A quasi tutti piace ascoltare la musica, e le cuffie sono la scelta più comune, anche perchè fra lettori mp3, ipod e tutto il resto sono spesso una scelta obbligata, oppure se si sta in un condominio lager dove se scorreggi il tizio nell'appartamento sopra sente il rumore e quello a fianco sente la puzza, figuriamoci ascoltare la musica quanto si sente.
La prima cosa che salta all'occhio è la forma: ci sono gli auricolari da infilare nell'orecchio, le cuffie classiche e le cuffie "avvolgenti".
Chiaramente se vai a correre sceglierai gli auricolari, le cuffione avvolgenti sarebbero ingobranti, e fra l'altro isolano quasi completamente dai suoni esterni, e secondo me correre in giro senza sentire nulla (come un clacson) è pericoloso (t'attallanta, in italiano ti mettono sotto...).
Come appena accennato gli auricolari non isolano quasi nulla (a parte i nuovi modelli allungati in gomma), le cuffie classiche isolano leggermente, mentre i cuffioni (tipo quelli da dj) isolano quasi completamente.
L'isolamento da fonti di rumore esterne può essere importante, se c'è casino all'esterno non sentirai la musica, e aumentare troppo il volume ti danneggia i timpani...
Molto importanti sono le caratteristiche tecniche.
Siccome a nessuno piace buttare i propri soldi, è bene che tu sappia individuare quando le cuffie sono scadenti o rendono un buon audio.
Sulla confezione c'è scritto tutto, vediamo come interpretare i dati tecnici:
Impendenza: L'impendenza è molto importante, non sto li a dare i dati tecnici, basta sapere che maggiore è meglio è. Un buon valore di impendenza è di 32 OMEGA (scritto Ohm) ma ho un paio di cuffie con 24 che rendono molto bene. Ci sono cuffie che hanno 300 Ohm...qualcosa di folle, ma costano pure 300 euro...
Larghezza di banda: Indica quale frequenza di suoni riescono a riprodurre, la larghezza di banda delle cuffiette da pochi euro normalmente è di 20-20.000 Hz significa che sono esclusi tutti i suoi dai 19 ai 10 hz e quelli dai 21.000 fino ad un ipotetico 40.000 Hz (sempre le cuffie da 300 euro arrivano a sto tanto...). In pratica, più frequenze abbracciano meglio è, 20-20.000 Hz è proprio il minimo sindacale, meglio se si va dai 15/10 ai 25.000.
Sensibilità: Sono i decibel che la cuffia è in grado di generare. Siccome molti omega rendono un audio migliore ma abbassano il volume, il valore deve essere ad un valore accettabile, più sarà alto più le cuffie avranno volume.
A volte è importante scegliere un modello con regolazione del volume, ho sperimentato sul mio cellulare express music il problema del volume, ad un livello era troppo basso, aggiungendo una sola tacca dal cellulare diventava assordante...
Non tutti i dispositivi hanno sto difetto fortunatamente.
Infine un consiglio utilissimo: spesso e volentieri conta la marca. Leggere le caratteristiche non sempre funziona, in quanto alcuni produttori tendono a non essere onesti con tali cifre, un po' come succede con i Watt P.M.P.O. quindi può capitare di prendere cuffie con caratteristiche che sembrano mediocri e scoprire che sono molto meglio delle altre che in teoria avevano caratteristiche eccellenti.
Una delle migliori cuffie in circolazione per qualità prezzo/qualità è la 681 EVO della superlux.
La paghi 40 euro ma non invidia affatto cuffie che costano 150 euro, a volte anche 200.
Comunque ricordati sempre di non rovinarti l'udito sparandoti volumi assurdi nelle orecchie.
La prima cosa che salta all'occhio è la forma: ci sono gli auricolari da infilare nell'orecchio, le cuffie classiche e le cuffie "avvolgenti".
Chiaramente se vai a correre sceglierai gli auricolari, le cuffione avvolgenti sarebbero ingobranti, e fra l'altro isolano quasi completamente dai suoni esterni, e secondo me correre in giro senza sentire nulla (come un clacson) è pericoloso (t'attallanta, in italiano ti mettono sotto...).
Come appena accennato gli auricolari non isolano quasi nulla (a parte i nuovi modelli allungati in gomma), le cuffie classiche isolano leggermente, mentre i cuffioni (tipo quelli da dj) isolano quasi completamente.
L'isolamento da fonti di rumore esterne può essere importante, se c'è casino all'esterno non sentirai la musica, e aumentare troppo il volume ti danneggia i timpani...
Molto importanti sono le caratteristiche tecniche.
Siccome a nessuno piace buttare i propri soldi, è bene che tu sappia individuare quando le cuffie sono scadenti o rendono un buon audio.
Sulla confezione c'è scritto tutto, vediamo come interpretare i dati tecnici:
Impendenza: L'impendenza è molto importante, non sto li a dare i dati tecnici, basta sapere che maggiore è meglio è. Un buon valore di impendenza è di 32 OMEGA (scritto Ohm) ma ho un paio di cuffie con 24 che rendono molto bene. Ci sono cuffie che hanno 300 Ohm...qualcosa di folle, ma costano pure 300 euro...
Larghezza di banda: Indica quale frequenza di suoni riescono a riprodurre, la larghezza di banda delle cuffiette da pochi euro normalmente è di 20-20.000 Hz significa che sono esclusi tutti i suoi dai 19 ai 10 hz e quelli dai 21.000 fino ad un ipotetico 40.000 Hz (sempre le cuffie da 300 euro arrivano a sto tanto...). In pratica, più frequenze abbracciano meglio è, 20-20.000 Hz è proprio il minimo sindacale, meglio se si va dai 15/10 ai 25.000.
Sensibilità: Sono i decibel che la cuffia è in grado di generare. Siccome molti omega rendono un audio migliore ma abbassano il volume, il valore deve essere ad un valore accettabile, più sarà alto più le cuffie avranno volume.
A volte è importante scegliere un modello con regolazione del volume, ho sperimentato sul mio cellulare express music il problema del volume, ad un livello era troppo basso, aggiungendo una sola tacca dal cellulare diventava assordante...
Non tutti i dispositivi hanno sto difetto fortunatamente.
Infine un consiglio utilissimo: spesso e volentieri conta la marca. Leggere le caratteristiche non sempre funziona, in quanto alcuni produttori tendono a non essere onesti con tali cifre, un po' come succede con i Watt P.M.P.O. quindi può capitare di prendere cuffie con caratteristiche che sembrano mediocri e scoprire che sono molto meglio delle altre che in teoria avevano caratteristiche eccellenti.
Una delle migliori cuffie in circolazione per qualità prezzo/qualità è la 681 EVO della superlux.
La paghi 40 euro ma non invidia affatto cuffie che costano 150 euro, a volte anche 200.
Comunque ricordati sempre di non rovinarti l'udito sparandoti volumi assurdi nelle orecchie.