Giorgio Pattera e le sue panzane
Il professor Giorgio Pattera (il fatto che sia professore è una spia sulle condizioni dell'istruzione italiana) va ormai da troppo tempo raccontando vaccate di proporzioni epiche e che nessuno, a parte pochi coraggiosi, si prende la briga di mettere in dubbio.
Guardando alcune sue interviste si evince chiaramente che il così chiamato "professore" è convinto che l'anidride carbonica CONDENSI nell'atmosfera. Non è un errore o un lapsus capitatogli durante la trasmissione televisiva Rebus ma lo ha ripetuto anche durante un'altra intervista. Quindi è lampante che questo soggetto è gravemente ignorante, alla faccia dei titoli di studio altisonanti.
Fosse solo questa la sua lacuna, anche se particolarmente grave visto che mette bocca su argomenti che non gli competono affatto spargendo delirio, ci si potrebbe pure passare sopra.
Il fatto è che ce ne sono altre, ancora più gravi (il che è tutto dire) e soprattutto "impunite".
Impunite perché i seguaci non si pongono il minimo dubbio a sentire cretinate tipo le istruzioni per prendere campioni di terreno inquinati o i filamenti di morgelloni.
Tralasciamo il fatto che lui e la manica di pazzi furiosi che lo segue è convinto che l'alluminio agevoli i radar, quando i "chaffs" che li disturbano sono proprio di alluminio...andiamo a vedere cosa dice a proposito della raccolta di questi fantomatici "filamenti di ricaduta":
Proviamo a fare chiarezza: I paracadutisti lanciandosi percorrono circa 3km al minuto, in caduta libera.
Se un aereo vola a 12km di altezza, quanti minuti ci metteranno i filamenti a cadere?
Se anche cadessero alla stessa velocità del paracadutista impiegherebbero quattro minuti ad arrivare! Ma sospetto che realisticamente impiegherebbero per lo meno un'ora.
Quindi questi filamenti chiaramente NON possono cadere appena passa un aereo, qualsiasi cosa abbiano trovato si trattava di tela di ragno o qualcosa di molto simile. Punto.
Guardando alcune sue interviste si evince chiaramente che il così chiamato "professore" è convinto che l'anidride carbonica CONDENSI nell'atmosfera. Non è un errore o un lapsus capitatogli durante la trasmissione televisiva Rebus ma lo ha ripetuto anche durante un'altra intervista. Quindi è lampante che questo soggetto è gravemente ignorante, alla faccia dei titoli di studio altisonanti.
Fosse solo questa la sua lacuna, anche se particolarmente grave visto che mette bocca su argomenti che non gli competono affatto spargendo delirio, ci si potrebbe pure passare sopra.
Il fatto è che ce ne sono altre, ancora più gravi (il che è tutto dire) e soprattutto "impunite".
Impunite perché i seguaci non si pongono il minimo dubbio a sentire cretinate tipo le istruzioni per prendere campioni di terreno inquinati o i filamenti di morgelloni.
Tralasciamo il fatto che lui e la manica di pazzi furiosi che lo segue è convinto che l'alluminio agevoli i radar, quando i "chaffs" che li disturbano sono proprio di alluminio...andiamo a vedere cosa dice a proposito della raccolta di questi fantomatici "filamenti di ricaduta":
"bisogna raccogliere i campioni appena passa un aereo, e inviarli immediatamente così che si può dimostrare il nesso fra passaggio dell'aereo con scia e ricaduta delle fibre"
Appena passa, segnatelo!
Perché vorrei sapere chi è l'imbecille che crede che appena passa un aereo in dieci secondi cade la roba che in teoria ha lasciato?
Ma questa gente ha una vaga idea di QUANTO ci mette qualsiasi corpo a cadere a terra da quelle altitudini, specialmente se si tratta di filamenti che cadono molto lentamente!
Perché vorrei sapere chi è l'imbecille che crede che appena passa un aereo in dieci secondi cade la roba che in teoria ha lasciato?
Ma questa gente ha una vaga idea di QUANTO ci mette qualsiasi corpo a cadere a terra da quelle altitudini, specialmente se si tratta di filamenti che cadono molto lentamente!
Proviamo a fare chiarezza: I paracadutisti lanciandosi percorrono circa 3km al minuto, in caduta libera.
Se un aereo vola a 12km di altezza, quanti minuti ci metteranno i filamenti a cadere?
Questi sono i classici "problemi" da prima elementare, rimango stupefatto dall'incapacità di fare i più semplici calcoli che hanno gli sciachimisti!
Se anche cadessero alla stessa velocità del paracadutista impiegherebbero quattro minuti ad arrivare! Ma sospetto che realisticamente impiegherebbero per lo meno un'ora.
Senza contare i venti che in alta quota soffiano a velocità che a terra farebbero disastri: pensare che quella roba cada perpendicolarmente dall'aereo al terreno è veramente fuori di testa.
Quindi questi filamenti chiaramente NON possono cadere appena passa un aereo, qualsiasi cosa abbiano trovato si trattava di tela di ragno o qualcosa di molto simile. Punto.
Come fanno quindi a sostenere che gli aerei rilascino queste sostanze?
Ignoranza, malafede e ancora ignoranza.
centinaia di migliaia di chilometri di distanza.
RispondiEliminaForse è un po' esagerato... ;)
Quaoto resto.
Compresi i dubbi sulla qualità dell'istruzione che ha sfornato un Pattera e uno zret.
I primi di ottobre ci sarà un faccia a faccia tra pattera e simone angioni del cicap.
RispondiEliminaPovero vecchio imbecille di un pattera.
Rosario marcianò come al solito escluso il guru idiota delle scie comiche.
Tanto dopo anche pattera sarà incluso nella lista occulta di straker puppa.
Buahahahahah che ridere!
@ Brain_use: l'incidente di chernobyl insegna molte cose. I vapori radioattivi erano saliti a 1km di distanza, e sono arrivati a contaminare tutta l'Europa, figurati i morghelloni a 13km di altezza dove arrivano!
RispondiElimina@soda caustica: Probabilmente durante quell'incontro ribadirà il concetto dell'anidride carbonica condensa
Il tuo articolo mi piace assai e lo posto anche nel mio blog;-)
RispondiEliminaMi fa piacere vedere che quello che ho scritto è aprezzato
RispondiElimina@palle Quadre. non Centinaia di migliaia di km, ma centinaia o migliaia di km.
RispondiEliminaTi ricordo che un meridiano è lungo 40 mila km.
Non diamo appigli allo stercolario e ai suoi zombie decerebrati
Vabbè ho lasciato solo migliaia di chilometri, anche se le radiazioni di chernobyl sono arrivate a toccare anche l'america, quindi non era esagerato
RispondiEliminaPotresti per favore abilitare la funzione per ricevere le notifiche? Grazie!
RispondiEliminaCome non detto! Mi sono accorto che c'è il link per l'iscrizione!
RispondiEliminaHo messo feed burner ma non so se funziona a dovere, anche perchè sto blog lo aperto da un mese e non ci capisco esattamente niente di come funzionano le cose
RispondiElimina