Devo proprio dirlo, perché ci sono tantissime cose che non vanno nel calcio. Fra partite truccate e giro di denaro inimmaginabile per il cittadino medio c'è tanto di quello sterco in ballo che mi voglio togliere il sassolino dalla scarpa. E che sia chiara una cosa: non ce l'ho con chi guarda le partite in modo sano, ma con i fanatici e le baggianate esagerate che ci si montano sopra.
I biglietti dello stadio, gli sponsor, il merchandise, i diritti televisivi delle partite.
L'onnipresente vaccata da finanziare
Cominciamo con quello che più mi fa girare i marroni: ci sono miliardi di modi con cui finanziare quei letamai delle squadre di calcio e gli avvoltoi che ci volano sopra.I biglietti dello stadio, gli sponsor, il merchandise, i diritti televisivi delle partite.
Chi più ne ha più ne metta, hanno un giro d'affari plurimiliardario.
Eppure tutto questo NON GLI BASTA. DEVONO mettere le mani in tasca anche di quei cittadini che non hanno alcun interesse nelle stramaledette partite! Perché se fai mezzo abbonamento a qualcosa cosa ti trovi in mezzo?
Piccolo esempio: vai a prenderti un pacchetto sky, non ti piace il calcio e non vuoi regalare anche un singolo mezzo euro a quella gente che ne possiede miliardi e li sperpera pure.
Non puoi spendere 1 euro senza che entrino soldi in tasca a quei buffoni del mondo del calcio!
I paesi economicamente più deboli sono quelli dove la differenza è più marcata.
Più la popolazione media è povera più il paese va a puttane.
Che c'entra questo con il calcio? C'entra, c'entra eccome se c'entra.
Non si tratta forse di una piccola enclave di ricchi sfondati? Guadagnano dai 500 mila euro l'anno fino a sei milioni e mezzo l'anno. I calciatori eh, figuriamoci le squadre che sono i loro datori di lavoro e ne stipendiano un certo numero, anche se i più brocchi si devono accontentare di soli 100 mila euro l'anno.
Del resto, se ci si è interessata così tanto la malavita un motivo ci sarà no? Il giro di denaro è colossale e sta tutto in mano a pochissima gente (rispetto ovviamente la popolazione del paese).
Questa cosa andrebbe ridimensionata. Se non ci fossero tanti fanatici del calcio che si spendono pure i gioielli di famiglia sulla squadra del culo quelli guadagnerebbero di meno, e i soldi che non andrebbero alle squadre di calcio andrebbero ad altri.
Ci sono tanti modi di intrattenersi, migliaia, e tutti danno lavoro a molta gente.
Anche quello sarebbe un modo di "ridistribuire" la ricchezza: far lavorare anche altri, non sempre e solo i soliti noti.
Tutti i soldi che gonfiano le tasche dei soliti ignoti (per noi) e aiutano il perpetrare dello schifo.
Non me lo invento, basta fare una ricerca su Google immagini con "calciatori guerrieri" per farsi venire il cancro:
Gente che poi dagli spalti si distingue in cori razzisti, lanci di banane e altri episodi ormai noti a tutti.
Per questo motivo "la gente guarda solo gli highlights" perché di quei 90 minuti di partita solo 5 minuti sono degni di essere visti.
Piccolo esempio: vai a prenderti un pacchetto sky, non ti piace il calcio e non vuoi regalare anche un singolo mezzo euro a quella gente che ne possiede miliardi e li sperpera pure.
Vai a vedere:
Pacchetto Sky sport: contiene il calcio, e grazie al razzo direi pure, ma questo è scontato.
Pacchetto Sky calcio: non c'è bisogno nemmeno di dirlo, anche se mi domando chi è così "appassionato" da guardare tutte quelle ore di calcio, visto anche che adesso mandano pure le riprese degli spogliatoi, roba da voyeur incalliti.
Pacchetto Sky cinema: oh, finalmente qualcosa senza il calcio! Aspetta, viene insieme a sky TV. In sky TV ci sono i canali sportivi, e in mezzo a quei canali sportivi che c'è? IL MALEDETTO CALCIO!
Pacchetto Sky famiglia: bene, c'è roba per ragazzi, meno male. Aspetta, anche questo con sky tv?
Pacchetto Sky calcio: non c'è bisogno nemmeno di dirlo, anche se mi domando chi è così "appassionato" da guardare tutte quelle ore di calcio, visto anche che adesso mandano pure le riprese degli spogliatoi, roba da voyeur incalliti.
Pacchetto Sky cinema: oh, finalmente qualcosa senza il calcio! Aspetta, viene insieme a sky TV. In sky TV ci sono i canali sportivi, e in mezzo a quei canali sportivi che c'è? IL MALEDETTO CALCIO!
Pacchetto Sky famiglia: bene, c'è roba per ragazzi, meno male. Aspetta, anche questo con sky tv?
Oggi Sky online si chiama NOW, per chi non lo sapesse.
Vogliamo vedere altri servizi?
Amazon Prime: ora ci sono le partite di calcio.
Amazon Prime: ora ci sono le partite di calcio.
Mediaset Infinity: partite di calcio.
Non puoi spendere 1 euro senza che entrino soldi in tasca a quei buffoni del mondo del calcio!
Posso fare un abbonamento SENZA FINANZIARE IL CALCIO!?
Ebbene, a quanto pare no...
Gira e rigira ti fanno finanziare il calcio, anche se tu non vuoi, anche se vorresti che finissero tutti a fare i braccianti agricoli e giocassero la Domenica come persone normali.
E invece niente, devi finanziare questo schifo.
E invece niente, devi finanziare questo schifo.
E non credo che una piovra possa mettere i suoi lerci tentacoli su tutti questi soldi in maniera lecita.
Infatti:
E c'è chi si compra l'arbitro, e chi si compra il portiere avversario, chi compra direttamente tutta la partita, chi compra tutto il campionato e si arricchisce con le scommesse. Scommesse che stanno in mano anche alla malavita organizzata, anche quella interessata a pilotare qualche partita una volta ogni tanto che non fa mai male.
Partite truccate, comprate, pilotate
Parliamoci francamente: quel mondo è uno schifo. Ed è normale che lo sia visto le centinaia di miliardi che ci ruotano attorno. Per questo motivo credo che ridimensionare le cose sia molto meglio sia per l'economia (lo sanno cani e porci che i soldi concentrati in poche mani causano iniquità economica) che per lo sport stesso. Perché sia chiaro che io non ce l'ho con il calcio in sé, come sport lo giocavo con gli amici, ma con il marcio che ci ruota attorno.E c'è chi si compra l'arbitro, e chi si compra il portiere avversario, chi compra direttamente tutta la partita, chi compra tutto il campionato e si arricchisce con le scommesse. Scommesse che stanno in mano anche alla malavita organizzata, anche quella interessata a pilotare qualche partita una volta ogni tanto che non fa mai male.
La questione economica
I paesi europei più ricchi, con poca disoccupazione e pochi poveri, sono quelli in cui c'è più uguaglianza economica. Insomma, la differenza di ricchezza fra i ricchi e i poveri è meno marcata.I paesi economicamente più deboli sono quelli dove la differenza è più marcata.
Più la popolazione media è povera più il paese va a puttane.
Che c'entra questo con il calcio? C'entra, c'entra eccome se c'entra.
Non si tratta forse di una piccola enclave di ricchi sfondati? Guadagnano dai 500 mila euro l'anno fino a sei milioni e mezzo l'anno. I calciatori eh, figuriamoci le squadre che sono i loro datori di lavoro e ne stipendiano un certo numero, anche se i più brocchi si devono accontentare di soli 100 mila euro l'anno.
Del resto, se ci si è interessata così tanto la malavita un motivo ci sarà no? Il giro di denaro è colossale e sta tutto in mano a pochissima gente (rispetto ovviamente la popolazione del paese).
Questa cosa andrebbe ridimensionata. Se non ci fossero tanti fanatici del calcio che si spendono pure i gioielli di famiglia sulla squadra del culo quelli guadagnerebbero di meno, e i soldi che non andrebbero alle squadre di calcio andrebbero ad altri.
Ci sono tanti modi di intrattenersi, migliaia, e tutti danno lavoro a molta gente.
Anche quello sarebbe un modo di "ridistribuire" la ricchezza: far lavorare anche altri, non sempre e solo i soliti noti.
Merchandise da quattro soldi fatto pagare a peso d'oro
Nonostante la corruzione derivante da giri di denaro impensabili, vedi schiere di personaggi coloriti bardati dalla testa ai piedi con i colori della squadra del cuore: cappellino, occhialini, sciarpetta, magliettina, pantaloncini, mutandine, scarpette e calzine. Dimenticavo il portafogli (vuoto, ovviamente) e il portachiavi, la bandiera e la maledetta trombetta.
Il portafogli è vuoto perché per una maglietta made in Bangladesh per meno di un euro pagano 100 euro, e immagino che anche il resto non è che sia economico, compreso il biglietto per lo stadio, pagato profumatamente per una partita che magari è truccata.
Tutti i soldi che gonfiano le tasche dei soliti ignoti (per noi) e aiutano il perpetrare dello schifo.
I guerrieri di cartapesta
Lasciamo perdere la questione monetaria e truffaldina della faccenda, e veniamo allo spettacolo (indegno) in sé: gente che corre dietro una palla di cuoio, ma che vengono dipinti come guerrieri, come eroi, come paladini di chissà cosa.Non me lo invento, basta fare una ricerca su Google immagini con "calciatori guerrieri" per farsi venire il cancro:
![]() |
Immagine del hellas verona |
![]() |
Immagini che fanno cristare |
![]() |
Origine ignota, risultato allucinante |
![]() |
Pubblicità del menga. Ce ne sono fin troppe così... |
Queste frotte di buffoni capaci solo a tirare calci ad una palla vengono dipinti come eroi. Ma eroi di cosa, guerrieri di che se al minimo buffo di vento 'sti stronzi si lanciano pateticamente a terra urlando come checche isteriche? Gli si "tira via la pellicina" (cit.) e chiedono rigori e indulgenze papali manco fossero veterani mutilati di guerra.
Eroi de che, vorrei sapere, se perfino le rugbiste gli fanno 200 a zero quando si parla di avere le palle:
Eroi de che, vorrei sapere, se perfino le rugbiste gli fanno 200 a zero quando si parla di avere le palle:
![]() |
E' stata chiamata The Rugby Goddess, perché ha continuato a giocare nonostante la faccia in quelle condizioni: si sputa il sangue e si va avanti. |
Che fingano o che li abbiano sfiorati lo spettacolo è ridicolo. Sinceramente.
Fra l'altro guardare una partita in cui i pallonari non fanno altro che fingere falli per ottenere vantaggi è uno schifo colossale, un comportamento antisportivo in toto.
Fra l'altro guardare una partita in cui i pallonari non fanno altro che fingere falli per ottenere vantaggi è uno schifo colossale, un comportamento antisportivo in toto.
Razzismo e tifoserie criminali
L'infiltrazione nelle tifoserie di personaggi discutibili è cosa tristemente nota.I gruppi di "ultras" non sono altro che un modo per la malavita di reclutare "bravi ragazzi", anche i gruppi neo fascisti fanno lo stesso.
Gli scontri vicino allo stadio, nelle strade e nelle piazze di questa gente probabilmente non sono altro che "giochi di potere", o qualcosa del genere. Per questa gente il calcio è solo una scusa, una leva per far esplodere la violenza e foraggiare la criminalità.
Gente che poi dagli spalti si distingue in cori razzisti, lanci di banane e altri episodi ormai noti a tutti.
Si, ripeto nuovamente: il calcio è un fenomeno che andrebbe ridimensionato.
Ma forse ci stanno pensando loro stessi con la loro avidità:
Ma forse ci stanno pensando loro stessi con la loro avidità:
L'interesse verso il calcio si sta spegnendo
Nonostante rimanga lo sport più seguito in Italia il calcio ha subito un durissimo colpo: i tifosi, persone che si dichiarano appassionate di calcio, sono passati dal 64% della popolazione al 55%.
Complice anche i lockdown durante la pandemia Covid, la gente ha perso interesse per tantissime ragioni, vediamole:
Recentemente (2025) alcune società sportive si sono lamentate che "la gente guarda solo gli highlights, internet ha rovinato i gusti delle persone".
In realtà la ragione principale di questo fenomeno, che prelude ad un ulteriore calo di interesse per le partite, è che ormai le partite sono diventate una palla mortale. A quanto dicono i tifosi stessi.
L'avidità di questa gente li ha spinti a fare molte più partite di prima, in questo modo i calciatori giocano più "prudentemente" perché altrimenti non riuscirebbero a tenere il ritmo, senza distinguersi in nessuna azione degna di nota. 90 minuti monotoni di giocatori di serie A che giocano peggio dei ragazzini in strada.
Per questo motivo "la gente guarda solo gli highlights" perché di quei 90 minuti di partita solo 5 minuti sono degni di essere visti.
Altri fattori che hanno sfiduciato verso il calcio sono i continui scandali sopracitati di partite truccate e corruzione, anche sulle scommesse dei calciatori sulle partite a cui partecipano, e come tante altre cose i prezzi ormai esorbitanti per tutto.
Alla buon ora, finalmente la gente si è resa conto che non vale la pena!
Ridimensionare il calcio in ogni caso non significa eliminarlo, ma restituirgli dignità. Farlo tornare uno sport, non un circo.