Un bellissimo impianto GPL può far risparmiare parecchi soldi perché presenta tutta una serie di vantaggi rispetto gli altri carburanti che lo renderebbero una scelta obbligatoria. Ma questi vantaggi non si applicano su ogni stile di vita, per questo è bene sapere quando conviene comprarlo:
Un impianto GPL per la macchina può costare dagli 800 ai 2000 euro, dipende tutto dalle dimensioni del serbatoio che si sceglie di installare quindi prima di fare un investimento così importante è bene sapere se questo impianto fa al caso nostro:
Il motore della macchina può andare con il GPL solo dopo aver raggiunto una certa temperatura, prima di raggiungerla utilizza il normale carburante per cui è stato progettato. Quindi appena si accende la macchina si consuma benzina e così sarà per un certo tratto di strada, dipende dal motore e dalla temperatura esterna: chi vive al nord avrà qualche consumo maggiore rispetto chi vive al sud
Questo significa che se si usa la macchina per brevi tratti l'impianto il GPL verrà usato poco o nulla, perché per la maggior parte del tragitto, se non la totalità, si sarà consumata la vecchia benzina.
Reintegrare il costo dell'impianto gpl con pochi centesimi di risparmio al giorno è molto difficile, probabilmente dopo tanti anni, quando avrà ripagato l'impianto inizierà il risparmio...
Se invece si percorrono molti chilometri al giorno il GPL farà risparmiare parecchi soldi.
Anche se la resa è inferiore, cioè si percorrono meno chilometri con un litro, il costo dimezzato del GPL offre un gran risparmio, circa il 40%. Inoltre a differenza dei normali carburanti l'usura causata dal GPL sarà minima, facendo risparmiare anche sui ricambi.
A proposito di usura: si può forzare la macchina a usare il GPL prima che il motore sia ben caldo, ma questo annullerà e anzi invertirà il vantaggio della bassa usura: le componenti verranno usurate maggiormente e quindi costituiranno un costo probabilmente maggiore rispetto la benzina.
Ricordo la polemica che sollevò un utente lamentandosi di quanto ho affermato qui sopra, ha insistito finché non ha scritto "Io uso il GPL da subito e oltre la normale sostituzione di pezzi dovuta all'usura non succede nulla di quanto dici". Si deve essere reso conto di aver confermato quanto dicevo e ha cancellato le decine di commenti che aveva lasciato...
Quindi se ipoteticamente la spesa mensile in benzina ammonta a 500 euro con un impianto GPL si risparmierebbero 200 euro circa. Nel caso si sia pagato 1000 euro l'impianto in 5 mesi si ammortizza la spesa e nel periodo successivo sarà puro risparmio.
Inoltre il GPL è molto ecologico, e i veicoli dotati del impianto GPL possono circolare anche in caso di blocco del traffico per inquinamento.
Ricapitolando: se si percorrono brevi distanze giornaliere l'impianto non è particolarmente consigliato perché l'investimento a fronte del risparmio risicatissimo è infruttuoso, se invece macinate chilometri su chilometri l'impianto sarà una vera benedizione.
Un impianto GPL per la macchina può costare dagli 800 ai 2000 euro, dipende tutto dalle dimensioni del serbatoio che si sceglie di installare quindi prima di fare un investimento così importante è bene sapere se questo impianto fa al caso nostro:
Il motore della macchina può andare con il GPL solo dopo aver raggiunto una certa temperatura, prima di raggiungerla utilizza il normale carburante per cui è stato progettato. Quindi appena si accende la macchina si consuma benzina e così sarà per un certo tratto di strada, dipende dal motore e dalla temperatura esterna: chi vive al nord avrà qualche consumo maggiore rispetto chi vive al sud
Questo significa che se si usa la macchina per brevi tratti l'impianto il GPL verrà usato poco o nulla, perché per la maggior parte del tragitto, se non la totalità, si sarà consumata la vecchia benzina.
Reintegrare il costo dell'impianto gpl con pochi centesimi di risparmio al giorno è molto difficile, probabilmente dopo tanti anni, quando avrà ripagato l'impianto inizierà il risparmio...
Se invece si percorrono molti chilometri al giorno il GPL farà risparmiare parecchi soldi.
Anche se la resa è inferiore, cioè si percorrono meno chilometri con un litro, il costo dimezzato del GPL offre un gran risparmio, circa il 40%. Inoltre a differenza dei normali carburanti l'usura causata dal GPL sarà minima, facendo risparmiare anche sui ricambi.
A proposito di usura: si può forzare la macchina a usare il GPL prima che il motore sia ben caldo, ma questo annullerà e anzi invertirà il vantaggio della bassa usura: le componenti verranno usurate maggiormente e quindi costituiranno un costo probabilmente maggiore rispetto la benzina.
Ricordo la polemica che sollevò un utente lamentandosi di quanto ho affermato qui sopra, ha insistito finché non ha scritto "Io uso il GPL da subito e oltre la normale sostituzione di pezzi dovuta all'usura non succede nulla di quanto dici". Si deve essere reso conto di aver confermato quanto dicevo e ha cancellato le decine di commenti che aveva lasciato...
Quindi se ipoteticamente la spesa mensile in benzina ammonta a 500 euro con un impianto GPL si risparmierebbero 200 euro circa. Nel caso si sia pagato 1000 euro l'impianto in 5 mesi si ammortizza la spesa e nel periodo successivo sarà puro risparmio.
Inoltre il GPL è molto ecologico, e i veicoli dotati del impianto GPL possono circolare anche in caso di blocco del traffico per inquinamento.
Ricapitolando: se si percorrono brevi distanze giornaliere l'impianto non è particolarmente consigliato perché l'investimento a fronte del risparmio risicatissimo è infruttuoso, se invece macinate chilometri su chilometri l'impianto sarà una vera benedizione.