La nascita delle webstar e il caso Greta Menchi a Sanremo 2017: tra marketing e guadagni televisivi

Negli ultimi anni, il mondo dello spettacolo ha cercato di adattarsi ai nuovi media, sfruttando il successo di alcune figure nate su YouTube e i social. Un esempio emblematico è quello di Greta Menchi, una youtuber che nel 2017 è stata scelta come giudice al Festival di Sanremo, accanto a nomi storici della musica come Giorgio Moroder.

Chi è Greta Menchi e perché è stata scelta per Sanremo?

Greta Menchi è una youtuber italiana, che produce video frivoli e senza contenuti musicali, rivolti principalmente a un pubblico giovane. Nonostante la sua assenza di competenze musicali, è stata inserita nella giuria di qualità di Sanremo 2017, scatenando forti polemiche.

La sua presenza è stata percepita come un tentativo della televisione di attirare il pubblico giovane, sfruttando il successo di influencer e webstar. Tuttavia, molti hanno criticato la scelta, sottolineando che Menchi non aveva alcuna esperienza nel settore musicale.


Greta Menchi personaggio costruito a tavolino
Oggi si è deturpata la faccia con operazioni estetiche di cui non necessitava minimamente

La sfolgorante ascesa di Greta Menchi: un successo "artificiale"?

Greta Menchi ha raggiunto 80.000 iscritti su YouTube in appena due settimane, un risultato straordinario per un canale appena nato. Normalmente, i creator impiegano anni per costruire una fanbase così ampia, ma nel caso di Menchi il processo è stato accelerato da endorsement immediati da parte di altre webstar già affermate.

Queste webstar, a loro volta, erano legate al mondo dello spettacolo, avendo ricevuto supporto da personaggi televisivi e agenzie di comunicazione. Questo fenomeno suggerisce che Greta Menchi non sia diventata famosa organicamente, ma sia stata lanciata strategicamente da una potenza economica con forti interessi nel settore dell’intrattenimento.

Il suo successo iniziale è stato accompagnato da collaborazioni con influencer già affermati, apparizioni in campagne pubblicitarie e un rapido ingresso nel circuito televisivo. Questo modello di crescita è tipico delle webstar create artificialmente, dove il pubblico viene costruito a tavolino per poi essere convertito in spettatori televisivi.

Come nascono le webstar con l’endorsement dello showbiz?

Negli ultimi anni, il mondo dello spettacolo ha creato artificialmente molte webstar, garantendo loro visibilità immediata e endorsement da personaggi famosi. Questo processo segue alcuni passaggi chiave, già visti nel caso di Greta:

  1. Lancio su YouTube con supporto mediatico

    • Alcuni influencer ricevono promozioni da celebrità, condivisioni da youtuber famosi e sponsorizzazioni.

    • Un esempio è Francesco Sole, che ha ottenuto pubblicità da DJ Francesco, Selvaggia Lucarelli e altri.

  2. Crescita rapida grazie a strategie di marketing

    • Questi influencer vengono spinti da agenzie e ottengono contratti con il mondo dello spettacolo.

    • Il loro successo non è sempre organico, ma spesso pilotato da investimenti pubblicitari.

  3. Passaggio alla televisione

    • Dopo aver raggiunto un pubblico ampio, vengono invitati in programmi TV per far scoprire il medium a spettatori giovani.

    • Greta Menchi è un esempio di questa strategia, essendo stata scelta per Sanremo senza competenze musicali.

Un altro elemento chiave è l'utilizzo di follower falsi e bot per "gonfiare" il successo del personaggio. Se infatti il canale gode già di numerosi follower, visualizzazioni e interazioni è molto probabile che il pubblico, specialmente quello giovane, venga influenzato e spinto a seguire il personaggio in questione.

Tali manipolazioni non sempre sono facili da provare, ma esistono siti web che verificano a grandi linee il numero di iscritti, le visualizzazioni e interazioni di video e livestream di Youtube, Twitch e altre piattaforme. Non sono precisi ma permettono di verificare quanto del "seguito" di un "personaggio" è autentico e quanto è comprato.

Perché la televisione punta sulle webstar? Il fattore economico

Ci si potrebbe domandare perché cercare di tradurre il successo di queste webstar in successo televisivo. Del resto sul web è già stato costruito un folto seguito, quindi perché non si limitano a creare questi "personaggi" invece di azzardare un secondo "passaggio" per portare una parte di tale seguito sulla televisione?

La televisione ha perso appeal tra i giovani, che preferiscono contenuti on demand su YouTube e Netflix. Tuttavia, la TV rimane molto più redditizia rispetto al web:

  • Introiti pubblicitari enormemente superiori:

    • 4 milioni di spettatori in TV generano circa 80.000 euro.

    • 4 milioni di spettatori su YouTube generano circa 12.350 euro.

    • Il divario è quasi dell’800%.

  • Target commerciale più influenzabile:

    • Gli adolescenti e i bambini sono i consumatori più influenzabili, quindi le aziende investono di più per raggiungerli.

    • La TV offre spazi pubblicitari più costosi e mirati, garantendo maggiori guadagni rispetto al web.

  • Strategia di conversione del pubblico:

    • Creare webstar serve a trasformare il pubblico digitale in spettatori televisivi.

    • Questo permette di massimizzare i profitti, sfruttando la popolarità online per aumentare gli introiti pubblicitari in TV.

Conclusione

Il caso di Greta Menchi a Sanremo 2017 dimostra come il mondo dello spettacolo cerchi di creare artificialmente webstar, sfruttando il loro successo per attirare pubblico giovane nella televisione. Tuttavia, questa strategia è principalmente economica, poiché la TV offre guadagni pubblicitari enormemente superiori rispetto al web.

Ecco perché da ormai decenni le agenzie e i manager "creano" personaggi su internet.

Sole24ore: Internet supera la televisione come fonte di informazione