McDonald's: una finta hamburgeria umilia i "food hipster"

Hamburgerie, sono dei posti dove ti rifilano hamburger a prezzi assurdi con la scusa che usano "ingredienti sani" e sono fatti a mano... insomma la nuova ambrosia. I clienti di questi negozietti ovviamente definiscono nettare degli dei i panini delle hamburgerie e spazzatura il cibo di mcdonald's, che costa la metà.
L'azienda però si è stufata di questa campagna mediatica denigratoria nei suoi confronti, ed è corsa ai ripari con una azione di marketing geniale:

Una finta hamburgeria dove servivano cibo di mcdonald's

Per gabbare i convintissimi hipster del cibo hanno condotto un esperimento durato 2 giorni in cui hanno aperto un ristorante dal nome originale in cui però servivano dipendenti McDonald's, con i loro macchinari e i loro stessi ingredienti.
Dopo aver servito la gente, che era ignara di tutto ed era convinta di stare all'inaugurazione di una nuova hamburgeria, hanno domandato se il cibo era di loro gradimento.

La risposta è stata si, così come hanno pure affermato convinti che gli hamburger erano molto più buoni di quelli di quelli serviti dalla multinazionale statunitense.
Esperimento riuscito: i food hipster che vanno in giro a decantare questo o quell'altro burger sostenendo che quelli di mister Ronald facessero schifo hanno in realtà decantato le lodi.

Pregiudizi a fiumi: il pregiudizio che distorce il giudizio

Questa operazione è servita per scavalcare i pregiudizi che affliggono le menti di molte persone, non solo di questi "intenditori di hamburger".

Infatti se fossero stati consci di mangiare un hamburger della multinazionale avrebbero sicuramente schifato il primo in favore di quello "casareccio" solamente per partito preso, per il pregiudizio che si annida nella loro mente.
Tenendoli all'oscuro di tutto invece hanno ottenuto una opinione priva di pregiudizi, e il demoniaco e infame hamburger odiatissimo di McDonald's è diventato buonissimo.

Anche i grandi gourmet del biologico ci cascarono

Grandi assaggiatori esperti ed estimatori della svizzera biologica tutti riuniti ad una fiera gastronomica e tutti che fecero una figura barbina quando gli diedero da assaggiare delle crocchette di pollo.
Le definirono sfiziose, sanissime e buonissime, scoprendo solo dopo che erano i tanto odiati e denigrati prodotti di McDonald's. 

Ora sinceramente credo possa esserci una certa differenza fra un hamburger fatto "in casa" e non surgelato con quelli di McDonald's che sono fatti in larga scala negli States, sicuramente surgelati. Personalmente non li pagherei oltre il doppio per il solo fatto che non sono surgelati, anche perché come abbiamo appena visto pure gli "intenditori" sono stati gabbati da una semplice sostituzione.

In ogni caso quelli serviti in Italia sono centomila volte meglio di quelli serviti negli States, parola di statunitensi in viaggio in Italia (e Europa anche), quindi direi che non ci sono problemi.

Commenti

  1. Chissà perché mi ricordano gli stessi geni che comprano le cover veg in ecopelle..... hahahaha!
    O quelli che comprano un notetaker facendoselo passare per tablet... va be', questa è tecnica ma anche per i non tecnici il concetto è identico: un oggetto con poche funzioni passato per uno che le ha tutte, a prezzo doppio.
    Ma, si sa come hanno reagito questi, quando si sono accorti di esser stati fregati?

    RispondiElimina
  2. Per quel poco che so, queste situazioni che hai appena descritto sono "malattie contagiose di massa", che implicano direttamente placebo e nocebo. Se sbaglio qualcosa correggimi...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'effetto branco si fa sempre sentire, ma credo che più che il branco fosse la situazione a influenzare il giudizio. Del resto hanno mangiato tranquillamente ai loro tavoli, magari quelli di un singolo tavolo potevano influenzarsi fra di loro, ma difficilmente la cosa poteva passare di tavolo in tavolo, a meno di casi eccezionali.

      Elimina
  3. Mi associo a Talksina: mi piacerebbe davvero tanto sapere che facce hanno fatto i "food hipster" quando hanno saputo che la nota multinazionale li ha inQlati ben bene.
    (N. B.: ho mangiato anche in certe sedicenti hamburgerie che NON SONO dei Merdonald sotto mentite spoglie; non so perché, ma i panini che fanno mi sembrano tutti cloni l'uno dell'altro e tutti copie di un Big Mac. Sarà che non amo il cibo spazzatura e a uno di quei cosi preferisco un buon trancio di pizza...)
    (N. B. 2: Ti è scappato un copiaincollaggio da adsense in fondo al post o la cosa è voluta?)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si era svaccato il codice html non so per quale motivo... grazie per avermelo fatto notare.

      Alcuni mi hanno parlato bene delle hamburgherie, ma perché fanno tutto a mano e sul momento, non è preparato prima. E fin lì ci sta pure, la differenza fra fresco e non esiste anche se molti non la notano.
      Si vede che molte non fanno nemmeno quello e si limitano a clonare mcdonald's per fregargli mercato

      Elimina
  4. Una cosa va aggiunta a quanto hai scritto: molti di quei cosiddetti "gourmet" al gusto non distinguerebbero neanche una bistecca di manzo da una di maiale o un'orata da una trota. Figuriamoci un hamburger di McDonald's da uno di XYZ.

    RispondiElimina
  5. beh, un panino genuino da uno industriale se sei una buona forchetta lo riconosci e come; anch'io preferisco un buon panino con la mortadella o con la porchetta, e una svizzera -hamburger insomma- presa dal macellaio; sarà cosa, dieci anni che non vado in un fast food però se mi capitasse di andarci ci vado e basta magari storco il naso ma non ci faccio una malattia; riconosco che è meno buono del panino che mi faccio a casa ma finisce là; questi invece non sono delle buone forchette in alcun modo, non sanno niente di cibo, e si negano i piaceri della vita, stando sempre a fare l'analisi chimica di tutto quel che mangiano senza saper niente di chimica e tantomeno di natura e il risultato è che sono frustrati. Per carità, godersi la vita non vuol dire abusare di qualsiasi cosa. Vuol dire semplicemente prendere con serenità quel che si fa, e che si mangia.
    Tanto diciamocelo: possiamo mangiare bio e naturale quanto vogliamo, ma respiriamo la stessa aria piena di gas di scarico tutti i santi giorni; se ci dobbiamo ammalare, ci ammaliamo lo stesso e non possiamo dar la colpa a chi che sia. Prevenzione sì, ma non buttiamola all'estremo

    RispondiElimina
  6. Sono d'accordo: non si metta in dubbio che la carne di zio Mc sia putrida o di scarsa qualità; ma un grasso saturo rimarrà sempre un grasso saturo, anche se di qualità.

    RispondiElimina
  7. La gente bada più alle apparenze che alla reale qualità, ti basta preparare un nastrino colorato, una confezione che riflette la luce, fare marketing sparandole grosse e voilà ci saranno fiumi di gente che pagherà tantissimo per quella roba, anche se fa cagare il cazzo

    RispondiElimina
  8. La domanda è: cosa vuol dire "di scarsa qualità"? Se parliamo a livello di igiene e salute, McD non ha alcun problema. Possiamo magari parlare di qualità della carne o della preparazione, a quel punto è ovvio che se io vado dal macellaio, mi faccio tritare un bel pezzo sul momento, vado a casa e lo appolpetto con le mie mani, allora quell'hamburger avrà una qualità migliore.

    Detto questo, fare gli snob su UN HAMBURGER, quanto di più "street" e umile ci sia, lo trovo assurdo. Sono un grande amante degli hamburger, dal fast food multinazionale all'artigianale fatto in casa. E un hamburger è un hamburger, fine. Inutile farsi pippe mentali su genuinità e qualità, È UN DANNATO HAMBURGER. Se vuoi mangiare genuino ti fai un'insalata. L'hamburger deve essere grasso, condito, "sporco". Quando me lo faccio in casa ci metto così tante robe dentro (formaggi di ogni tipo, salse, cipolle arrosto) che a confronto un pasto da McD è dietetico.

    Detto questo, il miglior hamburger che io abbia mai mangiato l'ho mangiato a Parigi al Disney Village di Eurodisney. Il secondo migliore, a Cagliari, in una minuscola pizzeria da asporto. Non so se li fanno ancora buoni come un tempo, ma 6/7 anni fa quei panini rispondevano alla domanda "che sapore ha Dio?"

    RispondiElimina

Posta un commento