L’uomo è frugivoro? La bufala sullo studio di Alan Walker smontata punto per punto

Il mondo vegano è in fermento: finalmente hanno dimostrato che l'uomo è frugivoro con uno studio di Alan Walker! Vegani in gaudio e giubilo, feste e mortaretti, risate e brindisi! Peccato che sia l'ennesima boiata senza capo né coda:

Uno studio antico quanto i campioni

Concedetemi una battuta, perché in questo caso lo studio è ANTICO, ma analizziamo meglio la situazione:

Un certo Alan Walker avrebbe preso e studiato svariati denti di ominidi vissuti dodici milioni di anni fa, concludendo che erano tutti appartenenti a dei frugivori. Secondo alcuni personaggi che vanno in giro a "promuovere" la dieta vegana è la prova di quanto sostengono da tempo, cioè che noi oggi siamo in realtà frugivori e non dovremmo mangiare carne o altri prodotti e derivati animali.

In realtà la storia è diversa da come raccontano. E non mi riferisco al fatto che tale studio abbia preso in considerazione solamente una o due dozzine di denti, questo è totalmente ininfluente. Mica vogliamo rovinare la propaganda vegana con piccolezze, giusto? La dobbiamo smontare punto per punto!

Alan Walker ipotizzò solamente

Il ricercatore aveva analizzato solamente un numero esiguo di denti, e questo lo sapeva benissimo.
Le sue conclusioni infatti erano ipotetiche, non conclusive. Secondo il campione che ha avuto per mano ha ipotizzato fossero tutti frugivori.

Questa teoria però è stata superata, da molto: lo studio risale al 1979 (lo dicevo che era antico!) e nel mentre è stato superato da altri studi. Oggi il consensus riconosce gli ominidi come onnivori dalla dieta flessibile.

Per farsi un'idea di quanto sia obsoleto questo studio inoltre ti posso dire che di solito gli studi antropologici sono smentiti, con nuove scoperte e analisi, in appena due anni.

12 milioni di anni fa non c'eravamo

Il fatto principale però è che dodici milioni di anni fa l'homo sapiens sapiens nemmeno esisteva ma c'era il progenitore di TUTTI gli ominidi (fra cui ci stanno gorilla, bonobo, orango, scimpanzé e così via) chiamato Pierolapithecus.

Da questo nonno Piero si sono diramati la maggior parte degli ominidi della storia, molti dei quali estinti perfino undici milioni di anni fa, oppure l'Oreopithecus, che si nutriva esclusivamente di biscotti con la crema made in USA, estinto circa 6 milioni di anni fa.

Altri si sono estinti "solo" un milione e mezzo di anni, fa come è successo a molti del genere homo (il nostro insomma).

Scoprire che l'antenato di praticamente tutti gli ominidi esistenti fosse frugivoro non mi suggerisce nulla. Infatti nel abstract pubblicato sul New York Times si parla di "early human predecessor" cioè i primi antenati degli umani. Che potrebbe suonare pure come un eufemismo.

I frugivori c'erano, ma sono estinti

Torniamo al discorso ominidi estinti: fra di essi c'erano gli unici ominidi strettamente frugivori che sono mai esistiti. Si, i nostri "cugini" strettamente frugivori si sono estinti da parecchio tempo, mentre sono sopravvissuti gli altri.

Quindi, cosa mi dovrebbe cambiare sapere che alcuni fra i vari "cugini" degli antenati erano frugivori?
Esattamente quello che stai pensando: nulla.

Non siamo frugivori, punto!

Si insomma prendere in "esame" ominidi pre-sapiens di dodici milioni di anni fa, esseri frugivori che si sono estinti quasi subito, dovrebbe lasciare il tempo che trova. Ma invece no, chi se ne frega, urliamo ai quattro venti che siccome i lontanissimi antenati FORSE erano frugivori lo siamo anche noi. Go veg!

Un po' come credere che possiamo respirare sott'acqua perché se torniamo indietro di qualche altro milioncino di anni gli antenati erano quegli anfibi che stavano uscendo dal mare primordiale.

Altrimenti posso affermare che non esistono erbivori ma solo carnivori perché i mammiferi hanno tutti un antenato comune che mangiava carne.

Sul serio, constatazioni simili sono più ridicole che credibili, nonostante un famoso vegano abbia affermato "onnivori date del ciarlatano pure a questo" mentre festeggiava la notizia con solo 36 anni in ritardo e ignorando le scoperte più recenti.

Alan Walker non è un ciarlatano, quello però è uno studio incompleto, vecchio e Walker doveva ancora affermarsi come antropologo.

La verità è che semplicemente non siamo frugivori, che se ne facciano una ragione!

Fonti e approfondimenti

Per chi desidera approfondire il contesto scientifico e storico dello studio di Alan Walker, ecco alcune fonti utili:

Nota: lo studio di Walker è stato pubblicato nel 1979 e, pur essendo stato innovativo per l’epoca, è oggi considerato superato da ricerche più recenti che riconoscono l’onnivorismo come tratto adattivo della specie Homo sapiens.

La mia foto
Fabrizio Leone
Blogger da oltre 15 anni, faccio del mio meglio per diffondere fatti e non fallacie logiche o punti di vista polarizzati e distorti. In Sociologia i media sono definiti "il quarto potere" e a ben donde: le notizie plasmano l'opinione pubblica e molti abusano di questa dinamica.