Come capire di quali negozi online ci si può fidare
I negozi online sono diventati ormai una realtà consolidata.
Si possono comprare oggetti di tutti i tipi a prezzi vantaggiosi e stando comodamente seduti al pc, niente spese di carburante per gli spostamenti, file alla cassa o altri problemi. A meno che non si scelga di fare un giro tanto per svagarsi...
Ma come si fa a capire di quali negozi ci si può fidare?
Infatti alla facilità con cui si può aquistare si accosta la difficoltà che la distanza può portare.
Se infatti ci perviene merce difettosa o sbagliata dovremmo rispedirla al mittente a nostre spese, e se il negozio non è onesto non rivedremo ne i soldi ne la merce.
Come sapere di chi fidarsi quindi, in un web dove ogni settimana nascono siti truffa che attirano l'attenzione con prezzi stracciati e poi spariscono con i soldi?
Innanzitutto bisogna fare una ricerca sul web.
Scrivendo su google il nome del sito seguito da "opinioni" si potranno leggere le testimonianze delle persone che hanno avuto a che fare con tale sito.
Se un sito è truffaldino state tranquilli che ve ne accorgerete presto, infatti le testimonianze negative non saranno di certo difficili da trovare.
Ma è bene ragionare con giudizio.
Infatti un disguido capita a tutti, e fermarsi solamente alla prima testimonianza può essere fuorviante. Io ne leggo almeno una decina prima di farmi un'idea, e se possibile seguo almeno due o tre "thread" nei forum che trovo durante le ricerche.
Nei forum si possono trovare molte testimonianze, se per esempio uno apre un thread parlando male di un tale negozio online sicuramente altri risponderanno.
Se sono in molti a confermare quello che dice allora restano ben pochi dubbi, se invece al contrario molti lo smentiscono allora quei casi possono essere solo frutto della sfortuna.
Sarebbe un peccato perdere dei buoni affari per colpa di una opionione troppo affrettata. Come sarebbe sicuramente molto negativo farsi intortare perchè si è finiti in una delle tante opionioni "comprate" o messe in giro dagli stessi admin del sito (quelli che incassano insomma).
Quindi ci vuole pazienza e perdere una mezz'ora a leggere le varie opinioni.
Alcuni siti come Ebay hanno un sistema di feedback.
Il sistema funziona in base alle opinioni: se un aquirente è soddisfatto del servizio darà un feedback positivo, se invece non è soddisfatto darà un feedback negativo. Questi feedback sono spesso seguiti da un commento.
Il sistema dei commenti su Ebay è molto utile, perchè così ci si può rendere conto se chi ha dato il feedback è serio o è un imbecille.
Infatti ci si può fidare poco di un feedback negativo dato da un imbecille, che magari pretendeva la consegna il giorno dopo aver fatto l'ordine alle 9 di sera (anche se già di per se ricevere la merce il giorno dopo è alquanto difficile)
Quindi anche nel caso dei feedback Ebay ci vuole pazienza e bisogna spulciarseli in quantità, anche perchè il venditore può ribattere al feedback dando voce all'altra "campana". Le versioni che hanno un solo punto di vista non sono mai oggettive.
C'è anche un altro discorso a parte sull'uso della carta di credito, ma ne parlerò più avanti.
Per ora è tutto
Si possono comprare oggetti di tutti i tipi a prezzi vantaggiosi e stando comodamente seduti al pc, niente spese di carburante per gli spostamenti, file alla cassa o altri problemi. A meno che non si scelga di fare un giro tanto per svagarsi...
Ma come si fa a capire di quali negozi ci si può fidare?
Infatti alla facilità con cui si può aquistare si accosta la difficoltà che la distanza può portare.
Se infatti ci perviene merce difettosa o sbagliata dovremmo rispedirla al mittente a nostre spese, e se il negozio non è onesto non rivedremo ne i soldi ne la merce.
Come sapere di chi fidarsi quindi, in un web dove ogni settimana nascono siti truffa che attirano l'attenzione con prezzi stracciati e poi spariscono con i soldi?
Innanzitutto bisogna fare una ricerca sul web.
Scrivendo su google il nome del sito seguito da "opinioni" si potranno leggere le testimonianze delle persone che hanno avuto a che fare con tale sito.
Se un sito è truffaldino state tranquilli che ve ne accorgerete presto, infatti le testimonianze negative non saranno di certo difficili da trovare.
Ma è bene ragionare con giudizio.
Infatti un disguido capita a tutti, e fermarsi solamente alla prima testimonianza può essere fuorviante. Io ne leggo almeno una decina prima di farmi un'idea, e se possibile seguo almeno due o tre "thread" nei forum che trovo durante le ricerche.
Nei forum si possono trovare molte testimonianze, se per esempio uno apre un thread parlando male di un tale negozio online sicuramente altri risponderanno.
Se sono in molti a confermare quello che dice allora restano ben pochi dubbi, se invece al contrario molti lo smentiscono allora quei casi possono essere solo frutto della sfortuna.
Sarebbe un peccato perdere dei buoni affari per colpa di una opionione troppo affrettata. Come sarebbe sicuramente molto negativo farsi intortare perchè si è finiti in una delle tante opionioni "comprate" o messe in giro dagli stessi admin del sito (quelli che incassano insomma).
Quindi ci vuole pazienza e perdere una mezz'ora a leggere le varie opinioni.
Alcuni siti come Ebay hanno un sistema di feedback.
Il sistema funziona in base alle opinioni: se un aquirente è soddisfatto del servizio darà un feedback positivo, se invece non è soddisfatto darà un feedback negativo. Questi feedback sono spesso seguiti da un commento.
Il sistema dei commenti su Ebay è molto utile, perchè così ci si può rendere conto se chi ha dato il feedback è serio o è un imbecille.
Infatti ci si può fidare poco di un feedback negativo dato da un imbecille, che magari pretendeva la consegna il giorno dopo aver fatto l'ordine alle 9 di sera (anche se già di per se ricevere la merce il giorno dopo è alquanto difficile)
Quindi anche nel caso dei feedback Ebay ci vuole pazienza e bisogna spulciarseli in quantità, anche perchè il venditore può ribattere al feedback dando voce all'altra "campana". Le versioni che hanno un solo punto di vista non sono mai oggettive.
C'è anche un altro discorso a parte sull'uso della carta di credito, ma ne parlerò più avanti.
Per ora è tutto
ci sono anche casi in cui un hacker si impossessi di un account di un venditore onesto, sono casi più unici che rari ma a me è capitato =). comunque si possono notare alcune anomalie varie come magari un italiano non corretto o la richiesta di pagamento con metodi non rintracciabili.
RispondiEliminaSolitamente Ebay avvisa il compratore quando si sono verificati casi del genere.
RispondiEliminaComunque anche quello dei pagamenti è un ginepraio.
Bisogna fidarsi solo dei metodi conosciuti e fidati, per esempio la western union non garantisce il rimborso, ed è quella più usata dai truffatori
L'unico modo per fare acquisti in internet senza paura di imbrogli è utilizzare le carte prepagate.
RispondiEliminaIn questo modo, se si viene imbrogliati, il criminale riesce a ciucciarsi solo il contenuto della carta e se si è veloci e fortunati, e si riesce a vuotarla prima, nemmeno quelli.
Come anticipato nel post stesso parlerò di come pararsi il c... con le carte di credito negli acquisti online più avanti.
RispondiEliminaSe scrivevo tutto insieme veniva fuori un romanzo e probabilmente lo avrebbero letto in pochi
io compro spesso on-line tra tanti negozi on-line vi consiglio www.carusoshop.com per tutto quello che tratta e per la qualità i prezzi e la velocità di consegna. provatelo e poi mi farete sapere. ciao a tutti
RispondiEliminaE' un pò di nicchia come store online, o sbaglio?
RispondiEliminaVabbè comunque la segnalazione sta li, anche se avrei gradito una piccola firma per non rimanere totalmente anonimo