Quanto è originale il Cristianesimo?
In un post precedente, dove parlavo delle superstizioni, ho acennato alla poca originalità del cristianesimo. Infatti molti dei santi, dei culti, e delle usanze sono prese proprio dalle religioni "pagane" che lo hanno preceduto.
Per quale motivo la religione cristiana contiene miti ereditati da altri culti preesistenti?
Principalmente la ragione è una sola, ed è anche stata la "carta vincente" che ha reso la religione una fra le più diffuse nel pianeta e in passato ha reso la Chiesa così potente:
Prendiamo la figura di Gesù: è sicuramente stato un personaggio storico esistito realmente, ci sono tantissime prove a riguardo. Ma molto di quanto è scritto nel nuovo testamento è sicuramente lontano dalla realtà storica.
Ricorda tantissimo la Madonna con Gesù in grembo. A dire la verità esiste anche un antico bronzetto sardo che raffigura una cosa simile.
Vogliamo un altro esempio di santi presi dalle altre religioni?
Mai sentito parlare delle madonne nere?
Sono delle normali madonne, ritratte come Maria (o Iside) con la sola differenza che sono di carnagione scura.
Per quale motivo sono nere?
Perché in precedenza non era la madonna, ma la dea Iside, appunto.
Perché è nera? Perché i romani, arrivati in Egitto, scoprirono il culto e molti lo abbracciarono, portandoselo a casa. Siccome gli egizi erano di carnagione leggermente scura rappresentarono così anche la dea Iside
Qualcuno vedendo quanti santi esistono ha ipotizzato che alla faccia del monoteismo esistessero fin troppi "dei" spacciati per santi.
Effettivamente molti santi sono, esattamente come la madonna nera, letteralmente divinità precedenti.
Per quale motivo la religione cristiana contiene miti ereditati da altri culti preesistenti?
Principalmente la ragione è una sola, ed è anche stata la "carta vincente" che ha reso la religione una fra le più diffuse nel pianeta e in passato ha reso la Chiesa così potente:
Assimilazione volontaria dei rituali preesistenti e addirittura delle divinità come "santi".
Così facendo hanno reso la cristianizzazione delle popolazioni un passaggio molto più "morbido" e il meno traumatico possibile. Del resto a loro non cambiava poi tanto, dovevano solo farsi battezzare e andare in Chiesa, il resto gli rimaneva.
E appunto essendo meno traumatica la cosa è stata molto efficace nel "convertire" tantissime popolazioni. Ma la cosa ha reso il cristianesimo un tripudio di "strane cose".
Prendiamo la figura di Gesù: è sicuramente stato un personaggio storico esistito realmente, ci sono tantissime prove a riguardo. Ma molto di quanto è scritto nel nuovo testamento è sicuramente lontano dalla realtà storica.
Infatti per chi conosce gli antichi culti, la figura biblica di Jesus corrisponde alla figura "pagana" del dio sole. E non:
Gesù nasce il 25 dicembre, stessa data in cui nasce il dio mitra, il dio sole e Horus.
Probabilmente il più antico fra questi è Horus, seguito da Mitra.
Non basta?
Anche Horus muore e risorge dopo tre giorni, così come Mitra e altri dei.
L'aureola sulla testa di Gesù e dei santi è proprio un disco solare.
Per non parlare della trinità. La trinità egizia era composta da Osiride, Iside e Horus. Padre madre e figlio.
Gesù nasce il 25 dicembre, stessa data in cui nasce il dio mitra, il dio sole e Horus.
Probabilmente il più antico fra questi è Horus, seguito da Mitra.
Non basta?
Anche Horus muore e risorge dopo tre giorni, così come Mitra e altri dei.
L'aureola sulla testa di Gesù e dei santi è proprio un disco solare.
Per non parlare della trinità. La trinità egizia era composta da Osiride, Iside e Horus. Padre madre e figlio.
Ci sono molte altre trinità, come quella mesopotamica e quella cinese.
Nel cristianesimo non so bene perché ma la figura della madre (Maria) viene sostituita dallo "spirito santo". Anche se Maria non viene completamente accantonata e la Madonna è importantissima.
Vogliamo paragonare Iside a Maria?
Basta un'immagine, questa:
Vogliamo paragonare Iside a Maria?
Basta un'immagine, questa:
Ricorda tantissimo la Madonna con Gesù in grembo. A dire la verità esiste anche un antico bronzetto sardo che raffigura una cosa simile.
Vogliamo un altro esempio di santi presi dalle altre religioni?
Mai sentito parlare delle madonne nere?
Sono delle normali madonne, ritratte come Maria (o Iside) con la sola differenza che sono di carnagione scura.
Per quale motivo sono nere?
Perché in precedenza non era la madonna, ma la dea Iside, appunto.
Perché è nera? Perché i romani, arrivati in Egitto, scoprirono il culto e molti lo abbracciarono, portandoselo a casa. Siccome gli egizi erano di carnagione leggermente scura rappresentarono così anche la dea Iside
Qualcuno vedendo quanti santi esistono ha ipotizzato che alla faccia del monoteismo esistessero fin troppi "dei" spacciati per santi.
Effettivamente molti santi sono, esattamente come la madonna nera, letteralmente divinità precedenti.
Vennero cristianizzate anche le cerimonie.
Mai sentito parlare della discesa dei candelieri a Sassari? Sa Faradda de sa festha manna.
Quella è una processione che esisteva già secoli prima della cristianizzazione, solamente invece dei ceri, simboli che troviamo nelle chiese, si usavano dei bastoni.
Ma il cristianesimo è imbottito di questi appropriamenti di culti e usanze "pagane".
Così come l'ebraismo.
C'è anche da dire che molto probabilmente una religione non nasce dal nulla.
Mai sentito parlare della discesa dei candelieri a Sassari? Sa Faradda de sa festha manna.
Quella è una processione che esisteva già secoli prima della cristianizzazione, solamente invece dei ceri, simboli che troviamo nelle chiese, si usavano dei bastoni.
Ma il cristianesimo è imbottito di questi appropriamenti di culti e usanze "pagane".
Così come l'ebraismo.
C'è anche da dire che molto probabilmente una religione non nasce dal nulla.
Il Cristianesimo è nato dall'ebraismo, così come probabilmente l'ebraismo ha avuto influenze da culti precedenti.
Un caso simile è avvenuto in tempi recenti con la cristianizzazione dell'Ucraina.
Un caso simile è avvenuto in tempi recenti con la cristianizzazione dell'Ucraina.
Loro erano ortodossi e per convincerli a diventare cristiani gli hanno concesso di mantenere i rituali a cui erano abituati. Per questo motivo sono cristiani ma hanno rituali e usanze ortodosse.
Di sicuro Dio esiste, altrimenti che ci faremmo qui?
RispondiEliminaPer il resto, sono d'accordo.
Ci sono una marea di "sotto-dei", decine se non centinaia di santi capaci di fare miracoli.
Un pò troppi per una religione monoteistica...
Anche la questione del "diavolo" ha qualche risvolto strano... Non mi spiego come potesse Lucifero (E non Belzebù, Satana o altri nomi di dèmoni di altre mitologie!)potesse essere nell'Eden, 2600 anni prima di venire precipitato sulla Terra, per tentare Eva sotto forma del "maligno"... E poi ricordiamoci che Lucifero è un Arcangelo che ha peccato di presunzione... Non ci vedo tutta questa "malignità"...
Del serpente ne ho parlato precedentemente.
RispondiEliminaProbabilmente cercando di denigrare i simboli e le divinità antiche si sono fatti prendere la mano e hanno sbagliato i conti, forse è frutto di revisioni sucessive (la bibbia è passata in centinaia di mani)
Di sicuro Dio esiste, altrimenti che ci faremmo qui?
RispondiEliminaNon ti viene in mente altro? Potremmo anche essere qui per caso. E' tanto assurda come teoria oppure e' alla pari dell'uomo con la barba, vestito di bianco, che con un dito ha creato la terra?
E se esiste Dio chi ha creato Dio? Voglio dire, se la logica del credente e'che qualcuno deve per forza aver creato tutto questo, perche' non si domandando chi ha creato Dio? Perche' la logica si ferma e prevale l'ignoranza: Dio esiste perche' e' sempre esistito.
Più che non venirgli in mente altro, non vuole parlare dell'altro (è mio fratello, so cosa intende).
RispondiEliminaTi posso assicurare da esperienze personali che non sta parlando a vanvera.
Poi la questione è molto difficile da discutere
Ma io non volevo dire che Imago ha scritto a vanvera. Cercavo di farmi spiegare cosa ne pensa lui delle mie affermazioni.
RispondiEliminaNon ho detto che tu hai detto, scusa il gioco di parole, cercavo di dire che non parlava solo per partito preso o per sentito dire, perchè solitamente gli atei quando sentono qualcuno dire "io credo" o qualcosa del genere pensano subito che uno parli a vanvera.
RispondiEliminaE da come hai posto le domande mi parso di capire che sei ateo, quindi cercavo di rendere la situazione il più chiara possibile
Poi alle tue domande risponderà di persona quando leggerà
Se per ateo intendi che non credo in dio bhe...si mi posso definire un ateo. Tuttavia non smetto di pensare che dio, per quanto ne sappiamo noi, possa essere una complicatissima formula matematica, che ancora nessuno e' stato in grado di decifrare.
RispondiEliminaSul fatto che nessuno lo possa capire sono d'accordo.
RispondiEliminaNe io, ne preti, nessuno.
Per questo so che le religioni moderne sono solo fumo negli occhi.
Sopratutto quella cristiana, che ci vorrebbe sempre e comunque in penitenza, che cerca di farti credere di essere in perenne peccato e devi temere in contiuazione qualche castigo.
Un antico culto, non ricordo se greco o sumero, raccontava che il dio si raccomandava agli uomini di "mangiare a sazietà, oziare, divertirsi e copulare" insomma di godere a pieno della vita.
Una visione un pò diversa dall'ora et labora, e del contiuo terrore
Divilinux, non è facile risponderti, in effetti... Ci sono troppi risvolti da considerare e io non sono abbastanza intelligente o "informato dei fatti" da poter dire di avere assolutamente ragione...
RispondiEliminaQuello che intendevo io è che "qualcuno" da "qualche parte" c'è.
Chiamami pure pazzo invasato ma di questo sono sicuro.
Se poi siamo qui per caso non mi è dato saperlo.
In fondo siamo un'inezia in confronto a quello che si può trovare da altre parti nell'universo, se cerchi su Youtube "Planet size comparison" puoi trovare dei filmati molto istruttivi al riguardo.
So bene che gli umani sono 'primati plantigradi bipedi', sono consapevole di essere un 'mammifero onnivoro'... E se cerchi su Wikipedia la nostra classificazione ci sono tante altre voci...
Ma non mi togli dalla testa che "qualcuno" ci sia a tenerci d'occhio.
Piu' che altro noi siamo fatti con gli stessi elementi che si trovano nell'universo. Il punto focale e': gli ha messi insieme qualcuno oppure si sono messi insieme "a caso" ma seguendo uno schema evoluzionistico ben preciso che non siamo ancora riusciti a decifrare? Magari la risposta e' proprio che ci sia dietro qualcosa, purtroppo non lo sappiamo ancora. Ecco perche' credere in quello che propinano le religioni e' tempo perso. L'uomo nasce libero ma viene condizionato nel corso della sua vita, ed in base a questo confeziona le proprie conclusioni sull'origine della vita.
RispondiEliminaSi, vero.
RispondiEliminaOgni tanto fa piacere trovare qualcuno che pensa con la propria testa!
In ogni caso io non credo alla "religione", io credo in Dio (o comunque lo si voglia chiamare).
penso ci sia differenza.
mi spiace di scrivere così tardi ma date le parole sopra riportate non posso fare a meno di fare un pò di chiarezza:
RispondiElimina1. non generalizziamo con la parola cristianesimo, è la chiesa cattolica che si prostituisce ai culti pagani.
2. Gesù è realmente esistito e quello che trovate scritto nella bibbia è una minima parte di quello che ha fatto nella sua vita.
3. Gesù è il figlio di Dio e non Dio trino, non corrisponde a nessun dio pagano, è stata la chiesa cattolica a dire che è nato a Dicembre...(che poi sono dei cretini perchè ammettono le pecorelle al pascolo quando è nato Gesù nel presepe... ma quale pastore porta fuori le pecore con la neve?!?!?!) Gesù è nato intorno a settembre-ottobre ma la chiesa cattolica per farsi accettare dai pagani ha fatto corrispondere le nascite di dei pagani con quella di Gesù...
4. Arcangelo significa capo di angeli ed è SOLO Gesù a ricoprire questo ruolo, satana era solo un'angelo che si è opposto a Dio bramando di essere adorato, da allora è un demone.