La campagna denigratoria contro le pellicce ha colpito nel segno, e non è una cosa positiva come molti sbandierano. Ormai tanti, chi per motivazioni personali chi per motivazioni discutibili basate su informazioni false e tendenziose, è contrario alle pellicce. Per via della disinformazione ho notato come questo argomento sia stato ignorato troppo a lungo e lasciato in balia dei detrattori:
Come è possibile credere che in un paese civile avvengano bestialità simili?
A che pro fra l'altro? Potrebbe essere pure lontanamente credibile se ci fosse qualche ritorno economico di sorta, ma come può essere redditizio litigare con animali vivi, essere morsi più volte, o perdere tempo a legarli mentre quelli ovviamente continuano a lottare?
Assolutamente falso. Ci impiegherebbero un'eternità a ottenere le pelli, si rovinerebbero ma molto più importante non troverebbero molta gente disposta a fare una cosa così crudele!
Non è del tutto vero... per quanto credo che gli animali uccisi con il monossido non siano commerciabili per il consumo umano questi vengono impiegati nella produzione di cibo per animali.
Penso che una stima del 90% delle pellicce usate sono inserti di coniglio da allevamento sia sufficientemente vicina alla realtà. Si tratta di pelli di basso prezzo e larghissima disponibilità provenienti da animali che vengono consumati e non sprecati.
Ma la domanda principale è questa: è lecito solo mangiare? Se è lecito mangiare ed è lecito curarsi, perché non deve essere lecito coprirsi dal freddo? C'è gente che muore di freddo ogni anno, ce ne siamo dimenticati tutti?
Quindi anche nel raro caso di animali che non si mangiano, non costituisce comunque uno "spreco".
Gli animali vivono in gabbie piccolissime, che li feriscono e non vengono curati.
Incredibile, allevano animali per la loro pelle e li mettono in condizione di rovinarsela praticamente tutti!
Chi si rovinerebbe l'unico prodotto che commercia, dall'altissimo valore fra l'altro, in modo così stupido?
Fra l'altro ricordo quanto ho scritto nel libro: i maltrattamenti animali sono illegali in tutta europa, e le pene sono severe. Il paese in cui vengono allevati più visoni è la Danimarca, al secondo posto nel mondo come paese con meno corruzione. Anche solo ipotizzare che "eh ma la legge non la seguono basta una mazzetta" è assurdo.
Perché nessuno parla più delle pellicce?
Nessuno parla più delle pellicce, è quasi diventato un tabù.
Tanto che la notizia del 2022 che annunciava il divieto di allevare animali da pelliccia nel territorio italiano è quasi passata in sordina.
Non solo questo. Me ne sono accorto in prima persona: guai a citare la pelliccia, tutti (o quasi) si alterano come babbuini a cui hanno tolto la banana.
Perché?
Negli anni '80 e '90 ha imperversato una continua e martellante campagna denigratoria, a opera delle associazioni animaliste, che miravano a boicottare le pellicce. Ora non so esattamente come andarono le cose, ma sembra che loro fossero praticamente incontrastati: nessuno riusciva a fare un po' di controinformazione, o non lo ritenevano necessario.
Il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi tutti: fanatismo contro le pellicce, all'epoca un crollo del mercato (ciao ciao posti di lavoro) e tante, tantissime menzogne passate ormai come verità.
Voglio principalmente sfatare questi miti, tanto per dire le cose come stanno:
Perché?
Negli anni '80 e '90 ha imperversato una continua e martellante campagna denigratoria, a opera delle associazioni animaliste, che miravano a boicottare le pellicce. Ora non so esattamente come andarono le cose, ma sembra che loro fossero praticamente incontrastati: nessuno riusciva a fare un po' di controinformazione, o non lo ritenevano necessario.
Il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi tutti: fanatismo contro le pellicce, all'epoca un crollo del mercato (ciao ciao posti di lavoro) e tante, tantissime menzogne passate ormai come verità.
Voglio principalmente sfatare questi miti, tanto per dire le cose come stanno:
Le pellicce non sono solo moda
La prima convinzione granitica che decenni di disinformazione hanno creato è questa:
Le pellicce sono inutili, mero oggetto di moda o lusso.
Per smentire questa credenza mi basta sottolineare che i paesi principali consumatori di pellicce sono quelli del nordest Europa e Russia. Cosa hanno in comune questi paesi? Inverni molto rigidi di -20° a cui non potremmo far fronte con una copertina in pile.
Insomma c'è un freddo della madonna e gli servono le pellicce per coprirsi, altrimenti ci restano secchi.
Insomma c'è un freddo della madonna e gli servono le pellicce per coprirsi, altrimenti ci restano secchi.
Che sia "inutile" e "mera moda" è semplicemente falso, hanno preso le pellicce da 20 mila euro con cui facevano le sfilate di moda e ne hanno fatto uno strawman grosso come una montagna, o come si dice dalle nostre parti "di tutta l'erba un fascio".
Cosa che ha un nome: fallacia logica.
Ci sono numerosi tipi di pellicce con diverse proprietà isolanti che spaziano da quelle più pesanti per i climi realmente rigidi sopracitati a quelli più "freschi" che sono utilizzati anche in climi non troppo freddi (paragonati agli altri) come quelli del nord Italia, per cui rimane la funzione primaria: riparare dal freddo.
Cosa che ha un nome: fallacia logica.
Ci sono numerosi tipi di pellicce con diverse proprietà isolanti che spaziano da quelle più pesanti per i climi realmente rigidi sopracitati a quelli più "freschi" che sono utilizzati anche in climi non troppo freddi (paragonati agli altri) come quelli del nord Italia, per cui rimane la funzione primaria: riparare dal freddo.
Gli animali non vengono scuoiati vivi
Questa credenza è diventata così diffusa che è stata presa e appioppata anche ad altri ambiti, con risultati comico-grotteschi. Ciònonostante moltissimi sono convinti che gli animali vengono scuoiati vivi.Come è possibile credere che in un paese civile avvengano bestialità simili?
A che pro fra l'altro? Potrebbe essere pure lontanamente credibile se ci fosse qualche ritorno economico di sorta, ma come può essere redditizio litigare con animali vivi, essere morsi più volte, o perdere tempo a legarli mentre quelli ovviamente continuano a lottare?
Assolutamente falso. Ci impiegherebbero un'eternità a ottenere le pelli, si rovinerebbero ma molto più importante non troverebbero molta gente disposta a fare una cosa così crudele!
Ricordiamoci che anche nei regimi più sanguinari si adottarono metodi "indiretti", perché i soldati psicologicamente non reggevano alle atrocità che gli ordinavano di commettere.
Il monossido di carbonio
Altra convinzione difficilissima da debellare è che gli animali vengono uccisi nella maniera più dolorosa possibile immaginabile. Nonostante questo vada a scontrarsi con l'altra convinzione, dello scuoiamento ad animale vivo, in molti credono proprio che gli animali vengono uccisi in maniera orrenda e dolorosa.Per coadiuvare questa credenza vengono spesso usate immagini di animali uccisi con l'elettroshock o peggio a bastonate. Ma è falso: si usa il monossido di carbonio.
Gli animali vengono depositati in una piccola camera in cui viene pompato il monossido di carbonio, qui perdono velocemente conoscenza, quasi addormentandosi, e non sentono il minimo dolore. Si è optato per la tecnica meno dolorosa possibile che allo stesso tempo preserva la pelliccia.
O meglio, questo è stato il progresso in Italia, ma questo è un punto che vedremo più avanti.
Presunto spreco alimentare
È rassicurante che in un mondo in cui il cibo viene sprecato per un piccolo difetto improvvisamente la popolazione diventa sensibile allo spreso. Ipocrisia a parte analizziamo questa convinzione che non sono animali che si mangiano, quindi è uno spreco.
Non è del tutto vero... per quanto credo che gli animali uccisi con il monossido non siano commerciabili per il consumo umano questi vengono impiegati nella produzione di cibo per animali.
Inoltre non è assolutamente vero che tutte le pellicce provengono da allevamenti appositi, per esempio è facile immaginare cosa succede alla selvaggina: finisce in pentola.
Così come i conigli.
Così come i conigli.
Penso che una stima del 90% delle pellicce usate sono inserti di coniglio da allevamento sia sufficientemente vicina alla realtà. Si tratta di pelli di basso prezzo e larghissima disponibilità provenienti da animali che vengono consumati e non sprecati.
Ma la domanda principale è questa: è lecito solo mangiare? Se è lecito mangiare ed è lecito curarsi, perché non deve essere lecito coprirsi dal freddo? C'è gente che muore di freddo ogni anno, ce ne siamo dimenticati tutti?
Quindi anche nel raro caso di animali che non si mangiano, non costituisce comunque uno "spreco".
Condizioni di allevamento: mito contro realtà
Altra convinzioni marmorea derivante da decenni di disinformazione:Gli animali vivono in gabbie piccolissime, che li feriscono e non vengono curati.
Incredibile, allevano animali per la loro pelle e li mettono in condizione di rovinarsela praticamente tutti!
Chi si rovinerebbe l'unico prodotto che commercia, dall'altissimo valore fra l'altro, in modo così stupido?
Fra l'altro ricordo quanto ho scritto nel libro: i maltrattamenti animali sono illegali in tutta europa, e le pene sono severe. Il paese in cui vengono allevati più visoni è la Danimarca, al secondo posto nel mondo come paese con meno corruzione. Anche solo ipotizzare che "eh ma la legge non la seguono basta una mazzetta" è assurdo.
L'ecologia delle pellicce finte
Esistono le pellicce ecologiche e nuovi materiali!
Certo che esistono, ma è un caso più unico che raro definire "ecologica" una pelliccia sintetica a scapito di una naturale. Fatte di plastica che poi finisce negli oceani in forma microscopica, avvelenando pesci e persone.I nuovi materiali poi, a detta dei loro grandi scopritori esploratori del motore di ricerca Google, sarebbero quelli utilizzati dagli scalatori alpini, sbandierati come fossero la reale alternativa alle pellicce naturali.
Peccato che siano materiali che si trattengono bene il calore, ma il calore lo devi continuare a generare e in gran quantità! Per dormire i succitati scalatori alpini usano i sacchi a pelo, cioè pellicce, perché altrimenti morirebbero assiderati. Questo però i detrattori non lo sanno e continuano a ritenere quei "materiali" come miracolosi.
Peccato che siano materiali che si trattengono bene il calore, ma il calore lo devi continuare a generare e in gran quantità! Per dormire i succitati scalatori alpini usano i sacchi a pelo, cioè pellicce, perché altrimenti morirebbero assiderati. Questo però i detrattori non lo sanno e continuano a ritenere quei "materiali" come miracolosi.
Fra l'altro costano uno sproposito... ce lo vedi un contadino russo procurarsi quei materiali invece di usare pellicce molto più economiche?
Le conseguenze
Le conseguenze di questa propaganda, e dei zelanti personaggi che se la sono bevuta e l'hanno difesa a spada tratta contro chiunque cercava di fare informazione ponderata a riguardo, è che l'allevamento di animali da pelliccia è stato vietato in Italia dal 2022.
Anche altri paesi europei è stato vietato l'allevamento.
Questo fatto è stato salutato con immensa gioia dalle associazioni animaliste e chi le supporta. Ancora una volta ignari della realtà.
Perché tutto quello che ho elencato, cioè condizioni di allevamento degne, morti indolori, leggi a tutela degli animali erano appunto valide solo in Italia.
Ora che si importano da altri paesi, fra cui la Cina, i diritti degli animali non sono più tutelati.
Può sembrare una contraddizione, un controsenso, cercare di tutelare gli animali per poi finire con il causare maggiori sofferenze, ma fidati non è il primo caso: hanno prima vietato l'allevvamento di cani destinati alla sperimentazione spostando tutto in paesi dell'est europeo, ad esempio.
Questo articolo voleva essere un monito, ma è caduto inascoltato o al limite ha provocato reazioni rabbiose. Adesso che se la prendano con chi gli animali li maltratta seriamente, o con sé stessi visto che sono stati complici di questo scempio.
Pellicce di nuovo di moda?
Con lo sdoganamento dell'usato, specialmente dopo la pandemia, in molti hanno riscoperto le pellicce e le stanno usando nuovamente. Purché siano "vintage", perché lo stigma esiste ancora.
Non rilasciano microplastiche nell'ambiente, sono belle e hanno diversi decenni sulle spalle, quindi vengono percepite come "eticamente" indossabili.
La speranza è che questo nuovo approccio dissipi un po' del pregiudizio verso le pellicce, non tanto per il comparto produttivo, come molti mi accusavano di fare, ma per il benessere animale: gli animali allevati in Cina non stanno bene come quelli che venivano allevati in Italia.
Conclusioni
In molti casi non c'è una reale alternativa all'uso delle pellicce naturali, demonizzazioni a parte.
Sei contro le pellicce perché puoi farne a meno? Benissimo, non usarle. Ma non giudicare sulla base di ideologie distorte.
Approfondimenti e fonti
-
Divieto di allevamento in Italia
Vice - L'Italia ha vietato l'allevamento di animali da pelliccia
Articolo che parla dell'entrata in vigore del divieto in Italia.