Non so come iniziare questo post, se partendo nell'elencare le catastrofiche condizioni degli hamburger di McDonald's o sottolineando l'ovvietà della totale perdita di tempo che si cela dietro titoloni come "i segreti" dell'anima de li mortacci vari ed eventuali... Vabbè ormai l'ho detto, vediamo questi segretoni segretissimi che sanno tutti:
Scandalo sugli hamburger di McDonald's sono composti solo al 15% di carne, tutto il resto sono scarti e ammoniaca.
Eh? Detta così sembra che la maggior parte della carne degli hamburger sia veleno...
Ma non è un typo, la blogger (con dominio gratuito, sorvoliamo però) sostiene che l'ingrediente principale dell'hamburger sia proprio l'ammoniaca!
Ok che in 'merica la usano per recuperare i casini che fanno, perché spesso per risparmiare non prendono lavoratori qualificati ma i primi pincopalla incapaci che a volte rompono gli intestini e contaminano la carne. Se succede qui buttano via praticamente tutto, in america spruzzano ammoniaca e chi si è visto s'è visto, vedi di cuocere bene la carne o sono mazzi tuoi.
Ma da qui a dire che l'hamburger sia per la maggior parte composto da ammoniaca ce ne passa veramente tanto, ma tanto.
Sarebbe velenoso, chi ammazzerebbe i propri clienti? Quelli vogliono che i clienti tornino, mica che finiscano in camposanto. Ok carne di bassa qualità (ma da quelle parti trovarne di buona qualità è un'impresa titanica in generale), ma veleno proprio...
Ma gli scarti che sarebbero? Carne separata meccanicamente, cartillagini, tendini e... ossa!?
Chi razzo mangia ossa? Che siamo cani che rosicano l'osso? Ok che certi esseri uma... diversamente umani rosikano a bestia, ma è un altro tipo di rosicchiare, non è fisico.
Insomma, nella carne separata meccanicamente si trovano tracce di calcio perché le ossa vengono grattate, ma da qua a dire che ci sono ossa negli hamburger è nuovamente una presa per il culo.
E' come dire che per terra c'è una parrucca ma vai a vedere ed è un capello.
Poche righe dopo afferma che la catena di fast food ha abbandonato la carne separata meccanicamente... cioè un po' come gli animalardi che protestano contro la vivisezione quando questa è stata abbandonata da decenni ormai: che senso ha?
Infatti è una notizia del 2012, ripresa recentemente da sto/sta blogger, non sono manco sicuro di chi sia, che riporta come i loro hamburger fossero per il 70% ottenuti da carne separata meccanicamente. Dove sta lo scandalo? Lo scandalo stava nel fatto che essendo quel tipo di carne molto poco pregiata l'azienda risparmiava parecchio sugli hamburger.
Ma la carne separata meccanicamente in sé non crea scandalo, problemi o altro. Presente i wurstel che trovi al supermercato? Ecco, sono fatti con quel tipo di carne, non ti uccide, non è velenoso, non è il massimo totale della salubrità ma non è nemmeno merda colante dal culo di una puzzola investita putrefatta (cit).
L'unico problema, e lo si capisce confrontando il prezzo dei wurstel del supermercato con quello del manzo, è che si tratta di carne di una qualità e prezzo decisamente inferiori rispetto al normale macinato. Punto.
L'ammoniaca poi vabbè è conseguenza delle leggi americane e del volere risparmiare a tutti i costi.
Quindi gira e rigira si parla di qualcosa che era consuetudine ampia in murrica, qualcosa che era più una fregatura economica che pericolosa e che fra l'altro è stata abbandonata.
I segretoni degli hamburger, uno undici centoundici!11!
Inoltre, vorrei sottolineare, di tendini e cartillagini nella carne separata meccanicamente ce ne sono veramente pochi. Come per il calcio. Quindi, anche se di più bassa qualità (e probabilmente di maiale, e non di manzo) si tratta comunque di carne, quindi dire che "solo il 15% degli hamburger è fatto di carne" è una stronzata che non sta ne in cielo né in terra. La prima minchiata già dal titolo, sono partiti bene...
Ma la mia domanda principale è questa: a noi che minchia ce ne frega?
Non crederanno mica che i McDonald's che ci sono in Italia si fanno spedire gli hamburger dall'America, spero.
Le nostre leggi e i controlli sulla qualità della carne sono decine di volte più stringenti rispetto a quelli americani, infatti da noi quelle porcate non le fanno, e allo stesso tempo non importiamo quella roba là, assolutamente fuorilegge!
Gli hamburger italiani provengono da aziende italiane, con i controlli nostrani e le garanzie che ne conseguono (se qualcuno truffa viene beccato).
Feci, ammoniaca, carne separata meccanicamente non ci tangono, nemmeno lontanamente, nemmeno quando lo facevano.
Quindi a meno di voler leggere notizie simili per farsi una risata pensando a quanto sterco si sono mangiati gli americani, queste notizie lasciano il tempo che trovano.
Specialmente se ingigantite in modo tale da renderle ridicole.
Quindi, ricapitoliamo: scandalo hamburger che usano carne separata meccanicamente, ma non la usano più.
Scandalo ammoniaca, ma era pratica diffusa negli states e non si sa se hanno smesso di usarla come quelli di Burger King e altri.
In tutto questo a noi non frega sega perché stiamo nel paese con i controlli sulla qualità del cibo più stringenti al mondo (del resto, se ci infuriamo se uno mette l'ananas sulla pizza, pensa come la prendiamo quando il cibo è scadente in partenza...).
Bello, fra l'altro, che per darsi ragione cita il caso che in realtà non è un caso del tizio che ha avuto un hamburger di McDonald's in tasca per 10 anni (o più) e lo ha ritrovato intero per darsi ragione.
Quindi gli hamburger di McDonald's sono contemporaneamente infetti dai peggiori batteri, avvelenati ed eterni. Ma se sono pieni di batteri come fanno ad essere eterni?
(si lo so, l'hamburger anziano esiste, ma è stato spiegato il perché, non c'è nulla di losco sotto).
Un blog fogna che riporta notizie come "+40% bambini disabili in 10 anni" e "Calcio la più grande arma di distrazione di massa", insomma un sito di undiciari convinti e centundiciari rampanti.
Non mi stupisce abbiano scritto un testo così imbevuto di boiate e soprattutto inutile come le pillole per l'allungamento del rene (cit).
Link, l'impatto con la grafica del blog può provocare dolore al cervello.
Scandalo sugli hamburger di McDonald's sono composti solo al 15% di carne, tutto il resto sono scarti e ammoniaca.
Eh? Detta così sembra che la maggior parte della carne degli hamburger sia veleno...
Ma non è un typo, la blogger (con dominio gratuito, sorvoliamo però) sostiene che l'ingrediente principale dell'hamburger sia proprio l'ammoniaca!
Ok che in 'merica la usano per recuperare i casini che fanno, perché spesso per risparmiare non prendono lavoratori qualificati ma i primi pincopalla incapaci che a volte rompono gli intestini e contaminano la carne. Se succede qui buttano via praticamente tutto, in america spruzzano ammoniaca e chi si è visto s'è visto, vedi di cuocere bene la carne o sono mazzi tuoi.
Ma da qui a dire che l'hamburger sia per la maggior parte composto da ammoniaca ce ne passa veramente tanto, ma tanto.
Sarebbe velenoso, chi ammazzerebbe i propri clienti? Quelli vogliono che i clienti tornino, mica che finiscano in camposanto. Ok carne di bassa qualità (ma da quelle parti trovarne di buona qualità è un'impresa titanica in generale), ma veleno proprio...
Ma gli scarti che sarebbero? Carne separata meccanicamente, cartillagini, tendini e... ossa!?
Chi razzo mangia ossa? Che siamo cani che rosicano l'osso? Ok che certi esseri uma... diversamente umani rosikano a bestia, ma è un altro tipo di rosicchiare, non è fisico.
Insomma, nella carne separata meccanicamente si trovano tracce di calcio perché le ossa vengono grattate, ma da qua a dire che ci sono ossa negli hamburger è nuovamente una presa per il culo.
E' come dire che per terra c'è una parrucca ma vai a vedere ed è un capello.
Poche righe dopo afferma che la catena di fast food ha abbandonato la carne separata meccanicamente... cioè un po' come gli animalardi che protestano contro la vivisezione quando questa è stata abbandonata da decenni ormai: che senso ha?
Infatti è una notizia del 2012, ripresa recentemente da sto/sta blogger, non sono manco sicuro di chi sia, che riporta come i loro hamburger fossero per il 70% ottenuti da carne separata meccanicamente. Dove sta lo scandalo? Lo scandalo stava nel fatto che essendo quel tipo di carne molto poco pregiata l'azienda risparmiava parecchio sugli hamburger.
Ma la carne separata meccanicamente in sé non crea scandalo, problemi o altro. Presente i wurstel che trovi al supermercato? Ecco, sono fatti con quel tipo di carne, non ti uccide, non è velenoso, non è il massimo totale della salubrità ma non è nemmeno merda colante dal culo di una puzzola investita putrefatta (cit).
L'unico problema, e lo si capisce confrontando il prezzo dei wurstel del supermercato con quello del manzo, è che si tratta di carne di una qualità e prezzo decisamente inferiori rispetto al normale macinato. Punto.
L'ammoniaca poi vabbè è conseguenza delle leggi americane e del volere risparmiare a tutti i costi.
Quindi gira e rigira si parla di qualcosa che era consuetudine ampia in murrica, qualcosa che era più una fregatura economica che pericolosa e che fra l'altro è stata abbandonata.
I segretoni degli hamburger, uno undici centoundici!11!
Inoltre, vorrei sottolineare, di tendini e cartillagini nella carne separata meccanicamente ce ne sono veramente pochi. Come per il calcio. Quindi, anche se di più bassa qualità (e probabilmente di maiale, e non di manzo) si tratta comunque di carne, quindi dire che "solo il 15% degli hamburger è fatto di carne" è una stronzata che non sta ne in cielo né in terra. La prima minchiata già dal titolo, sono partiti bene...
Ma la mia domanda principale è questa: a noi che minchia ce ne frega?
Non crederanno mica che i McDonald's che ci sono in Italia si fanno spedire gli hamburger dall'America, spero.
Le nostre leggi e i controlli sulla qualità della carne sono decine di volte più stringenti rispetto a quelli americani, infatti da noi quelle porcate non le fanno, e allo stesso tempo non importiamo quella roba là, assolutamente fuorilegge!
Gli hamburger italiani provengono da aziende italiane, con i controlli nostrani e le garanzie che ne conseguono (se qualcuno truffa viene beccato).
Feci, ammoniaca, carne separata meccanicamente non ci tangono, nemmeno lontanamente, nemmeno quando lo facevano.
Quindi a meno di voler leggere notizie simili per farsi una risata pensando a quanto sterco si sono mangiati gli americani, queste notizie lasciano il tempo che trovano.
Specialmente se ingigantite in modo tale da renderle ridicole.
Quindi, ricapitoliamo: scandalo hamburger che usano carne separata meccanicamente, ma non la usano più.
Scandalo ammoniaca, ma era pratica diffusa negli states e non si sa se hanno smesso di usarla come quelli di Burger King e altri.
In tutto questo a noi non frega sega perché stiamo nel paese con i controlli sulla qualità del cibo più stringenti al mondo (del resto, se ci infuriamo se uno mette l'ananas sulla pizza, pensa come la prendiamo quando il cibo è scadente in partenza...).
Bello, fra l'altro, che per darsi ragione cita il caso che in realtà non è un caso del tizio che ha avuto un hamburger di McDonald's in tasca per 10 anni (o più) e lo ha ritrovato intero per darsi ragione.
Quindi gli hamburger di McDonald's sono contemporaneamente infetti dai peggiori batteri, avvelenati ed eterni. Ma se sono pieni di batteri come fanno ad essere eterni?
(si lo so, l'hamburger anziano esiste, ma è stato spiegato il perché, non c'è nulla di losco sotto).
Un blog fogna che riporta notizie come "+40% bambini disabili in 10 anni" e "Calcio la più grande arma di distrazione di massa", insomma un sito di undiciari convinti e centundiciari rampanti.
Non mi stupisce abbiano scritto un testo così imbevuto di boiate e soprattutto inutile come le pillole per l'allungamento del rene (cit).
Link, l'impatto con la grafica del blog può provocare dolore al cervello.