I cani da guardia cinque stelle: le contraddizioni del "partito" sulla libertà

Sospetto che per Casaleggio la libertà di parola degli eletti nel suo "non partito" come un pericolo. Parliamo di un diritto inalienabile del cittadino secondo costituzione.
Prima ha vietato ai "non politici" pentastellati a "non andare in televisione", poi gli ha vietato l'uso dei social network. Adesso sembra voglia limitarne anche la libertà personale.Sembra proprio che a fargli perdere definitivamente la pazienza, oltre le immense figuracce che quegli asini raglianti saliti in parlamento con 50 voti incapaci di trattenere la lingua, sia stato il voto in parlamento dei "disertori" che hanno aiutato ad eleggere i rappresentanti di camera e senato.

Affronto! Come osano questi, eletti in un movimento promosso come libero e lontano dalle dinamiche dei "vecchi partiti", andare contro il volere di Casaleggio!?


Subito sul blog di grillo è partita la caccia alle streghe, con conseguente e progressiva perdita di elettori del movimento. Molti di loro, abituati alle cretinate raccontate con convinzione negli anni, protestarono contro questa censura e restrizione della libertà di parola e opinione. Sono stati censurati senza pensarci due volte.

Visto che ormai il partito si è dimostrato per quello che è in realtà, cioè una grandissima presa per i fondelli, è giunto il momento di fare le cose in regola gettando la maschera e comportandosi esattamente come i partiti che hanno tanto criticato.

Siccome sono onesti, hanno dato il premio ai blogger che hanno aiutato la salita in parlamento di questi pagliacci: Claudio Messora e Martinelli.

Due complottisti bugiardi, la cui sola metà di disonestà intellettuale di uno di loro farebbe vergognare un ladro. Che dopo aver gridato ai "golpettini" ai "golpe" alla "democrazia è finita" e altri procurati allarmi farseschi portando elettori a grillo e Casaleggio, si sono beccati il posto fisso in politica!
Ovviamente pagati profumatamente.

Ora, noi cittadini dobbiamo pagare 11 mila euro al mese a questi due complottisti bugiardi che nessuno ha mai voluto e sinceramente non renderanno un buon servizio pubblico.
Che fra l'altro uno di loro ha pure avuto la faccia tosta di dire che guadagnando SOLO 5000 euro al mese facendo il "consulente" ci rimette!

Ed ecco quindi che i novelli Maria Antonietta sono stati messi a capo delle comunicazioni del partito. Decidono e scrivono loro cosa devono dichiarare pubblicamente i parlamentari pentastellati, durante le interviste e sui social. Così la smettono di esporre le loro opinioni ma soprattutto la loro abissale ignoranza.

Esattamente come fanno gli altri partiti. Ma non è proprio questo il problema, il problema è che questi sono riusciti a farsi eleggere promettendo di essere "diversi dagli altri partiti". Ma in pochissimo tempo si sono dimostrati esattamente come, se non peggio, di loro.

Commenti

  1. Devo candidarmi anche io con i 5 stelle, alla fine sono degli idioti me li posso rigirare come mi pare e assicurarmi un posto in parlamento, quindi passare al PD.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che arrivi tardi... ormai è diventato un partito come gli altri, esattamente come la lega nord che era partita in maniera molto simile e ormai sappiamo tutti che fine ha fatto

      Elimina
    2. Peccato, qui a Torino a volte fanno feste nelle università okkupate piene di grillini, alla prossima che vado provo a fingermi grillino, vediamo se riesco ad avere consensi con teorie economiche strampalate...

      Elimina
    3. Mi sa che adesso che sono in parlamento candideranno i soliti amici, parenti, compari d'affare per tirare soldi nelle loro tasche.
      Il classico.
      Lo slancio del "potere al popolo ignorante e sfatto" è finito quando hanno messo piede dentro il parlamento.

      Però puoi ancora perculare i grillini convinti, però non credo ti porterà lontano

      Elimina
    4. @Nicolas: purtroppo ho potuto osservare i tipi delle università "okkupate" qui a Roma e ho capito che fra di loro ci sono tipi talmente scemi che si berrebbero qualunque boiata.
      Come sono arrivato a questa conclusione? Ho trovato questo volantino appeso alla bacheca dell'istituto di Fisica...
      http://lavoceidealista.wordpress.com/2012/12/04/sciopero-dei-cervelli-decrescita-in-bicicletta/
      è la cosa più assurda e delirante che abbia mai visto, peggio anche di messora e grillo messi assiame.

      Elimina
    5. Fuori da fisica?
      Speravo che almeno i fisici si salvassero :)
      Cmq l'ho visto girare anche io, ma su fb, credo che arrivi paro paro da comedonchisciotte o informareXresistere uno d quei due fari di conoscenza in ogni caso :)

      Elimina
    6. Invece, purtroppo, le boiate più grosse le ho viste nelle bacheche dei fisici...
      Quei siti lì sono dei pozzi di Scienza! No, seriamente, si deve essere proprio imbecilli per non accorgersi di quanto volantini del genere siano deliranti.

      Elimina
  2. Il voto di protesta è SEMPRE un voto con il buco del culo. Il voto al movimento 5 stalle (sì, come da foto, mica sono stelle...) è stato un voto di protesta, non ragionato, non ponderato. Tutti gli altri mi fanno schifo, allora voto grillino. Così si è votato non lo schifo, ma lo schifo elevato al cubo. D'altronde un'Italia che per vent'anni ha non solo tollerato, ma esaltato i soprusi del nanerottolo di Arcore non può aspettarsi di ritrovare qualche forza politica degna di questo nome.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hanno snobbato Monti perchè ciarlatani simili spalavano merda sul web, ed è più facile dire "colpa di monti massone banchiere!!!11!!" piuttosto che spiegare che l'italia è una fogna ricolma di merda senza più speranza e che prima di cambiare politica devono cambiare i cittadini.

      Con dei cittadini onesti, capaci, acculturati la politica si risolve in due secondi

      Elimina
  3. come cavolo e' possibile che byoblu...nooo
    vabbe' fatti due risate, magari lo hai gia' visto
    https://twitter.com/bknsty
    un tizio che ha preso e scavato trea la montagna di sterco in cui messora sguazza e regala ilarita'.

    che tristezza, tra qualche mese parleranno di scie chimiche, me lo sento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma scrive come un bimominkia pure!
      Quello comunque è stato un po' bastardo a spulciarsi tutte le magagne di messora, anche se è uno spettaccolo abbastanza buono

      Elimina
    2. Ahahah ben gli sta, NEMESI DEL WEB.
      Del resto lui ha passato anni a criticare gli altri giornalisti lecchini, e ad elogiare il potere di sputtanamento libero del web, e la libertà di diffamazione(diceva che i blogger non andrebbero mai querelati per diffamazione-ingiuria), adesso sta raccogliendo quello che ha seminato!
      Peccato che prenderà 5 mila euro al mese di soldi pubblici, per aver leccato il deretano di Grillo...

      Elimina
    3. Però se parli male di lui ti minaccia di denuncia per "diffamazione aggravata per mezzo stampa" per un post su facebook e un commento su youtube.
      Lui si gli altri no. Farà un gran lavoro.

      La prossima generazione di falsi intelligenti sarà contro sta fuffa, poi voteranno loro. Mi pare un circolo infinito di merda

      Elimina
  4. stoc...stoc...mi son cascate le palle

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me non tanto, si vedeva da tempo che messora era bello schierato con grillo

      Elimina
  5. se i grillini sono pecore, Messora e Martinelli sono cani da pastore!

    l'unica consolazione è che probabilmente dureranno poco, con la loro scarsissima cultura e intelligenza, non credo che riescano a riciclarsi come giornalisti RAI, probabilmente la loro carriera finirà con Grillo!
    Al massimo potrebbero rimpiazzare Roberto Giacobbo!XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordiamoci che gli italiani hanno memoria corta.
      Tempo cinque anni e tutti dimenticheranno che messora e quell'altro erano contro la politica e le banche e potranno offrire i loro articoli ai vecchi partiti

      Elimina
  6. Risposte
    1. Nel caso non si veda, passate il mouse su "Guardate", è un collegamento a una immagine.

      Elimina
    2. Infatti, molto poco coerente

      Elimina
    3. Purtroppo queste parole le ricordo bene perché all'inizio ci ho veramente creduto al movimento che avrebbe portato i cittadini al governo, ora il capo-bastone-grillo obbliga i candidati del movimento a non partecipare all TV e tutte le altre cose che sappiamo.

      Meno male che ho uno spirito critico abbastanza sviluppato da aver aspettato prima di giudicarlo completamente (nella vita ho imparato a non fidarmi subito e nemmeno ciecamente). Quando facevo notare le contraddizioni di grillo non mi ascoltava nessuno, tipo l'osannare Linux e l'Open Source e dare contro alle multinazionali per poi farsi trovare chattando a casa sua o nei camper -durante i tour intendo- usando il Mac, in un colpo solo i discorsi su multinazionali e Linux sono andati a farsi benedire. Spero che adesso qualcuno cominci a credere a quello che dissi tempo fa leggendo questo articolo.

      Per completare l'incoerenza adesso elegge lui i futuri politici proprio come hanno fatto i partiti che criticava, che delusione.

      Elimina
    4. Sono brutte bestie.
      Hanno iniziato da tempo a plasmare la mente dei cittadini, e devo ammettere di esserci cascato anche io un tempo.
      Hanno iniziato con il dire cose abbastanza condivisibili contro berlusconi (che la maggior parte di quello che fa è merda) poi hanno iniziato a sparare cazzate: prima tre quarti di verità, poi mezze verità, poi quarti di verità fino alle menzogne totali.
      Il cambiamento è stato talmente graduale e il loro modo di pensare si è insinuato talmente bene nella gente che credeva di essere "alternativa" che in molti non si sono accorti di niente. Io fortunatamente mi sono accorto che qualcosa non andava diverso tempo fa, molti altri prendono per oro colato tutto quanto dicono grillo messora & co

      Elimina
    5. A me invece Grillo non mi convinceva neanche agli inizi, nel 2006-2007. A denunciare i problemi dell'italia, sbraitando davanti a una folla adorante, so buoni tutti, ma risolvere davvero i problemi riformando il paese, è molto più difficile!
      Grillo ha avuto successo facile, perché ha usato la dialettica della Casta "cattiva" e colpevole di tutti i mali del mondo, e il POPOLO "BUONO" e sempre innocente.
      Ma la realtà è molto diversa, evasori fiscali, imprese che vincono appalti grazie alle mazzette, falsi invalidi, impiegati pubblici assenteisti, familismo nelle università, abusi edilizi ecc...ecc... sono tutti mali che dipendono dal popolo! La verità è che esiste una grossa parte di popolo che vive di "piccoli reati", e una casta che si macchia di reati più grandi: in definitiva sia gran parte della Casta, che gran parte del Popolo Italiano sono fondamentalmente disonesti.
      Ma Grillo con l'ideologia della casta, ha "venduto" agli italiani l'alibi per le loro "piccole" disonestà, convincendoli di essere gente onesta, quando in realtà sono solo "piccoli" criminali

      Elimina
  7. Che cosa simpatica: http://ilnuovodirefarepensare.files.wordpress.com/2013/03/bec-elettori.jpg

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, stanno proprio messi così.
      Con un altro confronto ci possiamo pure mettere mussolini volendo

      Elimina
    2. Mi dispiace per le peecore umili creature ...

      Elimina
  8. Avete presente gli spartani? Sì, gli spartani dell'antica Grecia; uomini tutti d'un pezzo, guerrieri invincibili. Dopo la guerra del Peloponneso e dopo aver conquistato Atene dovettero governarla; ed allora, da uomini tutti d'un pezzo, affogarono ben presto nella corruzione e nel malaffare.
    Questo perché la politica, anche quella onesta, è sempre compromesso, mediazione e ti corrompe.
    Chi, come gli spartani, non aveva gli "anticorpi" contro la corruzione della politica finì per ammalarsene in maniera più grave di chi ci era sempre stato in mezzo.
    Secondo me i grullini finiranno esattamente come gli spartani; da persone "tutte d'un pezzo" e "pulite" finiranno semplicemente per affondare nella peggior corruzione e arraffa-arraffa.

    RispondiElimina
  9. Povere pecore, provo dispiacere per le pecore, umili creature che da sempre ci sostengono dandoci il prezioso vello e del prezioso nutrimento chiedendo in cambio ben poco, un po' di pascolo e un ricovero.

    RispondiElimina
  10. Paolo, ex anonimo firmato21 marzo, 2013 21:29

    Bellissima la foto (solo: povera pecora!).
    Io ho sentito diverse persone, e poche non dovevano essere, visti i risultati, che volendo dare il voto di dispetto hanno preferito votare il CaiNano. Un mona vale l'altro?
    Al di là di quelli che dicono che molti voti il PD se li è fatti sfuggire per una campagna poco comprensibile: ricordo un manifesto, ancora visibile in Veneto qualche giorno fa, che diceva:
    Berlusconi ha promesso di abolire l'IMU
    Grillo ha promesso 1000 euro al mese per tre anni per tutti
    Bersani ha promesso di smacchiare il giaguaro
    Ma chi c***o ce l'ha un giaguaro?

    Se si torna al voto già dicono che bisogna puntare su Renzi, con o senza un tentativo di scollarsi da Vendola e coalizzarsi con Monti: bisogna vedere quello che un tempo si chiamava "apparato" cosa pensa.
    Su un eventuale valanga grillina nel prossimo voto se ravvicinato, non tutti i politologi sono d'accordo. E più lo si ritarda il voto più Grillo potrebbe perdere consensi anzichè guadagnarne.
    Sulla storia del giaguaro (ci ho messo diversi giorni per capire che parlava del CaiNano, dai rettili ai mammiferi!), un mio conoscente e insegnante di inglese mi ha detto che forse Bersani pensava appunto in inglese, perchè clean the jaguar potrebbe significare anche "pulire la Jaguar". Ammesso che il Pierluigi nazionale ne abbia una! (LOL)


    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non e' questione di manifesti o di programmi poco chiari.
      La faccenda e' semplice e non e' inaspettata e puo' essere riassunta in due punti:
      Primo: ha vinto il tubo catodico urlato (televisivo o web c'è poca differenza, il marketing e' lo stesso, vince chi urla di piu' e si presenta come il personaggio dei films usa e getta, personaggio incattivito dagli eventi a lui contrari, con un sacco di problemi personali, che lotta suo malgrado contro un nemico cattivo nelle forme, nei modi e nei versi )
      Secondo: la mancanza di consenso in certi ambiti politici deriva sopratutto dai comportamenti a dir poco incoerenti che vengono tenuti poi in pratica quando si amministra. Non si puo' dire una cosa in Tv e poi in pratica fare l'opposto, alla fine l'elettorato per quanto appassionato si stanca.

      Elimina

Posta un commento