Il Video dell’Incidente del Keke Challenge: Fake o Realtà?
Negli ultimi giorni, un video circolato su Facebook ha attirato l’attenzione di migliaia di utenti. Una ragazza scende dall’auto, inizia a ballare in strada e viene travolta da un’altra macchina in corsa. Poco dopo, è stato condiviso un secondo video che mostra una giovane bionda trasportata su una barella e caricata in ambulanza, suggerendo che fosse la stessa persona vittima dell’incidente.
Ma è davvero così? Oppure si tratta di un’abile montatura per creare allarmismo? Analizziamo la verità dietro questo caso virale.
Fake News: L’Incidente è una Montatura?
Guardando attentamente i due video, emergono dettagli sospetti che fanno pensare a un falso: 🔹 Differenze fisiche – La ragazza che ballava ha capelli più chiari rispetto alla giovane sulla barella. Inoltre, quest’ultima sembra più robusta. 🔹 Ferite incompatibili – Le lesioni riportate nel video dell’incidente non corrispondono a quelle della ragazza in ambulanza. 🔹 Ombre inconsistenti – Nel secondo video, la direzione delle ombre è completamente diversa rispetto a quelle nel filmato dell’investimento.
Questi elementi fanno pensare che i due video siano totalmente scollegati e accostati in modo fuorviante per creare uno scenario più drammatico.
Analisi del Video dell’Investimento
Esaminando fotogramma per fotogramma il presunto incidente, si notano anomalie difficili da ignorare: 🔸 L’auto coinvolta non mostra danni – Una collisione con un corpo umano dovrebbe lasciare ammaccature visibili. 🔸 Capelli innaturali – In alcuni frame, la ragazza sembra avere capelli di plastica, un effetto tipico di video modificati o modellati digitalmente. 🔸 Reazione della vittima – La giovane, anziché mostrare segni di trauma, sorride e sembra scivolare dal cofano, invece di essere proiettata verso l’alto come avverrebbe in un impatto reale.
Questi dettagli suggeriscono un montaggio artificiale più che un vero incidente.
![]() |
Fin qui tutto normale, più o meno |
![]() |
Qui iniziano a sorgere i primi dubbi... perché la macchina non ha riportato danni? |
![]() |
Che è successo alla faccia? Ha i capelli di plastica? |
![]() |
Perché ride? Continua ad avere i capelli di plastica? Perché la macchina non riporta danni? Perché più la macchina va avanti più lei scende dal cofano invece che risalirlo? |
La Conferma Ufficiale: Era Tutto un Fake
Dopo la diffusione del video, la conferma è arrivata direttamente dai protagonisti. La ragazza coinvolta, Kari Miller, ha pubblicato su Instagram il dietro le quinte del falso incidente, svelando la messinscena:
🔹 "HERE YOU GO!!! No ambulance was needed 😘 @lofi3d con il montaggio dietro le quinte 🙌🏼🔥😎 Attenti quando siete in strada! #keke #inmyfeelingschallenge #drake #kekechallenge"
Questo post ha definitivamente smascherato il presunto dramma, dimostrando che nessuno è stato realmente investito.
Keke Challenge: Un Trend Pericoloso?
Al di là del video fake, la Keke Challenge ha sollevato preoccupazioni reali. Il trend, nato con il brano In My Feelings di Drake, prevede che una persona scenda dall’auto in movimento per ballare a ritmo di musica.
🚨 Perché è pericoloso? ✔️ Distrazione dalla guida, aumentando il rischio di incidenti reali. ✔️ Possibilità di cadere o venire coinvolti nel traffico. ✔️ Tentativi estremi per ottenere visualizzazioni, portando alcune persone a correre rischi inutili.
Diversi paesi hanno già lanciato campagne per bloccare la sfida, sottolineando i pericoli legati a questa tendenza virale.
Conclusioni
Il presunto incidente del Keke Challenge è stato una montatura abilmente orchestrata per generare scalpore. Tuttavia, il fenomeno non va sottovalutato: il challenge resta una pratica potenzialmente pericolosa.
💡 Verificare sempre le fonti prima di condividere contenuti sensazionalistici. 💡 Non farsi influenzare da montaggi fuorvianti per evitare inutili allarmismi. 💡 Evitare di partecipare a sfide rischiose, poiché i pericoli per la sicurezza stradale sono reali.