I motivi per essere vegan, ma confutati

Visito il sito veganhome.it, il cui contenuto è meravigliosamente comico e spiega la mia presenza laggiù, e in poco tempo trovo quello che cerco: un trafiletto chiamato "i motivi per essere vegan".
Che si presta allegramente alla confutazione facile, in quanto trattasi di una sequela di baggianate di prima categoria dall'inizio alla fine:

I motivi per essere vegani che fanno acqua da tutte le parti

Ho già introdotto la questione, quindi bando alle ciance e introduciamo subito le loro dichiarazioni frammezzate dalle mie considerazioni (e fatti) a riguardo:

Sotto titolo al trafiletto:
"Chi è vegan? Chi non mangia animali, e non mangia i loro prodotti - latte e uova. Ci sono tanti motivi per diventare vegan. "
In realtà i prodotti animali non sono solamente latte e uova, ma anche sangue, ossa, feci, cuoio e le carcasse (i famosi pulcini tritati, anche se oggi sono un lontano ricordo), e vengono allegramente impiegati per concimare i campi di verdura.

"Essere vegan è giusto, perché salva la vita agli animali."
Quali animali avranno mai salvato se topi, talpe, rane e tanti altri che bazzicano i campi coltivati e che vengono falciati da motozappe, mietitrebbie e altri macchinari agricoli si contano a migliaia. Gli insetti (che sono animali) che vengono sterminati perché non tocchino il raccolto, o quelli che vengono portati alla luce durante l'aratura e con cui banchettano allegramente cornacchie e gabbiani non si contano.

La notizia è questa: i vegani ammazzano più animali di chiunque altro. Uno studio australiano ha fatto il conto: uccidono 55 animali più di chiunque altro ogni singolo anno.

"Essere vegan è il futuro, perché non ci sono abbastanza risorse sulla Terra per nutrire tutti con una dieta carnivora e perché con questa alimentazione ci stiamo facendo del male con le nostre mani e stiamo distruggendo il pianeta."
Ah adesso capisco da dove vengono i vaneggiamenti sul salvataggio eroico di animali! Sono sconnessi dal mondo! Mi devono spiegare dove hanno mai visto qualcuno portare avanti una dieta carnivora? Anche se molta gente mangia con poco equilibrio, è matematicamente impossibile che qualcuno mangi solo ed esclusivamente carne.

Primo perché farebbe una fatica boia ad evacuare, e non è una bella sensazione, secondo perché nella tradizione italiana si mangia talmente tanto vario che è matematicamente impossibile andare avanti a sola carne. Nemmeno la paleodieta è così estrema.

Ancora mi domando che razza di allucinazioni debbano avere avuto per avere un'idea così estrema del resto del mondo. Forse loro mangiavano solo ed esclusivamente carne prima del "cambio"?.

Anche la storia che il cibo non basta è spazzatura: produciamo cibo per 11 miliardi di persone e c'è spazio di miglioramento con le nuove tecnologie, e siamo 7 miliardi. Nonostante quanto millantato il numero di persone affamate negli anni è calato, e siamo passati da 3 a 7 miliardi nel mentre.
Il vero problema è lo spreco e la distribuzione della ricchezza.

Inoltre è altrettanto falso che mangiando solo vegano si userebbero meno risorse. Anzi è proprio l'esatto opposto e l'ho dimostrato più volte con studi e ricerche qualificate.

"Essere vegan è facile, è la cosa più naturale del mondo, è nella nostra natura più profonda."
Si si tanto facile che ci sono gli integratori vegani. Così facile e naturale che tantissimi smettono dopo qualche mese. Oltremodo facile visto che se non segui un nutrizionista qualificato giorno e notte vai incontro a numerose carenze alimentari.
Esageratamente facile, senza alcun intoppo perfino!

Questa è una leggenda basata sul "racconto" che i nostri denti e sistema digestivo non sono in realtà quelli da onnivori ma da erbivori. Io mi domando se abbiano mai visto un animale erbivoro per affermare questo, è semplicemente campata per aria.

"Non esiste un vegan-tipo, al contrario, le motivazioni di questa scelta sono molteplici. Scopri chi sono i vegan e il perché di questa scelta "
I motivi li avete già elencati: salute (confutata), etica (confutata), solidarietà (confutata) e "natura umana" (confutata anche questa).
Mi dispiace, ma l'unica motivazione plausibile per essere vegani è personale. Ma non si guadagna nulla e non si può fare proselitismo con tale approccio moderato.

Vegan home semplifica troppo le cose

Il sito preso in questione è troppo idealista, utopico perfino.
Usano mezze verità o fatti distorti per portare avanti la loro idea preconcetta, oppure partono da una conclusione e poi analizzano i fatti scegliendo quelli che portano alla loro conclusione.
L'esatto contrario del metodo scientifico!

Per fare un esempio di quanto è sbagliato tale metodo potrei affermare che quando le lumache escono dal terreno provocano la pioggia. E questo è solo l'esempio più semplice che mi viene in mente.

Sai quanto cibo consuma un cane di media taglia? L'ho riportato nel mio libro e ha molto più impatto tenere un cane che la propria dieta.

Fonti e approfondimenti

Per chi desidera approfondire le motivazioni etiche e ambientali del veganismo, e confrontarle con analisi critiche e dati scientifici, ecco alcune fonti utili:

Nota: il veganismo è una scelta personale che può essere motivata da etica, salute o ambiente. Tuttavia, come ogni sistema alimentare, comporta impatti diretti e indiretti. La coltivazione intensiva, l’uso di fertilizzanti di origine animale e la mortalità accidentale di fauna selvatica sono aspetti spesso ignorati nel dibattito. Per una visione equilibrata, è fondamentale analizzare i dati con metodo scientifico e senza pregiudizi ideologici.

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.