Il Contenuto della Petizione
Nel testo della petizione si legge:
> "La bandiera svedese è un ricordo continuo del nostro oscuro e oppressivo passato. Rifugiati e migranti sono costretti a vivere sotto la sua croce cristiana; un simbolo delle crociate e del massacro di milioni di vite islamiche innocenti. La Svezia dovrebbe essere un safe space per tutti."
Successivamente, l'autore prosegue affermando che il simbolo nazionale stia diventando un emblema per gruppi xenofobi e razzisti, e che sia necessario pensare a un futuro di pace e tolleranza sostituendo l'attuale bandiera. Tuttavia, molti osservatori sottolineano che la bandiera svedese è tradizionale e non rappresenta in sé un simbolo di estremismo.
Una Trollata Organizzata
In questo articolo dimostro che la petizione non è una richiesta autentica di cambiamento, ma un esperimento di trolling organizzato. La loro strategia, inoltre, si rivela nelle modalità di raccolta firme: inizialmente furono ottenute 200 firme false, con l’obiettivo di raggiungere un migliaio di apparente sostegno. I dati raccolti evidenziano che, anche se il numero totale di firme supera le 2.850, una parte consistente risulta deliberatamente manipolata per dare una falsa impressione di legittimità. Tutti questi elementi confermano che dietro l’iniziativa c’è una volontà deliberata di suscitare reazioni e non un genuino movimento per il cambiamento.
Dati e Numeri della Raccolta Firme
Ecco alcuni dati rilevanti sulla raccolta firme:
Firme iniziali: Secondo le informazioni, il 13 novembre erano state raccolte circa 200 firme false, con l’obiettivo iniziale di raggiungere 1.000 firme per sembrare credibili.
Stato attuale: Al momento, risultano 2.850 firme. Stimando che almeno 1.000 di queste siano false, rimarrebbero circa 1.850 firme autentiche.
Condivisioni: La petizione è stata condivisa meno di 700 volte su altre piattaforme (come Tumblr), a conferma che l'iniziativa non ha guadagnato un grande consenso.
Questi numeri suggeriscono che, nonostante l'idea provocatoria, la petizione non ha avuto un impatto rilevante sul dibattito pubblico.
Conclusioni
La petizione per cambiare la bandiera svedese, con il suo linguaggio duro e le cifre manipolate, sembra più un esperimento di trolling che un'iniziativa seria. Mentre da un lato si sostiene il diritto di esprimere opinioni radicali su questioni storiche e simboliche, dall'altro molti riconoscono che questo tipo di approccio tende a generare polemiche anziché soluzioni concrete. Pertanto, l'iniziativa serve più da esempio di come il web possa essere sfruttato per creare false impressioni e provocare reazioni emotive, piuttosto che da un autentico movimento per il cambiamento sociale.
La petizioneDiscussione di 4Chan che dimostra senza ombra di dubbio il loro coinvolgimento