Fra l'altro quando poi si riceve l'oggetto magari ci sono sconti ancora più corposi, rendendo il prezzo solo di poco vantaggioso.
Non parlo di rinunciare all'assistenza ottima dei soliti negozi noti per nulla, perché leggendo le recensioni su Trustpilot (divise fra .it e il .com, ne ho trovate due nel .com recenti che si riferivano al nuovo sito quindi le riporto) c'è gente tantissimo incacchiata con il sito...
Elsa si lamenta che dopo 3 mesi dall'acquisto non le è arrivato nulla, evidentemente non ha letto bene come funziona il sito prima dell'acquisto...
Poi c'è Jenny che si domanda: ho effettuato l'ordine ad Agosto (recensione di questo mese, Ottobre, quindi aspetta da tre mesi) ma la lista è ferma dal 13/03, è normale che ci sia gente che non vede nulla da un anno? (bella domanda in effetti). Jenny nota anche che a ricevere l'oggetto in due mesi sono solo gli influencer, ma questo non lo posso confermare di persona. Poi fa una considerazione finale:
"Ma poi chi sono questi che hanno fatto recentemente recensioni positive sul loro acquisto arrivato, se gli ultimi che hanno ricevuto i prodotti ordinati sono quelli del 13/03 e giusto due persone nei mesi di seguito (due di numero proprio)?!?!"
Altra bella domanda no?
Anche Davide e Valentina confermano nelle loro recensioni che la lista era ferma al 13/03...
Lei svela che per otterenere subito l'oggetto puoi pagare l'intero importo da te (strapandolo quindi) o portare un amico che paghi una metà buona dell'oggetto (stile Girada).
Poi c'è Andrea che si lamenta di aver aspettato sei mesi per ricevere l'oggetto da lui acquistato. Sei mesi...
Strano che il giorno prima una certa Noemi recensiva "ricevuto l'oggetto in tre mesi"...
Esisteranno più liste?
Non lo so, in ogni caso per me aspettare sei mesi o un anno per ricevere un oggetto non è qualcosa di accettabile. Specialmente se lo sconto è a conti fatti non così conveniente come sembra inizialmente.
A distanza di sei mesi fra calo fisiologico del prezzo e offerte varie vado a pagare solamente poco più che in quel sito, e ho l'assistenza clienti di un e-commerce e non una "share buy" o come si chiama.
Devo dire che questo sistema è leggermente migliore di quello del sito precedente, dove perdevi soldi anche se non ti aggiudicavi l'asta (ebbene si), ma sinceramente anche il nuovo sistema non mi piace poi tanto.
Ma prima di dire perché non mi piace devo spiegare come funziona:
Tu entri nel sito e trovi i prodotti che desideri "scontati del 70%" (poi spiego le virgolette) compri pagando solo il 30% del suo prezzo e aspetti. Aspetti che qualcun altro faccia un acquisto "coprendo" la percentuale mancante del prezzo pieno del tuo acquisto (e anche lui aspetta), quando poi il prezzo è stato pagato tu ricevi l'oggetto.
Ora, come con Girada.it facciamo un conto: il primo compra e aspetta altri 3 o 4 (qui dipende da quanto pagano l'oggetto, fra l'altro) che comprino, questi a loro volta aspettano che un numero di persone da 3 a 5 compri, e in soli tre passaggi abbiamo perso il conto di quanta gente deve comprare in quel negozio per ripagare l'oggetto di pincopalla.
A differenza di Girada.it non devi prendere il tuo codice e darlo a qualche amico sperando che compri, Prezzipazzi.it sembra essere completamente automatizzato, ma in ogni caso immagino che i tempi di attesa, visto quanta gente serve prima di "coprire il prezzo pieno" che in fila sarà più avanti di te, saranno piuttosto lunghi.
Come con il suo cugino citato sopra i prezzi sono alti che negli altri e-commerce anche se in questo caso sembra che non raggiungano le vette di schifezza raggiunte dal cugino che li raddoppiava.
Ad esempio da loro la Nintendo Switch costa 389 euro mentre su Amazon ne costa 300.
La Ps4 500 gb 330 euro mentre su Amazon 300.
Ryzen 5 1400 a 220 euro mentre su Amazon sta a 195 ora in saldo a 123.
Il prezzo pieno essendo più alto degli altri negozi rende lo sconto non del 70% ma inferiore, questione di matematica. Ma in ogni caso il saldo presente su Amazon rende ben chiaro quale è il problema con questo tipo di acquisti: perché mettere in ballo 70 euro e aspettare mesi o chissà quanto se posso spenderne 125 su amazon e avere l'oggetto subito e con un'assistenza e garanzia che in pochi altri possono eguagliare? Vale veramente la pena di aspettare così tanto e rinunciare all'assistenza e sostituzione di Amazon (o altri negozi) per un risparmio simile?
Fra l'altro quando poi si riceve l'oggetto magari ci sono sconti ancora più corposi, rendendo il prezzo solo di poco vantaggioso.
Non parlo di rinunciare all'assistenza ottima dei soliti negozi noti per nulla, perché leggendo le recensioni su Trustpilot (divise fra .it e il .com, ne ho trovate due nel .com recenti che si riferivano al nuovo sito quindi le riporto) c'è gente tantissimo incacchiata con il sito...
Elsa si lamenta che dopo 3 mesi dall'acquisto non le è arrivato nulla, evidentemente non ha letto bene come funziona il sito prima dell'acquisto...
Poi c'è Jenny che si domanda: ho effettuato l'ordine ad Agosto (recensione di questo mese, Ottobre, quindi aspetta da tre mesi) ma la lista è ferma dal 13/03, è normale che ci sia gente che non vede nulla da un anno? (bella domanda in effetti). Jenny nota anche che a ricevere l'oggetto in due mesi sono solo gli influencer, ma questo non lo posso confermare di persona. Poi fa una considerazione finale:
"Ma poi chi sono questi che hanno fatto recentemente recensioni positive sul loro acquisto arrivato, se gli ultimi che hanno ricevuto i prodotti ordinati sono quelli del 13/03 e giusto due persone nei mesi di seguito (due di numero proprio)?!?!"
Altra bella domanda no?
Anche Davide e Valentina confermano nelle loro recensioni che la lista era ferma al 13/03...
Lei svela che per otterenere subito l'oggetto puoi pagare l'intero importo da te (strapandolo quindi) o portare un amico che paghi una metà buona dell'oggetto (stile Girada).
Poi c'è Andrea che si lamenta di aver aspettato sei mesi per ricevere l'oggetto da lui acquistato. Sei mesi...
Strano che il giorno prima una certa Noemi recensiva "ricevuto l'oggetto in tre mesi"...
Esisteranno più liste?
Non lo so, in ogni caso per me aspettare sei mesi o un anno per ricevere un oggetto non è qualcosa di accettabile. Specialmente se lo sconto è a conti fatti non così conveniente come sembra inizialmente.
A distanza di sei mesi fra calo fisiologico del prezzo e offerte varie vado a pagare solamente poco più che in quel sito, e ho l'assistenza clienti di un e-commerce e non una "share buy" o come si chiama.
È uguale a mukirana e si chiamano "aste del centesimo". I partecipanti comprano pacchetti di "lanci" di valore variabile. Ogni lancio corrisponde, ipotesi, a 10 centesimi. Ma tu paghi 1 euro ogni lancio...quindi se fai dieci rilanci il valore dell'oggetto sale di 1 euro, ma tu ne hai persi 10.
RispondiEliminaIn realtà tu puoi comunque vincere un oggetto di 100 euro giocandone solo 5 di lanci, quindi 5 euro, ma bisogna essere fortunati e assidui, ovvero non perdere di vista nemmeno per un secondo l'asta.
Il banco vince e perde, ma quando vince si ripaga quello che ha perso. In Brasile ogni anno nascono 50 nuovi siti del genere ma 45 falliscono dopo un anno. Immaginate un'asta del genere con 3-4 partecipanti...voi che avete messo in piedi il sito andate subito in rovina.
Per questo non è dato sapere se alcuni utenti siano in realtà persone dello staff che invogliano gli scommettitori a scommettere...e che magari all'ultimo si tengono il premio "in casa". Bisogna essere certi della professionalità del sito prima di incominciare a giocare.
Un'altra cosa: Nei siti frequentati c'è gente che fa questo di lavoro. Compra pacchetti da 300-500 euro (500 lanci) e punta su oggetti di valore superiore ai 3000 euro. Poi rivendono tutto su e-bay a aprezzi comunque imbattibili. Se volete cominciare fatelo forte... e ricordatevi che a differenza delle aste vere, ogni puntata che fate indipendentemente se vincete o no i soldi li avete persi.
Il banco perde quando vendono un oggetto a basso costo, ma recuperano tutto quando un altro oggetto, con asta da due minuti (che non vinci mica tanto facilmente) arriva e magari supera i 100 euro (almeno 3500 euro di introito).
RispondiEliminaDello staff che fa rientrare gli oggetti "in casa" non lo so... è una cosa molto grave (un oggetto arrivato a 100 euro ha generato dai 2500 ai 5000 euro di introito)
Ciao, sono Martina di PrezziPazzi. Vorrei aggiungere un paio di cose che non menzioni nella tua recensione, a partire dal fatto che ci sono parecchi modi per guadagnare puntate gratuite:
RispondiElimina1) invitando amici (sia tramite username che tramite Facebook) sono 5 puntate.
2) collegando l'account di PP al proprio di Facebook sono 4 puntate.
3) rispondendo prima del servizio clienti a domande tecniche di altri utenti sulla pagina di Facebook sono 5 puntate.
4) acquistando pacchetti con i codici promozionali (emessi spesso) si moltiplicano le puntate di 2 o 2,5 volte, il che significa più del doppio delle puntate GRATIS.
5) premendo "Mi piace", "Invia" e "+1" sotto i prodotti, che essendo almeno una quindicina sono qualcosa come una cinquantina di puntate gratuite.
Insomma, i modi per partecipare alle aste senza essere "salassati", come dici tu, ci sono eccome, basta solo informarsi e saper sfruttare le risorse che diamo agli utenti! :)
Inoltre, alla luce di quanto ti ho appena scritto e del fatto che di utenti che queste cose le sanno ce ne sono molti, non ti sarà difficile capire che i tuoi calcoli non sono proprio esatti: con le puntate gratuite accumulate il nostro guadagno è minore di quanto hai ipotizzato. Resta comunque una considerazione da fare (che troverai esplicitata sulla pagina di Facebook non solo da noi ma anche da parecchi utenti che hanno capito come funziona il sito): per poter offrire a voi utenti un largo margine di risparmio nell'acquisizione di un prodotto nuovo e con garanzia, noi come azienda dovremo pur guadagnare in qualche modo, altrimenti avremmo già chiuso e no more prezzipazzi for you!
Non ho mai detto che il sito dovesse fare beneficenza, però il funzionamento delle aste a me non piace. L'idea di spendere soldi e poi perdere mi scoraggia parecchio.
RispondiEliminaC'è anche parecchia gente che ha vinto con le sole puntate gratuite! La sola differenza è che per farlo anzichè soldi ci vuole pazienza e tempo. :)
RispondiEliminaOgnuno partecipa come preferisce!
Non è una truffa ma è un metodo ben studiato per trarre praticamente solo profitto. Anche se la webmaster? del sito ovviamente lo nega. Mi stupisco che esistano persone che credono di potersi aggiudicare un iphone per pochi euro, ma tutto sommato questo è quello che oggi c'è nella mente italiana tutto subito con poco.
RispondiEliminaSul discorso del sito, le puntate o bid che di si voglia sono statisticamente pensate e congeniate affinchè il sito ricopra abbondantemente il valore dell'oggetto, nulla di nuovo.
Ah dimenticavo non si vince non si vince con le puntate gratuite, è tutta una balla le statistiche parlano chiaro, e chi conosco un pò di matematica lo sa bene
RispondiEliminaIo credo che le puntate gratuite possano solo farti risparmiare qualche euro, per prendersi un i phone a 5 euro puntando gratuitamente ci vuole un culo epico secondo me.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaSai dimostrare quanto hai detto?
RispondiEliminaMi intrometto come l'altra volta e come prima cosa sono a chiedere all'amministratore del sito la cancellazione del post anonimo, dato che formula accuse gratuite e senza fondamento, per di più espresse con tono volgare.
RispondiEliminaIn secondo luogo, ribadisco che non ci sono account fake, nè dello staff nè di utenti doppi, che vengono immediatamente scovati dal sistema . Se dovessero provare a crearli, le conseguenze, ban immediato e revoca dell'asta in caso di vincita (è successo proprio la settimana scorsa).
Noi dello staff non possiamo partecipare, come scritto nel contratto.
Siamo un sito onesto e ne andiamo fieri.
Visto che non ha fornito prove di quanto diceva e non ha più risposto ho eliminato il commento
RispondiEliminaAllora??? secondo te pallequadre stò sito è buono o no??? io dico solo la mia! mi pare assurda la cosa ke riesca a comprare un mega televisore 3d a 20 euro!! a questo punto secondo me i + potenti centri di punti vendita di elettronica potrebbero kiudere benissimo!
RispondiEliminaL'ho scritto, forse non sarà chiaro, ma non mi piace l'idea di spendere soldi senza portare via nulla.
RispondiEliminaNon funziona come su ebay, qua ogni puntata che fai la paghi, e se non vinci hai speso soldi per nulla.
C'è gente che in alcuni mesi ha speso 50 euro senza portarsi nulla a casa, mi pare che i negozi di elettronica possono stare tranquilli ancora per un pò
Si chiama gioco d'azzardo, non è un sito di vendite. Nessuno faccia confusione, volontariamente o no.
RispondiEliminaL'idea è proprio giocare su questo malinteso.
Ebay non c'entra un fico, mi si perdoni. Quella è una vendita all'asta. prezzipazzi è un gioco d'azzardo. Simile alla roulette, molti puntano, uno vince, gli altri vengono sostanzialmente alleggeriti (nessuno li obbliga certo, siamo in democrazia e il diritto di essere un fesso è garantito dalla costituzione).
Come in ogni gioco d'azzardo c'è qualcuno che vince sempre e comunque: il biscazziere.
Joe Galaxy
Gioco d'azzardo mi sembra un pò esagerato, anche se c'entra troppo la fortuna.
RispondiEliminaChe molti restano alleggeriti è fin troppo ovvio, ed è il motivo per cui non mi piace.
Se non vinci nessuna asta finisce che spendi soldi per niente
Scusa PQ (nick interessante lol), un gioco dove spendi soldi veri in puntate sperando di vincere e che tu vinca o no, perdi comunque il danaro puntato si chiama gioco d'azzardo. Non mi pare ci sia spazio per interpretazioni.
RispondiEliminaI tentativi di camuffarli da vendite all'asta, mercatini, giochi a premi e perfino videogiochi sono talvolta evidenti, talaltra più sottili (ricordate il Jenga televisivo?).
In questo caso ho l'impressione che si faccia riferimento ad Ebay o altri siti di vendita/aste al fine di creare un'associazione mentale con ciò che la gente conosce già, ma che di fatto non ha nulla a che spartire col rischio (in un'asta io offro dei soldi, se l'offerta è rifiutata o superata il pagamento non mi viene richiesto lo stesso, ci mancherebbe), prendendo in prestito una facciata in maniera quantomeno obliqua.
Simile ad un sito di poker che si descrivesse come videogioco online. Sarebbe una bugia bianca, che ne nasconde una nera. Tu definiresti il web-poker un videogioco online o un gioco d'azzardo?
E' senz'altro anche un videogioco online, è software e si gioca in connessione al server. Ma il senso non è quello. Si punta, si perdono soldi veri. E' gioco d'azzardo.
Se poi analizzi l'idea di base di questi sistemi, è sostanzialmente tutto uno sperare che la fregatura se la prenda qualcun altro (perchè vince uno solo, tutti gli altri vengono alleggeriti, come s'è detto).
Poi quel tono millantatorio con tanto di buffi figuri che giurano di aver avuto 1000 al prezzo di 10. I siti di questo genere si possono collocare accanto al Jenga: l'emittente riceve 50000 chiamate a tariffa fissa (pagate 1 euro l'una) e poi assegna un premio di 200 euro al "fortunato" vincitore.
Ma la fortuna non c'entra per niente, si prendono 50.000 euro e ne consegnano 200.
Qui la trovata è tutta nella relazione matematica del tutto svantaggiosa per chi punta: si rischiano 25-50 centesimi e il prezzo sale di 1 centesimo. Un rapporto di 25/50 ad 1. Lo scopo è dare l'impressione di giocare con pochi spiccioli (il prezzo dell'oggetto), mentre il montepremi (Il totale dei soldi puntati, mai menzionato di proposito) lievita spaventosamente.
Ma poi scusate francamente un'arena in cui si gettano in mezzo elettrodomestici qualunque o gadget di moda e si invitano i partecipanti (che hanno pagato l'ingresso) a scannarsi puntando un tanto a cazzotto per arraffarli, mi pare ridicolo e degradante; mi viene voglia di vedere la folla tornare con calma al botteghino, ridistribuirsi i soldi dell'ingresso e lasciare il tostapane di turno ad ammuffire in mezzo alla sabbia.
Joe Galaxy
Più che dare l'impressione di giocare con pochi spicci, credo che il prezzo salga di un centesimo così ci vogliono migliaia di puntate prima che il prezzo diventi proibitivo, se andassero a 10 cent salirebbe molto più in fretta.
RispondiEliminaE' il miraggio di comprare una cosa da 400 euro a 20 o anche 100 che frega secondo me, e molti non tengono conto del fatto che per accapparrarsi quel i phone a 100 euro ne hanno speso 100 in puntate.
Il brutto di quel sito è l'autopuntata, cioè uno con molti soldi da spendere arriva, investe 500 euro, sceglie gli oggetti migliori e ci mette l'autopuntata, sicuramente vince lui, perchè gli altri una volta salassati dei soldi lasciano perdere
Quoto:
RispondiElimina-"Più che dare l'impressione di giocare con pochi spicci, credo che il prezzo salga di un centesimo così ci vogliono migliaia di puntate prima che il prezzo diventi proibitivo, se andassero a 10 cent salirebbe molto più in fretta."-
Certamente, entrambe le cose. Da un lato ci si assicura che il montepremi sia alto applicando un'equazione enormemente vantaggiosa per loro, dall'altro si insiste sul "prezzo" dell'oggetto così si genera l'impressione del vero affare.
mh, comincio a pensare che quel nick sia abbastanza meritato, PQ.
ti bookmarco lol
Joe Galaxy
Grazie, non capita spesso di trovare qualcuno che apprezza le mie idee
RispondiEliminastai pur sicuro ke stò dalla tua parte PQ e anke dalla tua joe!!!
RispondiEliminaquesto sito merita di crescere ke per lo meno la gente capisce la questione come stà e nn come vuole essere vista!!! il trucco ke ha fatto stò prezzipazzi e un trucco buono! nel senso nn lo puoi considerare azzardo ma niente meno una cosa meritevole!! ed è proprio questa cosa ke è stata studiata a dovere!! ma x conto mio, è sempre meglio spende 100 euro in + e comprarlo in negozio piuttosto ke dare denaro a quest'asta ke ti fotte tanti soldi facendoti credere ke stai spendendo una miseria!! a casa mia questa cosa si kiama ladrata!!! bella raga!! un abbraccio... Giordi!
A dire il vero è legale, visto che tu sai che stai spendendo soldi fin dall'inizio, ma fra lecito e giusto ce ne passa molto... secondo me spendere soldi per poi non avere nulla è una stronzata e non lo farei mai.
RispondiEliminaBeh molto più simpatico e trasparente
RispondiEliminahttp://www.smartcoin.it
http://www.youtube.com/watch?v=MrhEH2IN1XA
http://www.smartcoin.it
RispondiElimina@Martina: "Per favore mi puoi dire come si fa a cancellarsi da questo sito di aste?? Sinceramente mi son iscritta solo per fare un favore ad un amico."
RispondiEliminaIo mi sono iscritto per provarlo ma poi ho lasciato stare, non c'è nessun problema a lasciare l'account aperto (almeno credo).
RispondiEliminaPer cancellare l'iscrizione comunque non so come si fa, prova a mandare una mail all'assistenza
Alcuni mesi fa tutti i siti in italia di aste al ribasso sono stati chiusi dalla Guardia di Finanza in quanto ritenuti gioco d'azzardo (che in italia non è concesso). Quindi la domanda è... quanto tempo resteranno aperti? ^_-
RispondiEliminaQuesta notizia mi giunge nuova.
RispondiEliminaQuindi aveva ragione Joe Galaxy a paragonarlo al gioco d'azzardo...
Immagino che prezzi pazzi o cambia alcune cose, oppure ha una piccolissima caratteristica che la esclude da tale definizione.
Non credo sia sfuggito al controllo della finanza, in quanto è uno dei più famosi
il software è lo stesso usato in un sito che fu chiuso dalla GdF tempo fa (aste al ribasso su viaggi) la sede attualmente è a londra in UK dove probabilmente l'azzardo è permesso.
EliminaChe usino lo stesso software non è una prova.
EliminaDel resto se chiudono un blog su piattaforma blogspot perchè un cretino ci ha messo materiale illegale (di ogni tipo) non è che anche tutti gli altri blog siano da chiudere perchè illegali.
Dipende dall'uso che se ne fa
Giusto per capire PQ, ad. in un asta X del prodotto Y c'è scritto Prezzo :10€ (Asta Chiusa)
RispondiEliminamettiamo caso che io abbia cliccato PUNTA e abbia incrementato il prezzo da 9.98€ a 9.99€ nonostante un altro puntatore abbia per ultimo chiuso l'asta a 10 € a me tocca pagare i 9.99 ?
E' leggermente diverso:
EliminaIl prezzo di 10 euro si raggiunge attraverso le varie puntate, e questo si sa.
Ogni puntata è già pagata, per cui chi punta sta effettivamente pagando.
Se tu fai una sola puntata hai pagato solo per quella, i 10 euro sono il prezzo che chi si è aggiudicato "l'asta" andrà a pagare (oltre alle puntate effettuate) per comprare il prodotto.
Con 20,00 Euro e qualche puntata gratis, per un totale di una cinquantina di puntate, non ho concluso niente, anzi con puntata a 5 secondi dalla fine (per aggiudicarsi le 30 puntate a pochi centesimi)è stato bloccato perchè quello prima si è aggiudicato la puntata come maggior offerente, altra volta a 3 secondi e solito scherzetto, mentre altre volte a 1 secondo dalla fine è ricominciato il conteggio dall'inizio, come avrebbe dovuto fare anche nelle altre due occasioni. Viene il dubbio che tanto regolare non lo sia pertanto....non parteciperò più all'asta di prezzipazzi e raccomando a tutti di stare allerta e se proprio interessati utilizzare le puntate automatiche da oltre 200 puntate.
RispondiEliminaE' proprio questo che non mi piace: puntare usando soldi sonanti.
EliminaSe non vinci (ed è stato il tuo caso) perdi tutto.
Quello che mi fa più rabbia sono i video incentivati con 100 puntate gratuite, dove chi ha vinto pubblicizza l'iphone pagato 40 euro.
Lui ha messo 40 euro, ma molte altre persone ne hanno messo molti di più senza vedere nulla in cambio.
Non è tanto perdere i 20 Euro e molto tempo ad aspettare l'occasione buona, era una prova, ma ho notato l'anomalia dei 5 secondi dando "Check" lasciando la vincita ad altro e non ricominciando dall'inizio. Sarà stato un caso o una anomalia nel sistema di sincronizzazione comunque è meglio lasciar perdere e comprare, se si può, direttamente in negozio e magari pagarlo a rate per non farlo pesare troppo nel bilancio familiare, in questi tempi di...austerità. amalaspezia.eu
EliminaSu questo punto potrebbero esserci tante spiegazioni: lentezza della connessione, sito saturato e altro.
EliminaCi andrei cauto a dire che hanno messo su una fregatura senza averne le prove
salve,come faccio a cancellare la mia iscrizione al sito prezzi pazzi?????? vi ringrazio anticipatamente!
RispondiEliminaSembra che l'unico metodo possibile per cancellarsi sia inviare una mail all'indirizzo servizioclienti@prezzipazzi.it
Eliminaguardate le spalle di quelli ke hanno vinto su youtube! a me sembra lo stesso sottofondo
RispondiEliminaNon credo, vincere si vince, altrimenti li avrebbero arrestati (ho già sentito di parecchia gente che ci ha messo soldi e non ha portato a casa nulla).
EliminaLa fregatura sta che mentre i tizi fanno il video del iPhone a 90 euro, chi lo vede non sa che altre persone ci hanno rimeso per lo meno qualche migliaio di euro...
I bassi prezzi non sono per chissà quale motivo, ma perchè altri pagano al posto tuo quando fanno le puntate
la loro è un attività e ci devono guadagnare poi se c'è qualche fesso che crede che facciano beneficenza ...contento lui...e contenti loro
RispondiEliminaSi ma infatti non li ho criticati per questo, ho solo detto che è il sistema che a me non piace affatto
EliminaProvate a dare un'occhiata a una qualsiasi fattura riportata online... La società ha sede fuori dall'Italia (Londra), "FORSE" questo spiega il perchè la GdF non ha ancora obbligato il sito a chiudere.
RispondiEliminaNon credo che quel sistema sia una truffa, perchè l'utente sa bene cosa sta facendo in quanto paga in anticipo.
EliminaDi solito quando siti del genere chiudono è perchè hanno pochi utenti che chiudono le aste velocemente (e quindi ci perdono).
Non so, magari la sede legale sta a Londra perchè è una sorta di franchising o filiale di una società che ha capo a Londra.
Anche Google ha la sede principale a Dublino (infatti le loro lettere arrivano sempre da li) ma non è affatto una cosa sospetta.
Poi, se mettessero in atto degli illeciti verrebbero denunciati e la polizia postale farebbe le dovute indagini, ma non sta a noi fare accuse indiscriminate e soprattutto processare
Credo che basti solo un semplice "babbo natale non esiste" per capire la cosa. E' una lotteria e basta.
RispondiEliminaFacciamo due conti...
RispondiEliminaUna puntata costa 50 centesimi, alcune le regalano, quindi facciamo 40 centesimi a puntata.
Con una puntata il prezzo si alza di un centesimo, quindi c'e' un rapporto di 40 a 1.
Se un oggetto ha un valore reale di 400 euro, quando questo oggetto raggiunge il valore all'asta di 10 euro (400 euro / 40), i gestori del sito hanno gia' ripreso i soldi del prodotto. Considerando che i gestori ci devono guadagnare, poniamo che il prodotto venga venduto a 20 euro, cifra ancora molto bassa rispoetto alle 400 di valore reale.
Poniamo che vi comprate 20 euro di puntate (50 puntate). Le puntate totali per portare il prodotto a 20 euro sono 2000.
Quindi comprando venti euro di puntate avete una possibilita' su 40, ovvero il 2,5% di possibilita' di vincere.
Avete inoltre il 97,5% di possibilita' di perdere i vostri 20 euro.
Questo se la connessione internet funziona bene ed il software del sito non e' truffaldino.
Buona fortuna.
Solo il 2,5%?
EliminaAmmazza, mica cazzi...
Personalmente penso che sto prezzi pazzi si una ruota della fortuna e dipenda pure dalla velocita o ubicazione dove si e connessi!!!
RispondiEliminaSalve, io per curiosita' ma anche per sfizio ho comprato 25 euro di puntate proprio ieri e subito ne ho comprate altre 10 messe all'asta a 0.57euro e oggi ne ho avute altre 20 con un prezzo ancora meno. Stavo puntando oggi per un televisore e un galaxy s3 ma ho visto gente veramente accanita tipo persone che puntano dall'inizio dell'asta. Io sinceramente gioco ancora per un po' ma poi se non vinco niente dico "basta" perché poi si raggiungono i limiti. A mio parere bisogna pure giocare come ad esempio al superenalotto ma sempre con moderazione. Io consiglio a tutti di provare una volta comprando solo un pacchetto e se la fortuna e' nelle vostre mani vincerete. Non e' solo strategia!
RispondiEliminaMi pare che ci sia gente che fa le puntate di mestiere...
EliminaComprano centinaia di puntate pagandole il minimo possibile investendo parecchi soldi, puntano gli oggetti migliori e ci mettono le autopuntate.
Tira e molla tutti abbandonano dopo che il prezzo è andato troppo in alto, e alla fine si aggiudicano l'oggetto.
Prendono e vendono su ebay a prezzo praticamente pieno.
Comunque io non sono stato soddisfatto del regolamento molto lacunoso, con limitazioni di aggiudicazione aste, mi ero aggiudicato 3 aste da 10 puntate ma me ne hanno accreditato 1 soltanto e i punti persi non mi sono stati rimborsati. Su altri siti di aste al centesimo vieni bloccato se tenti di fare qualcosa contro le regole imposte, qui ti lasciano fare e poi ti dicono "ma non hai letto il regolamento ?" lo hai accettato e quindi ciccia.. punti di ritorno non se ne a parla nemmeno a pregare.
RispondiEliminaOggetti con categoria ottone oro e platino, se ti aggiudichi un oggetto non puoi vincere l'altro e amenità del genere, per non parlare che se non ti giochi tutti i punti entro 30gg. li perdi tutti comunque...
PIU' fregatura di così non si può... e non lo mettono nemmeno in EVIDENZA logicamente è contro i loro interessi... e poi parlano di trasparenza !?
Si nel pubblicare i dati completi nome cognome di chi a vinto compresa la città .. si limitano a cancellare l'indirizzo sulla fattura !!! alla faccia della privacy che loro dicono di non violare ma un giorno qualcuno vedrai che si impunterà e allora il garante della privacy farà giustizia.
Io quello che non capisco è perché la chiamano "asta", dal momento che, in pratica, si tratta di una lotteria. Infatti in un asta si parla di "offerte", e non come al casinò o in una bisca di "puntate" ("puntata" è il termine impiegato da PrezziPazzi stesso, non lo invento io).
RispondiEliminaIl legislatore dovrebbe mettere mano a 'sta storia... Anche perché sono sicuro che ci sono tanti ragazzini che si giocano la paghetta (e forse anche di più) credendo di poter avere un iPhone a prezzi stracciati, quando avrebbero altrettante opportunità di vincita andando a comprarsi un gratta e vinci dal tabaccaio.
Insomma... Non è certo una truffa, ma è una bella presa in giro!
Quando ho scritto questo post il sito era ancora ancora decente, adesso si sono inventati che dopo un mese (un solo mese!) devi usare TUTTE le puntate comprate oppure te le annullano (tenendosi i soldi ovviamente).
EliminaDella serie arriva un cazzone che ci mette 200 euro e dopo un giorno lo ricoverano, al suo ritorno i soldi sono belli che svaniti.
Stanno diventando avidi, e credo che in questo modo potrebbero finire a violare qualche legge
PalleQuadre dice che cmq il sito è legale perchè uno sa che sta puntando soldi veri. Ebbene no, la Legge Balduzzi parla chiarissimo. Il sito è totalmente illegale perchè ogni gioco (che sia a puntata di soldi, o con vincita di oggetti, o con vincita di caramelle o quello che vuoi) deve essere omologato da AAMS (monopoli di stato, e chi più ne ha più ne metta) che come minimo ci applica sopra una cospicua tassazione. Dove sono i richiami alle probabilità di vincita/all'attenzione verso la ludopatia/al divieto di gioco per i miorenni/al concessionario pubblico che gestisce il gioco??? Da su, non c'è molto da capire... Questo vale per l'Italia e per quasi tutti i paesi del mondo. Non puoi (legalmente) svegliarti la mattina, ideare un nuovo meccanismo di gioco, e far vincere o perdere cose (soldi/telefoni/caramelle) ad altri. Questo in Italia è totalmente illegale. Senza nessun se e senza nessun ma.
RispondiEliminaE come mai operano da anni senza che nessuno intervenga?
EliminaIl sito in Italia (e in quasi tutti i paesi del mondo) è totalmente illegale, senza nessun se e senza nessun ma. Il gioco deve essere omologato dai monopoli di stato e da aams, nonchè tassato. Ovviamente questo non lo è. Dove sono i richiami alla ludopatia? Al divieto per i minorenni? Alle probabilità di vincita? In base a quale concessione statale è attuato questo gioco? Che si spendano soldi, che si vincano soli, o buoni consumazioni, o cellulari o caramelle, o quello che vuoi, questo in Italia e nel mondo non è legale.
RispondiEliminaCiao, mi chiamo Alessandra. Sono di Lecce. Senza pRendervi in giro o dire balle io ho avuto il gran cxxo di vincere su Prezzi pazzi. Per vincere devi saper puntare e saper l ora per cui giocare. Questo posso dire.
RispondiEliminaQuindi amici vi assicuro che non è una fregatura! Devi essere molto fortunato!
Ciao Alessandra ascolta ma come hai fatto a vincere e soprattutto potresti spiegarmi come hai fatto a capire l'ora giusta? io ho provato a seguire la guida ufficiale http://www.allweeks.it/Truffa-Prezzi-Pazzi ma una volta che ho fatto tutto o qualcuno continua a scommettere o comunque non riesco a vincere mai nulla per un motivo o per un altro me la daresti una mano a capire? mi saresti davvero d'aiuto grazie
Elimina