Marilena Ianotta Non paga la tassa e le abbattono il cane. Ma è una bufala
Sta circolando da tempo la solita vaccata sensazionalistica fatta ad arte per diventare virale.
Si sa che il web è molto prolifico per le cretinateate epiche, ma quando ci si mette anche la stampa tradizionale allora il problema diventa ancora più grosso:
Questa segnalazione me l'ha fatta Elena Brescacin
La storia è quella della signora Marilena Ianotta, che dimenticatasi di pagare la tassa del cane si è ritrovata le autorità svizzere in casa, che le hanno portato via il piccolo barboncino e lo hanno abbattuto in un canile.
Tanta gente indignata che protesta contro l'abbattimento ingiustificato del cagnolino da parte delle autorità svizzere brutte e cattive.
Peccato che questa signora Ianotta non esista nemmeno...
Faceva paura ai cittadini per fargli pagare la tassa, anche perché sapendo a cosa vai incontro e non pagare è da imbecilli.
Ora che si sa la verità i "giornalisti" chiederanno scusa? Li manderanno in miniera a pedate e faranno fare i giornalisti a gente capace?
Penso di no.
Si sa che il web è molto prolifico per le cretinateate epiche, ma quando ci si mette anche la stampa tradizionale allora il problema diventa ancora più grosso:
Questa segnalazione me l'ha fatta Elena Brescacin
La storia è quella della signora Marilena Ianotta, che dimenticatasi di pagare la tassa del cane si è ritrovata le autorità svizzere in casa, che le hanno portato via il piccolo barboncino e lo hanno abbattuto in un canile.
Tanta gente indignata che protesta contro l'abbattimento ingiustificato del cagnolino da parte delle autorità svizzere brutte e cattive.
Peccato che questa signora Ianotta non esista nemmeno...
Esiste però il sindaco della cittadina in cui è ambientata la storiella, che sta ricevendo minacce di morte a profusione.
Ora mi sto facendo diverse domande:
Perché i giornalisti non verificano più le notizie? Perché non mandano più un disgraziato sul posto a verificare o per lo meno non telefonano?
Perché prendono per vere le panzane peggiori e le pubblicano in un secondo senza pensarci due volte?
Qual è il loro mestiere, sparare le vaccate trovate sulla rete più in fretta possibile?
Beh la risposta all'ultima domanda in realtà è si...
Ora mi sto facendo diverse domande:
Perché i giornalisti non verificano più le notizie? Perché non mandano più un disgraziato sul posto a verificare o per lo meno non telefonano?
Perché prendono per vere le panzane peggiori e le pubblicano in un secondo senza pensarci due volte?
Qual è il loro mestiere, sparare le vaccate trovate sulla rete più in fretta possibile?
Beh la risposta all'ultima domanda in realtà è si...
Perché a loro ormai non importa più di fare informazione, importa solo avere lettori.
E se sei il primo a pubblicarla i lettori sono di diversi ordini di grandezza maggiori rispetto a tutti gli altri. In pratica hanno trasformato il giornalismo ad una gara di velocità in cui è la qualità dell'informazione e la veridicità dei fatti a rimanere indietro.
Secondo me tale bufala è stata messa su da gente che voleva far eliminare la tassa senza pagarla.
Infatti il sindaco ha sollecitato i cittadini morosi a saldare gli arretrati (si gli arretrati, non è stato abbattuto il cane il giorno dopo) sulla tassa sui cani. Solo nei casi estremi avrebbe fatto ricorso alla legge del 1904 e ricorrere all'abbattimento dell'animale.
Secondo me tale bufala è stata messa su da gente che voleva far eliminare la tassa senza pagarla.
Infatti il sindaco ha sollecitato i cittadini morosi a saldare gli arretrati (si gli arretrati, non è stato abbattuto il cane il giorno dopo) sulla tassa sui cani. Solo nei casi estremi avrebbe fatto ricorso alla legge del 1904 e ricorrere all'abbattimento dell'animale.
Faceva paura ai cittadini per fargli pagare la tassa, anche perché sapendo a cosa vai incontro e non pagare è da imbecilli.
Ora che si sa la verità i "giornalisti" chiederanno scusa? Li manderanno in miniera a pedate e faranno fare i giornalisti a gente capace?
Penso di no.
Preciso che non amo gli svizzeri, ma so una cosa sul loro ordinamento: una legge nazionale prevale su quelle cantonali. Quindi la legge del 1904 (cantonale) è da ritenersi superata dalla legge nazionale (di una ventina d'anni fa) che vieta di sopprimere animali arbitrariamente senza motivi di sicurezza pubblica.
RispondiEliminaAh, questa è una bella informazione.
RispondiEliminaQuindi la bufala risulta ancora più inverosimile
Ho visto che la storia della legge nazionale che cancella quelle cantonali in contrasto è stata fatta notare anche nei commenti del sito di Attivissimo
RispondiEliminaIl fatto è che queste cose le scoprono persone che con il giornalismo non c'entrano molto, mentre i giornalisti che dovrebbero farlo di mestiere (ma sopratutto da filtro) prendono tutto paro paro e lo spiattellano nei loro giornalacci o sitacci web spacciandolo per vero e incontestabile.
RispondiElimina