La carne degli hamburger McDonald's è solo il 15%

McDonald's e lo Scandalo degli Hamburger: Quanto c’è di vero?

Negli anni, i fast food sono stati spesso al centro di polemiche sulla qualità dei loro prodotti. Tra titoloni sensazionalistici e notizie riprese senza troppe verifiche, emerge lo “scandalo” secondo cui gli hamburger di McDonald's sarebbero composti solo per il 15% da carne, mentre il resto sarebbe costituito da scarti e ammoniaca. Ma quanto c’è di vero?

L’accusa: hamburger pieni di ammoniaca e scarti

Alcuni blogger hanno riportato che l’ingrediente principale degli hamburger di McDonald's sia proprio l’ammoniaca. Questa sostanza viene effettivamente utilizzata negli Stati Uniti per ridurre il rischio di contaminazione batterica quando la carne entra in contatto con intestini rotti durante la macellazione. Tuttavia, il concetto che un hamburger sia per la maggior parte composto da ammoniaca è un’esagerazione che non ha basi scientifiche.

McDonald's (come ogni grande catena di fast food) punta ad avere clienti fidelizzati. Nessun’azienda metterebbe sul mercato un prodotto velenoso, rischiando di perdere consumatori e subire danni d’immagine enormi. Quindi, sebbene la qualità della carne possa essere inferiore rispetto a prodotti artigianali, non è corretto affermare che gli hamburger siano pericolosi per la salute.

Hamburger Italiano

Cosa sono gli "scarti" presenti negli hamburger?

Una delle accuse mosse a McDonald's riguarda l’uso della carne separata meccanicamente, che comprende cartilagini, tendini e tracce di calcio derivanti dallo sfregamento con le ossa.

Ma questo significa che negli hamburger ci siano ossa? No.

Il processo di separazione meccanica prevede il recupero di parti di carne che non possono essere rimosse manualmente, ma che sono comunque utilizzabili nell’industria alimentare. Lo stesso procedimento è impiegato nella produzione di wurstel, e questi prodotti non sono dannosi per la salute.

Piuttosto, il problema è un altro: la carne separata meccanicamente è meno pregiata, quindi il costo di produzione degli hamburger cala, permettendo a McDonald's di vendere il prodotto a prezzi bassissimi e mantenere ampi margini di profitto.

McDonald's ha abbandonato la carne separata meccanicamente?

Sì, ma non per ragioni sanitarie. La catena di fast food ha cambiato le sue politiche dopo le critiche ricevute nel 2012, abbandonando questa tipologia di carne per offrire un prodotto percepito come più “sicuro” e meno controverso.

Questo significa che l’allarme sulla carne separata meccanicamente non è più attuale. La carne impiegata oggi ha standard più elevati, e anche nei paesi dove la legislazione è più permissiva, McDonald's ha ridotto l’uso di questo tipo di ingredienti.

E in Italia? Gli hamburger sono diversi?

Assolutamente sì.

Le leggi sulla sicurezza alimentare in Italia sono molto più severe rispetto agli Stati Uniti. Per questo motivo:

  • Non importiamo carne separata meccanicamente dall’America.

  • Gli hamburger venduti da McDonald's provengono da fornitori italiani con certificazioni di qualità.

  • I controlli europei garantiscono standard igienico-sanitari molto più rigorosi rispetto a quelli americani.

Quindi, mentre in America le pratiche di produzione possono sembrare discutibili, in Italia il prodotto è sottoposto a controlli stringenti che escludono l’uso di ingredienti scadenti come ammoniaca o carne separata meccanicamente.

Conclusioni: Allarmismo o realtà?

Le notizie sugli hamburger di McDonald's possono suscitare indignazione, ma molte delle informazioni riportate sono esagerate o non più attuali. 💡 La carne non è pericolosa, sebbene non sia il massimo in termini di qualità. 💡 Gli standard italiani sono più elevati, quindi gli hamburger venduti in Italia non hanno nulla a che vedere con quelli americani. 💡 McDonald's ha cambiato le sue politiche, abbandonando l’uso della carne separata meccanicamente.

Quindi, se lo scopo è fare una riflessione sulla qualità dei fast food, ben venga! Ma se si cerca lo “scandalo”, forse non c’è poi molto da scoprire.

Il fatto quotidiano