I videogiochi Fifa e il gioco d'azzardo
Volevo dire che da qualche anno a questa parte i videogiochi della serie Fifa stanno facendo uno schifo impensabile, al limite dell'abominevole. Un tempo si trattava di giochini che giocati con gli amici erano molto divertenti. Ma te lo compravi e via. A renderlo una schifezza è stato quell'ammasso di strozzini della EA.
il gioco presenta uno shop interno di "micro transazioni" in cui, anche con soldi reali, compri cose utili per il gioco. Principalmente giocatori più forti. Ma non solo, il peggio è la scommessa!
Ma fin dove si può arrivare con l'indecenza? Perché è una cosa indecente e che va avanti da anni, è già da fifa 12 che ci sono 'ste cagate.
E qua qualcuno potrebbe obiettare che "ognuno spende i soldi come meglio crede".
Certo, ma questo è applicabile ad adulti responsabili e capaci di intendere e volere, non puoi far cadere nella dipendenza da gioco dei bambini. Quella non è libertà è criminalità, ci passa un intero mondo fra le due cose.
Struttura da free to play, ma costa 75 euro
Ebbene si, EA lo ha fatto veramente. Nonostante ormai il gioco costi la fortuna di 75 euroVero e proprio gioco d'azzardo: compri "pacchetti" e guardi cosa c'è dentro, se viene fuori la "carta" più rara e forte puoi migliorare la tua squadra, altrimenti scarti e riprovi.
Su YouTube si è riempito di gente che girava interi video di "spacchettamenti fifa", come se vedere un tizio buttare nel cesso 500 euro in una botta sola per vedere che "carte" trova sia in qualche modo divertente.
Eppure fanno centinaia di migliaia di visualizzazione e molti commenti sono appunto di bambini che si lamentano di non aver trovato nulla o di aver trovato qualcosa di mediocre.
In ogni caso tutto questo è gioco d'azzardo bello e buono, e qui nasce un problema:
I giocatori di giovane età. Molti di questi infatti sono 12enni o poco più grandi, moltissimi minorenni. Sbattergli in faccia quello che sembra essere un gioco d'azzardo è quantomeno squallido, se non direttamente fuori da qualsiasi etica.
Perché parliamoci chiaro, fossero state solo "skin", cioè qualcosa per cambiare l'estetica, sarebbe stato un altro discorso. Come i pacchetti di figurine che i bambini stessi comprano per completare l'album.
Ma qui si parla di giocatori più forti che migliorano le "performance" della squadra.
Questa cosa rischia di spingere i bambini a scommettere sempre più soldi per trovare i giocatori più forti e costruire una squadra invincibile e vincere tutte le partite online!
Proprio questa caratteristica avvicina di più questi "spacchettamenti" al gioco d'azzardo, perché chi spende molti soldi è in netto vantaggio rispetto chi si limita a comprare il gioco. Insomma c'è un grosso incentivo psicologico nello scommettere, esattamente come chi compra i gratta e vinci spera di vincere molti soldi.
Ma fin dove si può arrivare con l'indecenza? Perché è una cosa indecente e che va avanti da anni, è già da fifa 12 che ci sono 'ste cagate.
E qua qualcuno potrebbe obiettare che "ognuno spende i soldi come meglio crede".
Certo, ma questo è applicabile ad adulti responsabili e capaci di intendere e volere, non puoi far cadere nella dipendenza da gioco dei bambini. Quella non è libertà è criminalità, ci passa un intero mondo fra le due cose.
Io a 40€ ho comprato la legacy di Metal Gear, metal gear a metal gear Solid 4. Io poi di calcio ho giocato fino al 2006 con this is football e poi credo di aver comprato giusto fifa 08 e fifa 10
RispondiEliminaPrendersela con Fifa è esagerato, quando il 90% dei giochi a questi DLC, acquisti "in-app" e simili. Personalmente non sgancerò mai un euro per due crediti in più.
RispondiEliminaI dlc che in realtà sono pezzi del gioco base li fa solo EA e forse pochi altri.
EliminaSe compri Hitman Absolution tu come DLC hai SOLO costumi, skin o armi aggiuntive. Aggiuntive, non che hai solo uno stuzzicadenti o un cotton fiok e il resto lo devi pagare a parte.
Solo per fare un esempio.
Il punto di un DLC, un vero DLC, è quello di offrire contenuti aggiuntivi al giocatore senza che la loro stessa mancanza comporti una perdita rilevante per l'esperienza del giocatore.
EliminaCome già detto da Fabrizio, l'EA cerca letteralmente di strappare i soldi ai propri giocatori in maniera meschina, puntando proprio su quel tipo di pubblico più vulnerabile e più propenso a spendere soldi.
Wow. Non per niente gli unici titoli EA che mi siano mai piaciuti sono stati Red Alert e Dead Space, saghe a cui ovviamente hanno staccato la spina non potendole usare per mungere i tardarelli
RispondiEliminaAncora ricordo le voci di corridoio riguardo le microtransazioni su dead space 3, che volevano implementare.
EliminaIl pubblico, che non era bimbomerda, andò letteralmente su tutte le furie e abbandonarono l'idea.
Con fifa e altri giochi bbk oriented gli è andata molto meglio, anche se sono riusciti ugualmente a distruggere mass effect
Strano che non hai citato Destiny :)
RispondiEliminaEA è un' autentica MERDA.
RispondiEliminaMa oltre a questo in questa merda non c'è meritocrazia: decide il gioco all'inizio chi deve vincere.
RispondiElimina