Come tenere il PC sempre ordinato e veloce

Avete sempre problemi di velocità con il vostro pc?
Dopo una settimana che lo utilizzate diventa lento come un bradipo zoppo?
Formattate una volta al mese con grandi dispendio ti tempo (se lo fate voi stessi) o denaro (se lo fate fare a qualcun altro)?
Ci sono dei metodi per tenere il pc pimpante senza ricorrere troppo spesso al format:

Anzitutto va specificato perchè il pc rallenta.

I casini iniziano quando si usa il pc: installare applicazioni, trasferire file, crearli, disinstallare altre applicazioni ecc creano confusione nel disco fisso e nel registro di sistema.
Il disco fisso si ritrova tutti i file messi alla rinfusa, facendo fatica a trovarli e leggerli, spesso sono anche spezzettati, ed un registro di sistema sporco ugualmente è difficile leggerlo, e alcune voci obsolete rallentano il sistema.

Un'altra palla al piede per il nostro sistema sono virus e spyware.
Navigando in siti poco raccomandabili si racattano tantissimi virus.
Visto che la maggior parte sono siti con materiale per adulti, io direi che se il pc non ha protezioni si becca un bel pò di malattie veneree, tanto per rimanere in tema. Nel caso di sistemi operativi vecchiotti, come windows xp, appena ci si connette si viene attaccati da centinaia di spyware e virus, per il solo fatto di essere connessi!!!

Quindi non è difficile credere che un pc dopo un solo mese di utilizzo sia insozzato e lento. Per questo motivo sono stati sviluppati appositi software!

Il più scontato è l'antivirus. Se ne trovano di gratuiti ed efficenti, io per esempio sto usando avast.
L'antivirus impedisce alla "me*da" di sporcare il vostro pc, o di installarci dei troyan (cavalli di troia, si insediano nel pc e lasciano le porte aperte agli altri virus o hacker, come il famoso cavallo), controlla la posta, i file scaricati, i siti internet visitati...insomma con quello ci si para da visite indesiderate.

Un altro accorgimento è quello di evitare certi siti poco raccomandabili.
Spesso i tecnici dei pc si trovano a dover sistemare pc completamente bloccati, e la lista dei siti vietati ai minori è quasi sempre lunga diverse pagine.

Per sistemare i file incasinati nell'hard disk c'è lo strumento di defrag, io uso AUSLOGICS DISK DEFRAG, che sistema il disco in pochi minuti, è possibile anche ottimizzarlo ma è una operazione che richiede un pò di tempo.

Esiste anche una applicazione AUSLOGICS BOOST SPEED, che cancella definitivamente i coockie, fa il defrag al registro oltre che a ripulirlo, e tante altre opzioni, però il programma, a differenza degli altri, è a pagamento.

Per sistemare l'insozzamento di cookies, file temporanei, cache dei browser e anche pulire il registro, si può usare CCLEANER. Facciamo attenzione a lasciare i coockie dei siti che usiamo di più, se siamo abituati ad aprire i siti già "loggati".
Questo strumento ripulisce il pc dai file inutili e sistema il registro, trafficare a mano con il registro è molto rischioso e chi ci non capisce nulla dovrebbe lasciarlo stare, ma con questo programma non ci saranno problemi di sorta, non mi è mai sucesso che provocasse qualche casino.

Un bel defrag, pulizia del disco, pulizia del registro e una scansione dell'antivirus, il pc resterà pulito e "performante" più a lungo, risparmiandoci turpiloqui di fiorucciana memoria (mi riferisco a nonno fiorucci ATTENZIONE! CONTIENE BESTEMMIE) ogni volta che il PC ci impiega 10 minuti ad aprire un programma.

Conoscete qualche programma simile?

Commenti

  1. Per 40/50 euro l'anno si installa un buon antivirus (completo) che con un semplice clic sistema tutte queste problematiche. personalmente lo faccio quasi tutti i giorni: durata massima dell'operazione 1,5/2 minuti in più sono protetto alla grande e tengo pulito il registro di sistema, oltre a correggere gli errori.

    Ripeto: un semplice antivirus da pochi euro l'anno evita di andarsene in giro a cercare programmi e programmini a destra e a manca, evitando di doversi ricordare di fare l'uno e l'altro per mettere a punto il pc.

    Marco

    RispondiElimina
  2. Per chi vuole risparmiare è la soluzione migliore, e comunque usare due programmi invece di uno non è poi così fastidioso.

    Se ci fossero differenze di prestazioni, allora sarebbe un altro conto, però non posso dire niente a riguardo visto che i programmi a pagamento non li ho provati.

    Se tu hai trovato differenze sei libero di riferirle, così che chi legge si può fare un'idea anche sui programmi a pagamento

    RispondiElimina
  3. Gran parte delle porcate entra attraverso il browser. Per Firefox esistono diverse estensioni per difendersi da spoofing, phishing, pop-up, javascript e quant'altro.
    Unito alla buona regola di aggiornamento del software, che di norma sistema le falle critiche, dal web non entra nulla. Il resto lo fa l'antivirus (con filtro per la posta tipo spamassassin).

    RispondiElimina
  4. "Se tu hai trovato differenze sei libero di riferirle, così che chi legge si può fare un'idea anche sui programmi a pagamento"

    Si, le differenze ci sono e spesso sono rilevanti se ci si riferisce al lungo termine. Con un semplice antivirus per es come kasperky si fa molto meglio che non con altri programmini gratuiti.

    Condivido in pieno, inoltre, il discorso di Divilinux sul browser (firefox)

    RispondiElimina
  5. @Divillinux Si è vero, infatti sconsigliavo di visitare siti che chiaramente sono infetti, come siti per adulti o di materiale piratato.
    I filtri di firefox non li ho consigliati perchè bloccano la visione della maggior parte della pagina, e le persone poco pratiche possono trovarsi in difficoltà, i siti in flash non compaiono. Non ricordo comunque se ne avevo parlato in qualche altro post...forse mi sbaglio.

    @Marco In questo caso ogni persona valuterà se può permettersi un antivirus a pagamento o accontentarsi dei programmi gratuiti

    RispondiElimina
  6. Si, bloccano anche il flash ed il javascript, ma l'ultima versione di adblock plus consente una impostazione avanzata per ogni elemento.

    RispondiElimina
  7. Si appunto per quello: impostazione avanzata uguale non tutti ci riescono a cavare i piedi.

    Comunque anche se non è scritto nel post si trovano queste informazioni nei commenti, quindi anche questa possibilità è ben spiegata.

    Comunque bisogna sempre fare attenzione, un click sbagliato carica l'elemento infetto e non ci sono plug in che reggono

    RispondiElimina

Posta un commento