Il TG5 e gli aerei sopravvissuti ai fulmini
Tg5 serale del 12 Maggio 2011, Paolo Trombin fra una notizia e l'altra da spazio ad una piccola notizia di appena 30 secondi, una notizia tanto mini da non essere un vero e proprio servizio, quindi la racconta lui stesso dallo studio. I toni sono altisonanti, la notizia sembra essere epocale!
Paolo introduce la notizia come fosse una sorta di miracolo, un evento incredibile e mai visto prima: "Incredibili immagini di un aereo colpito da un fulmine"; e fin qui si può pure pensare che benché non sia per niente un evento raro, le immagini possono essere comunque un bello spettacolo.
Purtroppo continua in questo modo:
Quello che preoccupa però è l'intenzione del tg5 di dichiarare guerra al "cugino" studio aperto per strappargli il titolo di "miglior telegiornale fogna nazionale".
Paolo introduce la notizia come fosse una sorta di miracolo, un evento incredibile e mai visto prima: "Incredibili immagini di un aereo colpito da un fulmine"; e fin qui si può pure pensare che benché non sia per niente un evento raro, le immagini possono essere comunque un bello spettacolo.
Purtroppo continua in questo modo:
"Il velivolo è rimasto incredibilmente illeso e nessun passeggiero è stato ferito";
Ma che cazz!? Ma come fanno a dire una vaccata simile? Lo sanno pure i somari che gli aerei colpiti in volo da qualche fulmine non riportano danni se non in casi estremamente rari, figuriamoci se qualche passeggero possa rimanere ferito!
Ma non finisce qui! Mentre scorrono le immagini di qualità scadente (probabilmente prese da un brutto filmato fatto da un brutto cellulare, convertito male e messo sul web) il presentatore ci regala la ciliegina sulla torta:
"L'aereo è atterrato sano e salvo!"
Si vabbè, buonanotte!
Il fatto è che non è neanche la prima volta che quelli del tg5 sparano castronerie simili, se non ricordo male hanno già dato notizie simili in passato, e ovviamente sono stati ripresi anche in quelle altre occasioni. Lungi da loro però imparare dai loro errori!
Perché gli aerei sono molto raramente danneggiati dai fulmini?
Perché si tratta di un mezzo di metallo che permette all'elettricità di correre all'esterno senza toccare l'interno. Come in macchina: si è al sicuro al suo interno, purché non si tocchino le parti in metallo.
Ma che cazz!? Ma come fanno a dire una vaccata simile? Lo sanno pure i somari che gli aerei colpiti in volo da qualche fulmine non riportano danni se non in casi estremamente rari, figuriamoci se qualche passeggero possa rimanere ferito!
Ma non finisce qui! Mentre scorrono le immagini di qualità scadente (probabilmente prese da un brutto filmato fatto da un brutto cellulare, convertito male e messo sul web) il presentatore ci regala la ciliegina sulla torta:
"L'aereo è atterrato sano e salvo!"
Si vabbè, buonanotte!
Il fatto è che non è neanche la prima volta che quelli del tg5 sparano castronerie simili, se non ricordo male hanno già dato notizie simili in passato, e ovviamente sono stati ripresi anche in quelle altre occasioni. Lungi da loro però imparare dai loro errori!
Perché gli aerei sono molto raramente danneggiati dai fulmini?
Perché si tratta di un mezzo di metallo che permette all'elettricità di correre all'esterno senza toccare l'interno. Come in macchina: si è al sicuro al suo interno, purché non si tocchino le parti in metallo.
Tutta questa pantomima aveva senso di esistere nel 1968, quando un fulmine in qualche modo riuscì a toccare un serbatoio di carburante mandando in fuoco l'aereo, oggi con i nuovi sistemi di sicurezza gli aerei sono al 99% sicuri contro i fulmini.
Quello che preoccupa però è l'intenzione del tg5 di dichiarare guerra al "cugino" studio aperto per strappargli il titolo di "miglior telegiornale fogna nazionale".
"la spiegazione è semplicissima: non tocca terra. Un pò come la macchina, che è isolata dalle gomme"
RispondiEliminaEhm, guarda che non è proprio questo il motivo: è dovuto al fatto che il telaio dell'automobile (o dell'aereo in questo caso) fa da gabbia di Faraday, quindi la corrente scorre solo all'esterno e non penetra nell'abitacolo.
ah, niente...
RispondiEliminastavo aspettando che uscisse qualcosa tipo "si sospetta che ci siano in mezzo le scie chimiche"
(non ho visto il servizio)
peccato :-)
Impe, leggi questa discussione, sopratutto il commento dell'utente slowly
RispondiEliminaMa non credo che un complottista arrivi a collegare il fatto che un aereo è praticamente immune dai fulmini con la scemenza della notizia... quindi dubito si mettano a fabbricare tesi sul caso.
RispondiEliminaAnche se ovviamente mai dire mai, sopratutto con quella gente
"Impe, leggi questa discussione"
RispondiEliminaQuale discussione?
Quella che mi sono dimenticato di linkare...
RispondiEliminaAhahaha, che testa che ho!
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=340
Ho letto, tuttavia a parte il doscorso della ddp resta il fatto che la gabbia di Faraday c'è sempre, che l'aereo sia a terra o no, quindi i passeggeri sono comunque al sicuro (per la strumentazione sinceramente non saprei). Inoltre, vorrei farti notare che tu hai scritto che l'automobile è isolata dalle gomme, mentre lo stesso post che mi hai linkato dice che questa affermazione è sbagliata.
RispondiEliminaL'ho visto. Evidentemente il termine "gabbia di Faraday" e "schermo elettrostatico" non sono noti nel giornalismo spazzatura.
RispondiEliminaEh sì, la materia oscura esiste: per i tiggisti la scienza stessa è "materia oscura"! :-D
Se si cerca un po', si troverà che perfino Apollo 12 fu colpito da un fulmine, eppure il suo equipaggio è riuscito lo stesso a raggiungere la Luna e tornare indietro.
E' lo stesso principio che evita agli uccelli che toccano i cavi della corrente di finire carbonizzati... se non toccano terra non prendono la scossa.
RispondiEliminaPer la macchina non saprei, siccome non ho fatto studi specifici mi apoggio a quanto sentito dalle persone, se ovviamente non dicono cose palesemente sbagliate, star li a sottolineare in continuazione che è sbagliato serve a poco, anche perchè il risultato è quello
Zitto Paolo, che se sentono del fulmine sulla Apollo tirano fuori qualche servizio assurdo, meglio non mettergli strane idee in testa
RispondiElimina"star li a sottolineare in continuazione che è sbagliato serve a poco, anche perchè il risultato è quello"
RispondiEliminaConcordo sul fatto che l'effetto finale è lo stesso però ti consiglierei almeno di correggere l'esempio: non ci fai una bella figura se usi l'esempio delle gomme dell'automobile (classico esempio "ignorante", nel senso che chi lo pensa ignora che in realtà la spiegazione è diversa) in un post in cui denunci l'ignoranza dei giornalisti.
Tolto.
RispondiEliminaA posto?