Film di charlie Chaplin: venduto su ebay per 3 euro, in realtà vale milioni

Infatti, messo all'asta, sta raggiungendo valori a sei cifre. La pellicola era stata messa su ebay e l'ha comprata un collezionista, Morace Park, per 3,20 sterline.
Un prezzo ridicolo! Lui sostiene che gli piaque la scatola che conteneva la bobina, ma io credo che essendo collezionista abbia intuito che un nastro del genere fosse cosa pregiata.
A meno che in vendita non fosse un semplice cofanetto, ma è impossibile che il proprietario, per quanto ignorante non lo avesse aperto.

Comunque sia il collezionista ci aveva visto bene, la pellicola infatti è l'unica copia superstite del film "Zepped" girato nel 1916.
Come ben si sa, più una cosa è rara più questa vale, ecco, questa è L'UNICA.

Inoltre lo zeppelin della pellicola (il film è di propaganda di guerra, dove Chaplin abbatte uno zeppelin) è sospettato di non essere reale, ma disegnato. Oltre ad essere una pellicola unica, Zepped può rivelarsi essere il primo esempio di animazione della storia del cinema.

Affari d'oro per il collezionista, problemi di pressione e ulcera per quello sprovveduto che ha svenduto una bobina di Charlie Chaplin ignaro del suo reale valore.

Pensate a quante opere d'arte vanno perse perché finiscono in mano a gente che non ne conosce il valore.
Un consiglio, se trovate qualcosa nella soffitta dei nonni, non buttate via nulla e non regalatelo, ma informatevi su cosa siano quegli oggetti

Commenti

  1. Quoto!
    Ti racconto questa.
    Mio nonno aveva in cantina dei libri vecchi tirati fuori dalle soffitte o dalle cantine quando ancora lavorava come muratore.
    Tempo fa mi dice:"Massi, ho dei libri vecchi, se non ti interessano li butto via, se no tienili. Insomma dacci un occhiata e vedi tu cosa farne."
    Morale della favola:
    Una trentina di libri dell''800, 3 del '700, e uno molto raro del 1635. Intendiamoci, nulla di valore, tutti libri da mercatino, e quello raro non supera i mille euro di quotazione, però è l'esempio concreto che delle volte, senza saperlo, la gente butta via delle piccole opere d'arte. Poi ci sono i casi come quello da te descritto che superano ogni immaginazione...
    :)

    RispondiElimina
  2. Pure mille euro non sono mica merda!
    Senza contare il fascino di un libro raro del 1600.
    Mi raccomando, conservali bene!

    E comunque i libri non si buttano mai... forse quelli di bevilacqua và

    RispondiElimina
  3. "...forse quelli di bevilacqua và..."
    L'inutilità fatta scrittore... :D

    RispondiElimina
  4. Mi stupisce vedere quanti premi abbia vinto!
    Avevo provato a leggere una delle robe che ha scritto, sono arrivato stoicamente a pagina 25 prima di mollare per le fitte al cervello

    RispondiElimina

Posta un commento