Difendere i propri articoli dai furti
Ho aperto da poco un blog, questo blog.
Ci ho "buttato il sangue", mi sono impegnato a scrivere post decenti, che piacessero, ho provato a dare consigli.
Ma soprattutto ho cercato di farlo conoscere a più persone possibili.
Per questo motivo mi sono iscritto al sito okNOtizie.
Il risultato è stato un buon flusso di visite.
Mi sono accorto però di un fatto disdicevole:
Uno dei miei post è stato spudoratamente copiato, anzi più che copiato direi RUBATO, visto che naturalmente l'autore o la fonte originale NON SONO MINIMAMENTE MENZIONATI, anzi tutto fa credere che sia stato fatto di pugno dall'admin del sito
L'articolo rubato è stato eliminato, la pagina non esiste più. Sono riuscito a far valere i miei diritti.
Ma molto più realisticamente scovare i plagiatori è più complicato, ma ci vengono in aiuto diversi strumenti web.
Ci ho "buttato il sangue", mi sono impegnato a scrivere post decenti, che piacessero, ho provato a dare consigli.
Ma soprattutto ho cercato di farlo conoscere a più persone possibili.
Per questo motivo mi sono iscritto al sito okNOtizie.
Il risultato è stato un buon flusso di visite.
Mi sono accorto però di un fatto disdicevole:
Uno dei miei post è stato spudoratamente copiato, anzi più che copiato direi RUBATO, visto che naturalmente l'autore o la fonte originale NON SONO MINIMAMENTE MENZIONATI, anzi tutto fa credere che sia stato fatto di pugno dall'admin del sito
L'articolo rubato è stato eliminato, la pagina non esiste più. Sono riuscito a far valere i miei diritti.
Ma non è sempre facile
Comunque faccio il solito servizio utile: spiego come difendersi dai furti di post.
Comunque faccio il solito servizio utile: spiego come difendersi dai furti di post.
Nel mio caso è stato fin troppo facile trovare il cretino che ha copiato il mio articolo: il genio ha copiato perfino il nome dell'articolo!!!
Il mio si chiama Come risparmiare sulla bolletta elettrica mentre quello copiato è stato intitolato risparmiare oggi sulla bolletta elettrica.
Il mio si chiama Come risparmiare sulla bolletta elettrica mentre quello copiato è stato intitolato risparmiare oggi sulla bolletta elettrica.
Ma molto più realisticamente scovare i plagiatori è più complicato, ma ci vengono in aiuto diversi strumenti web.
Uno di questi è Copyscape, sito gratuito in cui è possibile inserire l'URL dei nostri articoli per verificare velocemente se qualcuno ci ha fregato allegramente il lavoro. Sia completamente che in parte!
Inoltre può aiutare a modificare un testo in caso, spero in modo casuale, sia troppo simile ad uno preesistente.
Un metodo "passivo" di difendersi è inserire numerosi link testuali all'interno del proprio articolo che rimandano ad altri articoli del nostro stesso sito. Chi copia molto spesso non fa molta attenzione e finisce che pubblica gli articoli con tutti i link che rimanderanno al tuo sito.
In questo modo chiunque finisca a leggere l'articolo rubato ha una buona probabilità di finire comunque sul tuo sito.
Contattare il webmaster e chiedere di eliminare i contenuti copiati può funzionare, ma molto spesso questi nemmeno risponderanno. Tanto sono sicuri che non si finirà per vie legali essendo il web una giungla. Però vale la pena fare il tentativo.
Ci sono alcuni tecnicismi per arginare ulteriormente il furto di articoli ma rimando al più preparato Francesco Gavello. Leggere il suo articolo mi ha aiutato molto.
Per quanto riguarda gli articoli ti puoi difendere dichiarando che tutto il materiale qui presente è sotto licenza CC, una a caso, e che, dove specificato, parti di altri articoli sono sotto la loro licenza originale.
RispondiEliminaPer non farteli "rubare" col copia/incolla ci sono purtroppo poche possibilità. La cache di Google e gli screenshot vanificano qualsiasi trucco html.
I commenti? Fregatene e continua a scrivere quello che vuoi. Se scrivi cose originali qualcuno si farà vivo e si iscriverà ai feed/commenti.
Fortunatamente in questo caso la pagina è stata cancellata.
RispondiEliminaGli iscritti ai feed sono già 17 (se feedburner non ha scazzato) quindi sono abbastanza fiducioso.
Piuttosto mi stupivo del fatto che con 65 visite solo uno o due votano la notizia e poi finisce li.
Ma come detto prima non demordo.
Mi informo sul creative commons grazie
Mi spiace per te! Ma questo e internet e tutta la sua liberta forse e giusto cosi ma continua no demordere magari riuscirai prima o poi a non farti rubare gli articoli. Ne ho qualche dubbio ma vedendo questi personaggi che postano tutti come si fa ha scaricare un film gratis rubando il lavoro degli altri , be perche tu te la prendi , ikl tuo lavoro non vale meno e nemmeno di più di quello degli altri quindi ti saluto
RispondiEliminaIl fatto dei film gratis è un caso pure differente, perchè lo si fa per risparmiare soldi.
RispondiEliminaMa per gli articoli? Non chiedo soldi, e il permesso di riportare alcune parti non l'ho negato a nessuno, naturalmente va citata la fonte.
Credo comunque che scriverò gli articoli in maniera particolare, così chi ruba prima di tutto non capirà una ceppa, e in secondo luogo si capirà subito che è stato scritto da qualcun altro