La cosa sembra non avere senso alcuno, ma i vegan non possono usare nemmeno una normale calcolatrice perché altrimenti la natura ne risente, poverina! Quindi si sono eccitati come bambini alle giostre annunciando la calcolatrice vegana!
A dire il vero non ci ho capito molto riguardo tutta la faccenda, l'entusiasta vegana l'ha descritta così:
Cosa cambia da una calcolatrice normale? Ce lo spiega una "famosa" blogger!
La calcolatrice che non mangia carne
No dai, è una battuta. Anche se a rendere "vegana" tale calcolatrice è una iperbole semantica non da poco. Ma iniziamo gradualmente:Un giorno questi simpatici personaggi hanno scovato una calcolatrice che ai loro occhi deve essere apparsa come qualcosa di tecnologicamente o metafisicamente inspiegabile e lo hanno definito "vegan". O meglio, hanno "scoperto" qualcosa che non è dedicata minimamente a loro ma che l'hanno sposata allegramente definendola vegan, perché fa figo.
In ogni caso nel blog di una vegana fra le tante, insieme ai quaderni vegan e agli zaini di CANAPA, c'era la calcolatrice in esame. Così l'ho scoperta anche io, o meglio ho scoperto che la definiscono vegana anche se non si nutre di verza.
In ogni caso nel blog di una vegana fra le tante, insieme ai quaderni vegan e agli zaini di CANAPA, c'era la calcolatrice in esame. Così l'ho scoperta anche io, o meglio ho scoperto che la definiscono vegana anche se non si nutre di verza.
Si tratta di una calcolatrice ad acqua
La differenza fra una calcolatrice "vegana" e una normale è... la batteria.
Perché hanno definito una calcolatrice ad acqua come "vegana"?
Perché una normale calcolatrice ha le batterie, che inquinano l'ambiente, e quindi non averle le rende "vegane".
Potrei anche accettarlo come ragionamento valido e logico, però mi domando se ritengono che tutta la plastica che le compone sia "ambientalista".
Ma questo piccolo dettaglio a parte però mi domando che hanno contro le calcolatrici con pannellino solare, quelle che funzionano pure con luce di lampadina e che tirano avanti vita natural durante (ne ho una che ha almeno 15 anni e funziona ancora benissimo, anzi correggo questo articolo 10 anni dopo e confermo che dopo 25 anni funziona ancora!).
A dire il vero non ci ho capito molto riguardo tutta la faccenda, l'entusiasta vegana l'ha descritta così:
"veramente utilissima per fare conti e risolvere problemi matematici"
E meno male che me lo ha detto lei a che diavolo serve una calcolatrice, altrimenti avrei continuato a vivere convinto che servissero per le grigliate!
"basta inserire una piccola quantità d'acqua per dargli energia"
Ma calcolatrice non è femminile? DARLE!
Come funziona la calcolatrice ad acqua
Visto che la descrizione della blogger lascia a desiderare, vediamo di spiegare velocemente come funziona una calcolatrice ad acqua:
Solitamente queste calcolatrici hanno bisogno di pochissima energia per funzionare, ne è la prova quella con il piccolo pannellino fotovoltaico che funziona anche con la luce delle lampadine.
Così per alimentarla hanno ideato delle sorte di celle galvaniche: delle celle elettrochimiche che hanno due elettrodi immersi nell'acqua e generano una piccola quantità di energia.
Con una "ricarica" è capace di funzionare dai tre ai sei mesi.
Non è male come tecnologia, ma non la definirei "vegana".
Anche perché quando vendute normalmente hanno un prezzo contenuto, in questo sito le vendono a poco più di 8 euro, sono sicuro che quelle definite vegane avranno un prezzo maggiore!
Sempre basito di fronte la definizione
Gli abissi della mente umana sono insondabili, mi domando se dentro la calcolatrice ad acqua ci mettono la famosa "acqua vegan" così da amplificare il power level vegano del tutto arrivando "over 9000".
Scherzi a parte questa cosa, insieme alle altre cose "vegane", che etichettare come "vegano" un oggetto che non ha nulla di animale può far sorridere, ma mostra anche quanto il marketing etico sia diventato una forma di identità. E a volte, più che informare, serve solo a vendere.
A prezzi maggiorati.
Link al blog, stavolta in fondo alla pagina, forse funziona con la wayback machine (o internet archive)