Il latte non fa venire l'osteoporosi
Sono in tanti, troppi, quelli che vanno a millantare baggianate stellari riguardo latte (o formaggio) che fa venire l'osteoporosi. Questi geni infatti, dopo aver letto un'accozzaglia di dati mischiati fra di loro senza nessun nesso logico, si sono convinti che consumare latte provoca l'osteoporosi perché "acidifica il sangue e richiede un tamponamento". L'effetto tampone lo spiego più avanti nel testo.
Vediamo in realtà cosa succede:
Prendiamo come esempio il testo che un imbecille ha pubblicato convinto di essere un grande esperto di nutrizione:
"Simone 16 febbraio 2013 15:03
"1)Risposta: Gli animali erbivori, onnivori e frugivori assumono il calcio dai vegetali (foglie verdi, ortaggi, semi), inoltre nessun animale lo assume dal latte se non durante la fase di allattamento."
E stica*zi?
"Il calcio è un minerale e, ed è contenuto nel suolo (come tutti gli altri minerali), da esso i vegetali lo assorbono e lo rendono biodisponibile ossia utilizzabile per gli esseri viventi."
Fra l'altro l'effetto tampone deve essere prolungato e continuativo nel tempo per danneggiare così tanto le ossa. Anche tirando per i capelli la cosa, per avere l'osteoporosi dal consumo di latte quanto bisognerebbe ingurgitarne giorno dopo giorno? Perché non è credibile che un po' di latte possa fare quel lavoro.
Le vere cause dell'osteoporosi sono fattori alimentari, metabolici o ormonali.
Sono diverse poi le forme di osteoporosi esistenti, e ricondurle tutte ad una sola causa non solo è semplicistico. E' un errore grave.
Rincariamo la dose spiegando che correlazione non significa causa.
Non puoi andare a vedere i dati di incidenza di una malattia e collegarla ad un dato a caso preso fra quelli che ti fanno più comodo. Si tratta di cherry picking bello e buono.
Vediamo in realtà cosa succede:
Prendiamo come esempio il testo che un imbecille ha pubblicato convinto di essere un grande esperto di nutrizione:
"Simone 16 febbraio 2013 15:03
"1)Risposta: Gli animali erbivori, onnivori e frugivori assumono il calcio dai vegetali (foglie verdi, ortaggi, semi), inoltre nessun animale lo assume dal latte se non durante la fase di allattamento."
E stica*zi?
"Il calcio è un minerale e, ed è contenuto nel suolo (come tutti gli altri minerali), da esso i vegetali lo assorbono e lo rendono biodisponibile ossia utilizzabile per gli esseri viventi."
Il formaggio rimane fonte primaria e ricchissima di calcio, questo dato non c'entra niente.
"Il latte non è affatto una buona fonte di calcio, contiene solo 113 mg di calcio ogni 100 g, inoltre essendo il latte ricco di grassi saturi e di proteine contenenti un gran numero di aminoacidi solforati acidifica il ph del nostro sangue, costringendo il nostro corpo a neutralizzare l'acidità prevalendo calcio, osseina e altri minerali dalle ossa."
"Il latte non è affatto una buona fonte di calcio, contiene solo 113 mg di calcio ogni 100 g, inoltre essendo il latte ricco di grassi saturi e di proteine contenenti un gran numero di aminoacidi solforati acidifica il ph del nostro sangue, costringendo il nostro corpo a neutralizzare l'acidità prevalendo calcio, osseina e altri minerali dalle ossa."
Il latte ha circa 120 mg per etto ma non importa. Non contiene chissà quali quantità di aminoacidi solforati, a differenza di uova, pesce, pollame, legumi, semi di sesamo e semi di zucca.
Inoltre l'effetto degli aminoacidi solforati è benefico per la salute, non vanno evitati di per sé!
Va evitato un eccesso in una dieta come quella chetogenica, povera di carboidrati. Allora si che può togliere minerali dalle ossa.
Prendere gli effetti negativi di un abuso in regime dietetico senza carboidrati per demonizzare questo alimento è da ciarlatani totali.
E già qui crolla il castello di carte, la leggenda. La boiata. Ma andiamo comunque avanti:
"Ciò, con l'andare del tempo, paradossalmente, causa l'osteoporosi, proprio la patologia che i nutrizionisti dichiarano essere prevenibile con un consumo di latte e latticini. Infatti nei paesi nordici dove si consumano molto latte e latticini vi è un'incidenza elevata di osteoporosi ma anche di infarti, cancro alla prostata, alla mammella, all'utero e al seno, mentre in molte popolazioni africane e asiatiche che non ne consumano vi è una bassa incidenza di osteoporosi, di fratture ma anche di altre patologie che invece dilagano nel mondo occidentale."
Si insomma la loro osteoporosi non è mica dovuta al fatto che l'irraggiamento solare nei paesi nordici è molto inferiore rispetto alle zone temperate o vicine all'equatore che gli causa carenze vitaminiche importanti per le ossa.
"Ciò, con l'andare del tempo, paradossalmente, causa l'osteoporosi, proprio la patologia che i nutrizionisti dichiarano essere prevenibile con un consumo di latte e latticini. Infatti nei paesi nordici dove si consumano molto latte e latticini vi è un'incidenza elevata di osteoporosi ma anche di infarti, cancro alla prostata, alla mammella, all'utero e al seno, mentre in molte popolazioni africane e asiatiche che non ne consumano vi è una bassa incidenza di osteoporosi, di fratture ma anche di altre patologie che invece dilagano nel mondo occidentale."
Si insomma la loro osteoporosi non è mica dovuta al fatto che l'irraggiamento solare nei paesi nordici è molto inferiore rispetto alle zone temperate o vicine all'equatore che gli causa carenze vitaminiche importanti per le ossa.
Così come è il non bere latte che salva gli africani dall'osteoporosi, mica l'elevatissimo irraggiamento solare che gli fa produrre vitamina D a palate.
Vitamina indispensabile per metabolizzare e assorbire il calcio nelle ossa!
Senza contare che poveri loro la vita media in Africa non è alta come in Europa, grazie al ca*zo che hanno una minore incidenza di questa malattia da terza età.
Successivamente il dotto poco dotto si è inventato che il latte acidifica il sangue che costringe il corpo a "tamponare" utilizzando il calcio delle ossa.
Il tamponamento, o effetto tampone, è un fenomeno che c'entra ben poco con il latte.
Fra l'altro l'effetto tampone deve essere prolungato e continuativo nel tempo per danneggiare così tanto le ossa. Anche tirando per i capelli la cosa, per avere l'osteoporosi dal consumo di latte quanto bisognerebbe ingurgitarne giorno dopo giorno? Perché non è credibile che un po' di latte possa fare quel lavoro.
Le vere cause dell'osteoporosi sono fattori alimentari, metabolici o ormonali.
Sono diverse poi le forme di osteoporosi esistenti, e ricondurle tutte ad una sola causa non solo è semplicistico. E' un errore grave.
Rincariamo la dose spiegando che correlazione non significa causa.
Non puoi andare a vedere i dati di incidenza di una malattia e collegarla ad un dato a caso preso fra quelli che ti fanno più comodo. Si tratta di cherry picking bello e buono.
Ma che stupidi, non riescono a trovare un rimedio assolutamente vegano per la carenza di calcio...
RispondiEliminaFARINA DI ROCCIA
E ora venitemi a dire che le rocce calcaree sono acide...
L'unico problema è che risulta un rimedio fin troppo economico, a meno che non si tratti di roccia calcarea selezionata.
Basta chiamarla "roccia bio, per un calcio etico" e il prezzo lo possono aumentare di 5000 volte...
EliminaE' tutto marketing, la fuffa farcita di fuffa con contorno di fuffa.
EliminaCome se un pescatore che prende un pescetto di 4 cm raccontasse in giro di aver preso un mostro marino di 50 metri
RispondiEliminaBeh, io ho degli amici pescatori che...
Il mio primo post da queste parti. Un grande saluto a tutti ed un forte incitamento
al grande Palle Quadre.
So che alcuni pescatori esagerano, ma al massimo triplicano le dimensioni.
EliminaO sbaglio?
Mica solo i pescatori XD
EliminaL.
E poi, quando soffri di osteoporosi, i medici ti consigliano sempre di bere tanto latte e mangiare formaggio.
RispondiEliminaMah.
Che non siano parte anche loro del complotto per aumentare i casi di osteoporosi? :D
I medici non capiscono un cazzo perchè guardano la TV.
EliminaSono gli alternativi che non prendono per buone le "credenze" degli altri che scoprono la verità (cit.)
Parlando seriamente, sta gente crede di saperne di più dell'intero mondo scientifico dopo aver letto un sito del cazzo che parla dell'osteoporosi in Africa
C'è un'ampia letteratura scientifica proveniente dall'America che conferma la nocività del latte, ma voi siete solo degli scettici, che credono nelle puttanate che circolano tutti i giorni davanti a voi. Siete da compatire
EliminaNon so, a questi li lanci in faccia la verità con forza e insistono a ripetere a pappagallo la favoletta del "credete alla storia ufficiale".
EliminaVai a leggerti i siti del cazzo e non rompere i coglioni, poi se ti viene qualche malattia incolpa le medicine e i dottori nonostante tu abbia fatto l'esatto contrario di quello che consigliano.
Se avessi un centesimo per ogni persona che dice "c'è un ampia letteratura scientifica per bla bla bla", senza poi portare uno straccio di studio che non sia un articolo su un blog senza fonti, o uno studio che parla di tutt'altra cosa, o addirittura che va contro la sua teoria, a quest'ora vi starei scrivendo con un computer d'oro massiccio.
EliminaDai, è ortoressico: poverino, devi capirlo.
RispondiEliminaDovrebbero riconoscerla quella malattia, e curare sta gente che passa il tempo a sparare cazzate
EliminaChissà se capiranno mai...
RispondiEliminaGià quel Simone diceva che i medici non capiscono un cazzo perchè ascoltano le "credenze popolari".
Come se la scienza fosse formata da credenze e leggende, non hanno mai sentito parlare di metodo scientifico questi caproni alternativi a staminchia
Senti faccia di cazzo, le credenze e le leggende te le sogni tu di notte, ci sono fiumi e fiumi di ricerche e fonti scientifiche valide E NON ALTERNATIVE sulla dannosità del latte e la sua inutilità nei confronti dell'osteoporosi. Purtroppo però il tuo obiettivo è quello di denigrare e dare l'apparenza di smontare le argomentazioni altrui, perchè di fatto quello che sai fare è solo sbraitare e mandare affanculo tutti.
RispondiEliminaSei tu il malato, sia dal punto di vista salutistico che dal punto di vista mentale.
Sei ortoressico e dovresti farti curare, tu e gli "studi scientifici" di sta minchia dove dicono che gli africani non soffrono di osteoporosi perchè non bevono latte.
RispondiEliminaAncora qui? Vai a vivere nella bellissima Africa
Rispondo io per PalleQuadre, visto che sei un povero demente irrispettoso che, navigante nell'ignoranza, disturbato mentalmente e stressato per le sue condizioni da demente, non può che rispondere in tale maniera. Siccome non vi bastano i dati scientifici:
RispondiEliminaIo bevo latte,
conosco persone che bevono latte e sono sugli ottanta anni e rotti.
Tutti i bambini bevono latte e crescono bene.
Mangiamo fantastica e buonissima carne, che ha un sapore ottimo e nutrienti ancor più ottimi. Ci facciamo i dolci con le uova e ancora col latte. Mangiamo tutti i derivati, e tutti le vostre merdate seitantofu trattate da chissà quali industrie dello smercio le possiamo mangiare anche noi, perché vi dimenticate, quando etichettate le cose con "vegan" (termine più fastidioso mai creato) che sono anche onnivore.
Latte, uova, carne, legumi, cereali, qualsiasi derivato e non. Consapevoli che OGNI ESSERE è VIVENTE. Dall'animale alla pianta. Mangiamo con consapevolezza e rispetto, in pace con noi stessi, senza scuse banali riconosciamo i fatti, ci accettiamo per quello che siamo, animali anche noi, allo stesso pari. Se un giorno una mucca imparerà a prendere un coltello e a ribellarsi che vinca il migliore.
Non mi dilungo nel raccontarti quanto sia buono il sapore della carne e di tutti i derivati animali, noi mangiamo tutto.
E infatti..
Still alive bitches.
M.
Tecnicamente in Africa ci son fior di popoli che vivono di pastorizia, ergo anche di latte... qualcuno glielo spiega?
RispondiEliminaComunque, se il latte facesse venire l'osteoporosi come dicono costoro, mio nonno arrivato alla veneranda età di anni 87 con uno-due litri di latte al giorno da quando era gnarello (ragazzino) avrebbe dovuto avere le ossa in polvere, e guarda caso era più solido di una roccia.
“The African Bantu woman provides an excellent example of good health. Her diet is free of milk and still provides 250-400 mg of calcium from plant sources, which is half the amount consumed by Western women. Bantu women commonly have 10 babies during their life and breast feed each of them for about ten months. But even with this huge calcium drain and relatively low calcium intake, osteoporosis is relatively unknown among these women.”
Elimina- John McDougall, M.D.
http://scholar.google.it/scholar_url?hl=it&q=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2466922/pdf/postmedj00342-0012.pdf&sa=X&scisig=AAGBfm3JvEK9krDwB5AdKQBw8nM_1I56KA&oi=scholarr&ei=vlAiUf3pOaqg4gThsoHADg&ved=0CC0QgAMoATAA
http://scholar.google.it/scholar_url?hl=it&q=http://www.bjj.boneandjoint.org.uk/content/50-B/1/2.full.pdf&sa=X&scisig=AAGBfm10t5Mg-X3VDEaMuuwphWZ2zaUvVQ&oi=scholarr&ei=vlAiUf3pOaqg4gThsoHADg&ved=0CCwQgAMoADAA
Questa è una fonte attendibile (pubmed.gov) di un popolo africano (indica le donne bantu) che non consuma latte e ha bassi introiti di calcio e nonostante allatti moltissimi bambini non ha problemi di osteoporosi/fratture e altri problemi ossei
Comunque ci sono persone che fumano fino a 100 anni e muoiono nel sonno, questo tuo esempio non vale nulla. Poi venite a dire a me che sparo stronzate senza scientificità, siete voi quelli senza senso. Il fatto è che gli articolo scientifici ci sono ma voi NON VOLETE LEGGERLI, AVETE PAURA DI ESSERE IN TORTO MARCIO.
GABIDO!!!1!!
EliminaSe tu dici di vivere bene bevendo litri di latte non c'entra un cazzo, se un popolo "bantu" (che equivale a dire "i romani" per l'europa, visto che i bantu sono un antico popolo predecessore di quelli odierni) dove vengono presi in considerazione si e no un centinaio di individui allora è oro colato.
Fra l'altro lo studio dimostra che si può prendere il calcio anche senza bere latte, non che il latte fa venire l'osteoporosi.
Al solito qui ci sono i ricercazzoni di sta minchia che traggono conclusioni del cazzo da qualsiasi cosa leggano.
Lo studio 1 paragona solo le ossa del metacarpo e sottolinea come non è certa l'estrapolazione al resto del corpo "It has been demonstrated that cortical dimensions of metacarpal, also humerus, correlate highly significantly (P < 0 001) with mineral matter per unit volume (Virtama & Mahonen, 1960; Virtama & Tekkla, 1962). Although, as Virtama & Tekkla
Elimina(1962) have emphasized, caution is necessary in extrapolating findings from one bone to another"
Inoltre lo studio non parla semplicemente di latte, ma di POCO INTAKE DI CALCIO, indipendentemente dalle fonti, e giustamente sottolinea come anche se l'assunzione di calcio era scarsa questo comunque era compensato da pochissima escrezione.
Ora, vuoi mettere anche in discussione il fatto che le ossa siano fatte di sali d calcio?
"The habitual meagre intake of calcium by Bantu
must be very well utilized. There is adequate
evidence that low intakes of the element are associated with a high absorption and relatively low
excretion (Nicholls & Nimalasuriya, 1939; Luyken
& Luyken-Koning, 1961; Begum & Pereira, 1969;
Spencer et al., 1969; Garn, 1970). (2) "
Altra cosa: si sa che per prevenire l'osteoporosi è necessario il movimento, e tadan..."It is probably
of relevance that old Bantu are far more active than
Caucasians of the same age. All old Bantu studied
still busied themselves in and around their dwellings;
in rural areas some walk tremendous distances to
their cattle posts (as much as 30 miles distant)."
E concludono loro stessi dicendo che andrebbero fatte ulteriori indagini e i dati sono insufficienti. L'hai letto, l'articolo?
Ma passiamo al secondo.
Il tuo secondo articolo non nomina la parola "latte" nemmeno una volta. Anzi, parla sostanzialmente di incapacità congenita nell'assorbimento di calcio che da i suoi effetti dopo la menopausa.
Inoltre vinci il premio "necroarticolo d'oro", dato che gli articoli sono rispettivamente del 71 e del 68! ma fai sul serio?? Ma hai idea del fatto che la scienza si evolve ogni giorno? Ti pare sensato postare un articolo di 40 anni fa su un argomento in continua evoluzione, e soprattutto articoli fuori tema?
Bah.
L.
L'attenzione alla corretta alimentazione è importante e sbagli, come fanno tipicamente gli onnivori a trascurare questo argomento. Danni provocati dalla cattiva alimentazione possono essere prevenuti e tantissime persone che ogni giorno muoiono (o si ammalano) potrebbero essere ancora vive, o in buona salute, soltanto se facessero/avessero fatto un po' più attenzione al cibo. La stragrande percentuale degli onnivori sbaglia pensando che chi fa attenzione alla corretta alimentazione sia malato di ortoressia.
RispondiEliminaTI PREGO DI LEGGERE GLI STUDI SCIENTIFICI CHE HO RIPORTATO, CHE NON SONO DI "STA MINCHIA" COME DICI TU, MA SEMPLICEMENTE PREFERISCI NON GUARDARLI NEANCHE, PERCHÈ HAI PAURA DI ESSERE IN TORTO E NON SEI IN GRADO DI CONFUTARE L'AVVERSARIO, MA SOLO DI INSULTARLO. HAI SOLO DA FARE BATTUTE, CHE NON FANNO PER NIENTE RIDERE TRA L'ALTRO. E TU RESTA NEL TUO MONDO DELLA FANTASIA E DELLA MENZOGNA
Ancora parli?
EliminaQuindi la gente muore a causa dell'alimentazione?
Sei talmente ortoressico da esserti convinto di campare per sempre e senza malattie semplicemente mangiando sedano e carote?
Stai messo male, ci vorrebbe un TSO ma dubito che qualcuno ti possa aiutare.
Ah, io faccio attenzione ad alimentarmi correttamente: mangio di tutto, per non avere carenze. Frutta, verdura, legumi, cereali, carne e latticini.
La differenza fra me e te è che sei ortoressico e ignorante
"Quindi la gente muore a causa dell'alimentazione?"
EliminaLa maggior parte dei miei parenti è morta di tumore. E l'Organizzazione mondiale della sanità afferma che l'alimentazione scorretta uccide più persone del fumo di sigaretta e che con un'alimentazione corretta si potrebbe evitare gran parte delle patologie moderne. Ti basta? Poi dici sempre le stesse cose: sedano e carote. Sei proprio uno stolto.
Città inquinate, livelli di cocaina nell'aria, industrie (non alimentari) che scaricano la peggio merda sul mondo, differenze ambientali, fisicità fin a partire dai geni, gas di scarico delle macchine, alimentazione da fast food, prodotti industriali e a basso costo di ogni tipo, perfino le piogge acide.
EliminaAh no è il cibo.
Già, un po' come sparare sulla religione cattolica e poi andare a fare yoga.
Quindi siccome l'organizzazione mondiale della sanità ha detto che l'alimentazione scorretta è dannosa (ovvietà, che uccide lo dici tu che sei ortoressico e hai sicuramente sofisticato l'informazione), cioè un'ovvietà, tu lo colleghi direttamente al tumore.
EliminaOrtoressia portalo via!
Chissà perchè il tumore al colon è più frequente nei vegani che negli onnivori... è un gombloddo dei dottori che guardano la tv?
Anonimo ho letto il tuo link della ricerca di Harvard e temo che l'inglese non lo sai tu, oppure sei in cattiva fede:
EliminaPartiamo dal fatto che mettono le mani avanti loro per primi nei dati che presentano, dicendo loro stessi che correlare le statistiche in questa maniera ti puo dare uno spettro approssimativo della cosa e non assoluto.
Detto questo fanno notare come un aumento del rapporto di calcio dopo una certa misura non diminuisca la probabilita' di fratturarsi le ossa, infatti non e' solo il calcio a rendere le ossa piu forti. Si parla anche di vitamine vegetali, di attivita' fisica e quantaltro e comunque l'articolo finisce consigliando una minima dose giornaliera di 700 milligrammi di calcio.
Esistono infiniti studi alimentari, dei piu disparati, ma quelli accettati dalla comunita' scientifica seppur diversi fra loro hanno tutti in comune il fattore "magiare di tutto senza esagerare". Assumere troppo calcio fa male, mangiare troppi latticini fa male, perche molto grassi, ma mangiarli in modo equilibrato non fa male e nessuno studio serio ha mai dimostrato questo. L'abuso fa sempre male esattamente come le carenze!
Ti ho risposto anche io nel commento prima, facendo anche finta che non avessi postato dei video di youtube (ancora prima) spacciandoli per scienza. Sei certo di aver letto gli articoli? :D perchè non parrebbe, caro anonimo.
EliminaL.
@Odinn84: ti ringrazio per il post scritto in modo civile innanzitutto. Ti dico subito che non mi riferivo a te ma a quelli presenti che mi danno addosso. Gran parte di quello che hai detto è vero, però ti consiglio di leggere bene il passo: "Should You Get Calcium from Milk?"
Elimina@M: Sono d'accordo con te sul fatto che il pianeta sia ridotto così (anche se per quanto riguarda la genetica, sappi che i geni "cattivi" possono essere disattivati con una buona alimentazione, fonte: The China Study), comunque come ho già detto non voglio dire che l'uomo sia vegano, però sicuramente gli alimenti che sono venuti dopo la rivoluzione agricola e quella industriale non sono adatti all'uomo poichè sono estranei al nostro genoma. Ad ogni modo come ho già detto l'Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che molte patologie attraverso l'alimentazione corretta è possibile evitarle, fonte: http://www.salute.gov.it/stiliVita/paginaInternaMenuStiliVita.jsp?id=451&menu=alimentazione (Ministero della salute), la cito dato che PalleQuadre mi accusa di manipolare le informazioni.
Quindi? Qui nessuno sta mettendo in dubbio che uno stile di vita sano e un'alimentazione varia ed equilibrata contribuiscano alla prevenzione di patologie (che è ciò che dice il tuo link, nè più nè meno).
EliminaIl china study è un libro, non uno studio. in scienza si parla di studi sottoposti a peer review prima di essere pubblicati, ma il tuo approccio non ha nulla di scientifico, basta che ci sia scritto "study" e te ci credi, pure se è un libro con autorevolezza alla pari di tre metri sopra al cielo
poi mi spieghi questa storia degli alimenti estranei al genoma e credimi, da futura genetista pretendo una spiegazione piuttosto dettagliata.
L.
Dio. Mio. Io non ci posso credere. Scusate per il caps ma:
EliminaQUANDO CAZZO LO CAPIRETE CHE THE CHINA STUDY è LA PIù GROSSA STRONZATA MAI CREATA? E' stata sbugiardata un milione di volte e gli articoli che riportate dimostrano in maniera UNIVOCA che siete dei mentecatti.
"I GENI CATTIVI". Cristo, scusatemi, ma ho studiato genetica per anni e tutt'ora ci torno su per delle delucidazioni e non posso credere ad una persona che utilizzi un termine del genere citandomi "The China study" ....."Ehi vuoi diventare sanofreecrueltyveganvivibene? Ti presto the china study" nonché la più grossa manipolazione scientifica per allocchi appossionati di far-west della scienza. Che rabbia, io non posso crederci.
"I geni cattivi possono essere DISATTIVATI con una buona alimentazione"
Io sto tentando di rispondere ma quando rileggo mi sale il sangue alla testa. "estranei al nostro genoma" mi fa accapponare la pelle. Inoltre a fine commento citi esattamente ciò che ha detto Odinn. Nessun eccesso e si vive bene. Io non oso risponderti, mi sento insultato per lo studio al quale mi sono dedicato. Di solito quando si parla di scienza sono sempre pronto a dare la mia opinione e una spiegazione oggettiva, e spero vivamente lo faccia qualcun altro.
Non posso rispondere ad un essere che mi parla di "disattivazione dei geni cattivi" e "alimenti estrani al nostro GENOMA". Perdonatemi, non riesco. E mi sento seriamente male quando leggo cose del genere. Dedicare la vita ad uno studio scientifico e sentir dire cose del genere, cose che potrebbe leggere chiunque venga liberamente su questo blog, per informarsi, per farsi una opinione. Questo è assassinio della mente umana.
M. dai, prova ad essere meno... no, se anche io avessi il mio adorato pezzo di carta in genetica di già, probabilmente ora sarei al tuo stesso livello di rage :D
EliminaL.
Ah comunque il famoso passo "Should You Get Calcium from Milk?", dice che ci sono altre fonti di calcio, e che il latte potrebbe non essere la miglior fonte per tutti(come vale più o meno per tutti gli alimenti). Da questo, come arriviamo a dire che il latte è il male assoluto?
EliminaVeniamo ai motivi per i quali il latte non è -a volte- la miglior fonte.
1.Intolleranza al lattosio.
Mi sembra ovvio che un intollerante al lattosio abbia problemi con il latte e debba ricercare altrove il calcio, ma vale solo per quel caso. È come dire che nessuno può aquisire i carboidrati attraverso alla pasta perché ci sono persone celiache.
2.Alto contenuto di grassi saturi.
3. Possibile aumento delle possibilità di cancro alle ovaie.
Da verificare. Inoltre bisogna vedere se questo rischio vale i benefici, altrimenti se dovessimo smettere di magiare qualcosa perché c'è un possibile aumento dei rischi non dovremmo mangiare niente.
4.Probabile aumento dei rischi di cancro alla prostata.
Che a quanto pare non sembra collegato al latte, ma al calcio(smettiamo di assumere calcio?).
Dov'è che dicono che dovremmo mettere fuori legge il latte perché fa male a qualsiasi persona? Dove dice che il latte causa osteporosi?
@L: Mi dispiace ma non posso farcela. Ho dei limiti anche io, e purtroppo leggere cose del genere mi fa sentire male sul serio.
EliminaQueste persone che si credono pseudo-scienziati sono la rovina della società scientifica moderna. Se anche tu, come hai detto, hai studiato genetica, sai bene quanto vale un libro come il Griffiths e tutti gli annessi. Non si può stare calmi e tranquilli davanti ad affermazioni del genere.
Non si può studiare la scienza (o presunta tale) leggendo un libro di parte. Un libro morale non dona sapere scientifico. Solo dei libri neutrali come la maggior parte dei libri adottati a livello universitario possono dare un concreto sapere totalmente disinteressato da fini morali/etici.
Per me che sento molto il valore della scienza, come il valore di uno studio scientifico, quanto l'importanza che ci metti perché vuoi raggiungere uno status tale da poter aiutare le persone attraverso la ricerca, attraverso esperimenti concreti, leggere cose del genere è veramente una piaga. Un insulto personale a me e ad altri colleghi. E la vedrò sicuramente in maniera estrema, ma è tale.
Non si può studiare la scienza delle baggianate. La scienza si deve capire fin dal "metodo scientifico" e deve avere un percorso sincero e concreto che arrivi ai geni, ai tessuti, alle patologie e a tutto il resto. Non si può aprire un articolo qualunque senza sapere che prima si devono guardare le fonti, che l'articolo va preso in seria considerazione solo se cita le fonti o parte da una fonte attendibile, che va preso in considerazione TUTTO l'articolo e non solo ciò che si voglia sapere.
Questo è un problema più grande di quel che pensiamo e forse PalleQuadre lo sa meglio di noi che ha a che fare con loro dalla mattina alla sera. E' decadenza, ignoranza, mancanza di contatto con la realtà. Non lo sopporto. E scusate la sviolinata filosofica sulla scienza, ma è così che va.
Posso pubblicare su faccia parte di ciò che hai scritto qui sopra, accreditandoti e tutto se hai un link a cui accreditarti? Like it
EliminaL.
Ascolta, io non voglio convincere nessuno. Semplicemente trovo sbagliato che ci si debba accanire così tanto contro una categoria di persone. Sarei d'accordo se lo si facesse confutando tutto in maniera scientifica e educata (come ho visto fare da alcuni siti). Però l'utente PalleQuadre non mi sembra di questo avviso.
EliminaQuindi ho cercato di rispondergli utilizzando inizialmente toni pacati e riportando degli studi (solo contro il latte, poichè io non intendo affatto presentarmi come la fonte della verità in fatto di alimentazione, tuttavia ho fatto delle esperienze, che valgono solo per me, perchè i casi personali non hanno validità, che mi hanno fatto capire che alcuni cibi tra cui il latte, sono da evitare). Riconosco che la mia formazione dal punto di vista scientifico non sia per niente paragonabile a quella di un laureato in una branca scientifica. Tuttavia secondo me ci dovrà essere una motive del dilagare delle patologie, non si può negare il ruolo del cibo spazzatura, industriale e raffinato nella loro iniziazione. Insultarmi sin quel modo solo per una cosa del genere, come se avessi voluto dire mangiare vegano crudista è la verità assoluta.
Se qualcuno avesse capito così, mi ha frainteso, sono semplicemente sperimentando su me stesso quali cibi possano essere adatti o no all'uomo. E per ora ho imbroccato questa strada, ma in essa ho avuto dei dubbi, che mi hanno fatto capire che è sbagliato sì essere rigidi, ma neanche essere fedeli ciecamente a ciò che ci viene detto tutti i giorni.
Scusa se ti sembra che io ti abbia offeso o abbia offeso i tuoi colleghi.
Ritengo comunque che non sia necessario mettere in piedi un blog con l'obiettivo di odiare, distruggere e denigrare delle persone; come ho già detto prima poi è possibile benissimo esprimere le proprie idee, in questo caso contrastanti ma non per questo devono essere espresse in modo così stizzoso.
@L: Se stai parlando del post e dei vari commenti al blog puoi fare sicuramente ciò che vuoi. Anche un po' di pubblicità per il blog non sarebbe male per Fabrizio (PalleQuadre).
EliminaSe invece ti riferisci al mio ultimo commento, prendi quel che vuoi dicendo semplicemente che sono parole che condividi, da parte di una qualunque persona che crede nella scienza, come nel lato umanistico delle cose. In medias res.
Non saresti certo la prima persona a cui non stanno bene i toni di questo blog, sono opinioni personali e non sindaco. A me, personalmente, piacciono.
EliminaSul resto, non ti chiedi come mai persone che hanno una formazione scientifica molto superiore alla tua ancora si arrabattano per capire esattamente cosa ci porti a contrarre le "patologie del benessere"? Forse forse che studiare le patologie multifattoriali è un'impresa titanica, e il tuo travisare o osannare articoli di 40 anni fa non apporta nulla di buono alla causa, nè tanto meno a te? (proprio perchè li travisi)
Se ti interessa tanto, il dilagare di queste patologie è dovuto alla sconfitta delle malattie infettive. Prima l'osteoporosi non esisteva perchè la vita media agli inizi del 1900 era di circa 40 anni, età in cui l'osteoporosi non colpisce. La sconfitta delle malattie infettive ha scoperchiato il vaso di pandora delle patologie degenerative. Questo per essere estremamente semplicistici.
L.
@Anonimo: Io non devo scusarti di niente e nessuno deve scusarti.
EliminaTu devi scusarti solo con te stesso e aggiungo un'unica cosa.
Se sei così tanto invogliato a scoprire la verità, alzi il culo dalla sedia, vai in qualsiasi facoltà scientifica PUBBLICA, chiedi l'orario di ricevimento di un professore di qualsiasi branca ti interessi, segui anche qualche sua lezione informandoti sulla tipologia. Ci vai a parlare di persona anche spacciandoti per uno studente o semplicemente dicendo che sei curioso di sapere e allora lì potrai dire di aver trovato delle risposte. Quando parli faccia a faccia con chi si dedica a questo lavoro e ne sa più di me, te ed L. messi assieme. Fine dei giochi.
@M. "Dedicare la vita ad uno studio scientifico e sentir dire cose del genere, cose che potrebbe leggere chiunque venga liberamente su questo blog, per informarsi, per farsi una opinione. Questo è assassinio della mente umana." è la stessa, identica, cosa che fa infuriare anche me: uno passa mesi a capire come funziona l'attivazione di un gene e come esso viene trascritto, poi arriva uno scemo qualsiasi e afferma che i "geni cattivi" (terminologia da brivido) si disattivano con una corretta alimentazione...
EliminaP.S. chissà se questo genio sa con quale dieta si può curare la fibrosi cistica... (ovviamente è sarcasmo).
Io sono contro tutti gli alimenti industriali vegan (tofu, seitan, tempeh ecc.), quindi vai a dire stronzate a qualcun altro. Quelli che avete problemi siete voi, che continuate a ignorare le fonti scientifiche che vi riporto. Gli esempi personali come dite a me che non valgono anche per voi non valgono, chiaro?
RispondiEliminaSapore buono della carne? Solo se la cuoci, ci aggiungi olio, sale, erbe aromatiche, intingoli e vegetali, altrimenti non sa proprio di niente.
Prova a prendere un animale vivo e staccarne con i denti un pezzo crudo e mangiartelo con peli e ossa, poi vediamo come lo troverai delizioso.
Siete fallaci in modo indescrivibile
Aspetto da tempo che un lifecazzaro come te mi venga a chiedere di persona se sono capace di uccidere un animale, tagliargli la pelle, staccare un pezzo di carne e mangiarlo crudo. Il giorno che accadrà risponderò: Sì.
RispondiEliminaVoi cazzari nati e vissuti nel cemento, paladini dell'etica.
Vivere in fattoria mi ha insegnato un rispetto della natura che non è pari di certo al vostro.
Spero un giorno di poter far vedere, solo in caso di fame (perché non ci divertiamo ad uccidere/torturare gli animali) come sia facile uccidere e cibarsi di un essere vivente.
Inutile spiegarti che il tuo ripiegare sull'esempio banale della carne cruda, dimostra che ancora dovete scoprire il fuoco. Però vedo che siete avanti..infatti sparate cazzate A RUOTA.
La carne non sa di niente...
RispondiEliminaSolo una merdaccia vissuta tutta la vita in una conca di cemento inquinata come una città può pensarla così, visto che nei supermercati trovate la merda comprata a basso prezzo dai paesi con nessuna regola per gli allevamenti.
Vieni in Sardegna a mangiare i maialetti, vieni tesoro, vedrai quanto è buona la carne.
Oppure assaggia la selvaggina e dimmi che non sa di niente!
Povero imbecille, chissà che vita di merda in quel buco di cemento del cazzo.
Ah, noi nella carne ci mettiamo solo delle foglie di mirto per aromatizzare, oppure un pizzico di sale, ma molto raramente.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaHo letto gli "studi scientifici"...
RispondiEliminaMagari mi sbaglio, ma uno è in un sito che mi pare venda qualcosa di "alternativo", un altro sta in un sito privato e un altro è in una specie di blog?
Ho guardato, per curiosità, nelle varie intestazioni e piè di pagina e non ho trovato un solo collegamento a nessun tipo di gruppo di ricerca/università/ospedale, non un link ad un qualche sito ACCREDITATO che potesse supportare quanto scritto.
Insomma, per quello che vale l'informazione scientifica per questa gente, a me basterebbe aprire un sito, metterci la foto di un vecchio grinzoso, inserirci un testo in cui dico che in mezzo alle costolette di maiale ci sono ossa puntute pronte a bucarci lo stomaco che loro ci credono ciecamente senza bisogno di un secondo parere...
E questi hanno diritto al voto!
Benvenuto nel mondo dei mentecatti!
EliminaIn questa pagina: http://saveourbones.com/osteoporosis-milk-myth/
EliminaCi sono riferimenti scientifici, per esempio questo
“Consumption of dairy products, particularly at age 20 years, was associated with an increased risk of hip fracture in old age. (“Case-Control Study of Risk Factors for Hip Fractures in the Elderly”. American Journal of Epidemiology. Vol. 139, No. 5, 1994). "
e questo
“The countries with the highest rates of osteoporosis are the ones where people drink the most milk and have the most calcium in their diets. The connection between calcium consumption and bone health is actually very weak, and the connection between dairy consumption and bone health is almost nonexistent.”
oltre che questo
“Drinking rBGH milk would thus be expected to significantly increase IGF-1 blood levels and consequently to increase risks of developing breast cancer and promoting its invasiveness.”
Quindi aldilà di quello che vende le fonti scientifiche non le ha pescate dal gabinetto.
Mentre questo: http://www.pcrm.org/search/?cid=252 è un'associazione di medici e nutrizionisti riconosciuta.
Inoltre su questo: http://drmcdougall.com/misc/2007nl/mar/dairy.htm sul fondo potrai vedere tutta la bibliografia e le fonti. Il dr. McDougall ha studiato per anni la letteratura scientifica infatti porta a supporto di quello che dice molte ricerche.
Aggiungo anche questo: it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Cina alla voce "Osteoporosi".
e anche qui it.wikipedia.org/wiki/Latte alla voce "Latte e osteoporosi"
Se avessi un minimo, e dico un minimo di cultura scientifica non paragoneresti MAI il latte al latte rBGH.
EliminaQuesto, sinceramente, mi dice tutto sulla tua preparazione
L.
So cos'è il latte rBGH (ma gli stralci che ho riportato non si riferiscono tutti a quel tipo di latte). In alcuni paesi come gli Stati Uniti si utilizza un ormone per l'accrescimento del bovino chiamato appunto rBGH, una copia OGM della somatropina, che è un ormone naturalmente prodotto dai bovini. Viene somministrato nelle mucche perché producano il doppio della quantità di latte, ma gli effetti sulla salute del bestiame è devastante e può avere conseguenze anche su chi quel latte e i suoi derivati consuma.
EliminaE invece no.
EliminaE' stato dimostrato che gli effetti sull'animale (in effetti dannosi)non sono affatto replicati sull'uomo.
http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/othercarcinogens/athome/recombinant-bovine-growth-hormone
(fonti serie, review con referenze su siti accreditati, non il china study, e soprattutto aggiornata annualmente)
Quindi fammi un favore, STUDIA prima di offendere la cultura di chi ha studiato e continua ad aggiornarsi, invece di postare articoli degli anni SESSANTA
Una L. sempre più indignata
Studiare? Che vuo
EliminaCrederò ai tuoi studi scientifici quando mi linkerai qualcosa di pubmed.
RispondiEliminaScusa se ignoriamo i tuoi fatti scientifici presi da YOUTUBE.
L.
"Nonostante le opinioni diffuse anche fra taluni medici e nutrizionisti, e di là dalle divulgazioni operate dalle pubblicità, il consumo di latte non previene l'osteoporosi, né aiuta i soggetti affetti da questa patologia, inclusi quelli più a rischio per motivi fisiologici, come le donne in menopausa. Infatti, come afferma l'Harvard Nurses' Health Study [3], che ha seguito clinicamente oltre 75.000 donne per dodici anni, ha mostrato che l'aumentato consumo di latte non avrebbe alcun effetto protettivo sul rischio di fratture. Anzi, l'aumentata introduzione di calcio attraverso latte e latticini era associato con un rischio di fratture più elevato. Le proteine contenute nel latte hanno infatti un alto grado di acidità, e ciò significa che, per quanto il latte possa fornire calcio e vitamina D, provocherà anche delle reazioni fisiologiche volte a tamponare l'acidità provocata dall'assorbimento delle suddette proteine con conseguente impoverimento dei depositi di calcio contenuti nelle ossa. Uno Studio Australiano [4] è pervenuto al medesimo risultato. Inoltre altri Studi [5][6] non hanno evidenziato alcun effetto protettivo sull'osso da parte del calcio proveniente dai derivati del latte. Un'illustrazione chiara su questo può essere dimostrata dalle statistiche nei paesi europei con la Svezia che è il maggiore consumatore di latticini al mondo e che è anche il paese del mondo dove ci sono più fratture. Un'altra dimostrazione sono i paesi asiatici dove il latte non è utilizzato e dove non ci sono fratture dovute all'osteoporosi. Se poi prendiamo i cinesi della Cina e i cinesi di Hong Kong si vede subito la differenza tra quelli che non utilizzano il latte e quelli occidentalizzati dagli inglesi che hanno problemi con la densità delle ossa, colesterolo, tumori, prostata, ecc.[senza fonte] Per ridurre il rischio di osteoporosi, va ridotta l'assunzione con la dieta di sodio e di proteine animali [7][8], aumentato il consumo di frutta e verdura [9]Potassium, magnesium, and fruit and vegetable... [Am J Clin Nutr. 1999] - PubMed - NCBI], l'attività fisica [10], e va assicurato un adeguato introito di calcio da fonti vegetali, come ad esempio la verdura a foglia verde e i fagioli, come pure prodotti addizionati di calcio tipo i cereali per la colazione e i succhi."
RispondiEliminaFonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Latte
perchè continui a postare cose (che non sono peraltro articoli, e su wikipedia può scriverci chiunque dicendo che ciò che dice è tratto da un articolo peer reviewed) invece di rispondere alle obiezioni che ti sono già state mosse?
EliminaL.
Insomma, sei arrivato qui dicendo che c'erano migliaia di studi scientifici, e hai postato:
Elimina-Articoli di blog
-Video su youtube
-articoli di wikipedia
-un articolo di Harvard(che tra l'altro non dice niente contro il latte)
-il libro studio non peer rewied con risultati falsati
-gli unici studi seri su pubmed risalivavo a mezzo secolo fa e non c'entravano niente con quello che vuoi dire.
Ora, non so se vuoi continuare per molto, ma sappi che stai facendo un ottimo lavoro nel renderti ridicolo.
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-ash2/71056_119872594699304_817289_n.jpg
EliminaL.
Ad ogni modo come ho già detto, rifiutate qualsiasi cosa che non sia scientificamente provata. Non dico di certo di leggere qualcosa su internet e seguirla come una religione, però sperimentare un po' su stessi con prudenza per vedere le reazioni del proprio corpo, mi sembra rispettare il metodo scientifico di Galileo. Quindi se non c'è nessun rancore, io terminerei qui la discussione, senza più litigare perchè non era il mio scopo.
Elimina"rifiutate qualsiasi cosa che non sia scientificamente provata." mi rendo conto che ciò sia difficile da capire per te che segui una fede, ma una cosa "scientificamente provata" è sicuramente vera perché sottoposta a severe e rigorose verifiche. Le fedi invece non vengono verificate, ma solo accettate acriticamente; la tua è una fede.
Elimina"mi sembra rispettare il metodo scientifico di Galileo." sbagliato: non puoi essere sia cavia che sperimentatore, soprattutto se non hai le competenze per valutare correttamente gli effetti sul tuo organismo.
P.S. lascia Galileo Galilei fuori da queste questioni: il suo nome è stato fin troppo infangato da gentaglia antiscientifica.
Quoto. Ciò che è scientificamente provato è stato sperimentato, girato e rigirato da persone molto più competenti di me nel campo, che infine formulano una conclusione. Lungi da me invece prendere per affidabile qualcosa che non solo non è provato, ma in contrasto con ciò che lo è.
EliminaOra spiegami, hai tentato di spacciarci per prove scientifiche delle cose che non lo erano, e poi ti dissoci dallo "scientificamente provato"? Quali problemi di sdoppiamento di personalità hai?
L.
@VodeIdealista: la mia non è una fede, l'ho già detto.
Elimina"non puoi essere sia cavia che sperimentatore, soprattutto se non hai le competenze per valutare correttamente gli effetti sul tuo organismo."
@M. : ho letto ciò che hai scritto nell'ultimo tuo post, ti ringrazio per la considerazione, ora però se mi concedete almeno questo, vorrei chiudere qui. Me lo sarei dovuto aspettare di giungere a questo punto e ho sbagliato a cominciare.
Buona continuazione
Ogni convinzione assimilata in modo acritico è assimilabile a una fede.
EliminaMi hai citato ma non hai scritto nulla... che volevi dire?
"mangiartelo con peli e ossa" questo lo fanno solo alcuni rettili (serpenti ad esempio) e il diavolo della tasmania (che ha preso questo nome proprio perché si pappa le prede intere a differenza di tutti gli altri mammiferi).
RispondiEliminaASD, mi spiace Palle Quadre io ti stimo ma i commenti di questi cerebrolesi sono di gran lunga più divertenti dell'articolo pur spassosissimo, i vegecazzari che le sparano così grosse spero restino merce rara ma vacca boia mi si è slogata la mandibola dal ridere a leggerne qualcuno.
RispondiEliminaDire che l'OMS afferma che l'alimentazione scorretta uccide più persone del fumo di sigaretta è una banalità assurda, le persone mangiano tutte ma quelle che fumano sono una parte... vorrei vedere se tutti fumassero dal giorno dal giorno in cui vengono al mondo se sarebbe uguale il dato
Quello che non capisco è questo atteggiamento di classificazione, odio, denigrazione.
EliminaC'è modo e modo di rispondere ad una persona. Pensate che sbagli? Ok, ma non è necessario chiamarmi "vegecazzaro". Se avessi adottato un altro tipo di alimentazione, per esempio la dieta Dukan (dieta iperproteica) mi avreste chiamato "Dukancazzaro" ? A questo punto potremmo pure dire "Zonacazzaro", "kousminecazzaro", "macrobioticazzaro" però non "onnicazzaro" vero? Come volete, io ho terminato, non ho nessun risentimento e preferisco finire la discussione, a meno che abbiate altro da dirmi.
Cazzata = convinzione arbitraria non supportata da alcuna prova scientifica.
EliminaConsiderando che ogni evidenza punta sulla nostra onnivorità... ti sei risposto da solo.
L.
L'astio è contro l'ignoranza di gente che crede che la scienza siano CONVINZIONI immobili a cui gli scienziati CREDONO CIECAMENTE.
EliminaSe tu sei tanto imbecille da pensare una stronzata simile ti meriti l'astio e il disprezzo della gente che sa come funziona la scienza
potrò aver capito male ma nel primo link (Harvard) dice semplicemente che pare non ci sia correlazione tra il consumo di latte e la resistenza della ossa e che la comunità scientifica è divisa tra chi dice che il latte contribuisce molto alla "solidità" delle ossa e chi crede che influenzi solo minimamente. Qualcuno può confermare?
RispondiEliminaHo letto l'articolo e tutti i commenti.
RispondiEliminaLA credibilità del tizio che ha scritto l'articolo citato è nulla già alla terza riga: "Il calcio è un minerale e, ed è contenuto nel suolo" no: il calcio (Ca) è un elemento del secondo gruppo della tavola periodica e non è affatto un minerale, sarebbe parte di un minerale se fosse un catione, legato ad altri anioni e tutti ordinati in un reticolo cristallino.
Questa gente non ha capito nemmeno cosa sia una soluzione tampone: il sangue è una soluzione tampone, ossia contiene un acido debole e la sua base coniugata. Questo genera una soluzione che ha una moderata capacità di opporsi alle variazioni di pH dopo aggiunte di acidi o basi. L'acidità è indotta dalla presenza di ioni H3O+, la basicità da ioni OH-.
Quanto all'anonimo commentatore da guerra: ha detto, come al solito, che l'alimentazione scorretta fa venire i tumori. Ora, un tumore è provocato da un'alterazione del genoma di una cellula che quindi impazzisce. Quali sono le cause dei danni al genoma? Per esempio le radiazioni e qui viene il bello: le banane (Musa x paradisiaca) sono dei frutti e quindi perfettamente vegani, sono però molto ricchi di potassio (K) e lo 0,01% del K delle banane è K40 che è radioattivo. Ergo, un consumo eccessivo di banane POTREBBE aumentare il rischio di tumori all'apparato digerente. In certi gruppi FB di fruttariani si trovano geniacci che consumano anche decine di banane al giorno, fate voi.
Oltre all'inquinamento già citato, noi respiriamo O18 radioattivo, beviamo acqua contente trizio radioattivo e tutto ciò che mangiamo contiene C14 radioattivo. Sono tutti isotopi naturali e presenti normalmente nell'ambiente. In sostanza: con tutte queste radiazioni e sostanze inquinanti intorno a noi, non serve cercare cause assurde per spiegare i tumori.
P.S. si trovano tumori anche in antiche mummie, quindi non è una patologia recente.
Infatti questo E' un punto controverso! Ma da qui al latte che fammale o èppus ce ne stanno di mari...
RispondiEliminaL.
Molto bello, in realtà... Intendo questa serie di battute a risposta piccata e sconclusionata.
RispondiEliminaNon so se ce ne siano stati altri di battibecchi di questo tipo, molto probabilmente sì, di molto più lunghi ed "articolati" credo che ce ne saranno stati di sicuro in questo blog.
Però forse questo è più interessante perchè piuttosto breve e chiaro nello svolgimento.
Si nota in modo chiarissimo lo svolgersi degli argomenti inesistenti di un povero rimbambito che non sa cosa siano le "fonti scientifiche" e che svela la sua ineducazione da coatto quando gli mancano gli argomenti di discussione.
E via allora a insulti personali e demenze assortite. Chi strilla di più di solito non ha ragione, si diceva "chi strilla più forte la vacca è sua", ma nelle contrattazioni nell'acquisto di bestiame.
Eccolo qua, documentazioni "scientifiche" da youtube e comportamento becero. Bel biglietto da visita per una persona che sostiene "Siete fallaci in modo indescrivibile". Ma i suoi fatti sono meno delle chiacchiere da comari.
Penoso. Anche quei dementi sbraitanti con la scatola cranica ripiena di cazzate altrui, cervelli spenti, pappagalli ubriachi... E poi sarebbero loro gli alternativi.
ehm perdonatemi ma sono stanchisssimo e non ho letto tutti i commenti, ma :
RispondiEliminanon e' una puttanata citare uno studio fatto in africa per indirizzare la ricerca QUI ? senza malizie razziste o altro, mi pare una cagata, poi anzi se qualcuno smentisce ancora meglio.
bastonali PQ :D
Guarda, l'approccio non è errato, secondo me. Uno dei modi per indagare le cause delle patologie multifattoriali è proprio individuare le differenze fra diverse etnie. Per fare l'esempio dell'articolo, se si scopre che nell'africa centrale riescono a vivere benissimo assumendo pochissimo calcio, e non hanno l'osteoporosi, mentre gli europei si, analizzare la differenza può esserci utilissimo per capire il "come mai", e possibilmente implementare la funzione negli europei!
EliminaL.
L'approccio può avere senso, ciò che è sbagliato è l'uso che certi geniacci fanno di queste ricerche che vengono distorte e adattate a dire cose del tutto diverse da quelle che i ricercatori volevano scoprire.
EliminaNel DSM (il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, l'ultima forma è il IV) sono state commesse tante imperfezioni, e diversi quadri sintomatici di disturbi mentali hanno assunto eccessiva importanza "autonoma", come categorie a sé stanti di malattie mentali.
RispondiEliminaInvece, al contrario, speriamo che al più presto l'ortoressia trovi nel DSM un posto adeguato ed ufficiale per quello che è: un disturbo psichico (dell'alimentazione), che assume svariate forme sintomatiche, molte delle quali così bene descritte ed evidenziate qui.
La cosa più triste, o anche divertente, ma allo stesso tempo pericolosa per i tanti sprovveduti "seguaci" che può mietere, è proprio la forte razionalizzazione del sintomo, che si manifesta le tante volte in cui giustifichiamo, in un quadro che ci sforziamo di rendere "logico" e "coerente" (si fa per dire..), una scelta che invece è profondamente irrazionale, perché trae le proprie origini profonde negli impulsi consapevoli e nel personale disagio psichico e/o nella propria psicopatologia.
scusate al penultimo rigo volevo scrivere "impulsi inconsapevoli"...
Eliminami sono dedicato alla lettura degli studi da te riportati, ed a parte il fatto che indicano che il latte non è adatto a tutti, e che ci sono altre fonti di calcio, tutte indicano che per evitare l'osteoporosi servono più fattori, ma non che il latte faccia male.
RispondiEliminaAltri invece sono siti che professano le loro idee senza portare studi realmente seri.
qiondi?
Caro anonimo
RispondiEliminaL'OMS afferma che una scoretta alimentazione fa più morti del fumo perchè provoca tumori, ebbene sbagli.
Non nel senso che una scoretta alimentazione possa uccidere, cosa che altri hanno fatto notare è un' ovvietà, bensì perchè la sola alimentazione sbagliata può provocare non solo tumori, una dieta con poche fibre può aumentare il rischio di tumore al colon per esempio, ma anche malattie cardiovascolari, la gotta oppure, se vogliamo andare a vedere le malattie provocate da una alimentazione carente di alcuni nutrienti, il beri beri, problemi al sistema nervoso e altro ancora.
Quindi una scoretta alimentazione, chiamamola pure malnutrizione sia nella forma di ipernutrizione o iponutrizione, può portare all'aumento del rischio per decine di patologie che, se non curate adeguatamente, portano ad una fine quasi inevitabile: una bella bara di pino bianco e due metri di terra sopra la testa oppure una bella pira funebre
Una cosa è:
Elimina1) la pacata ed equilibrata attenzione razionale che tutti dovremmo avere a (cercare di) mangiare in modo sano.
Un'altra cosa è:
2) la propensione, spesso patologica, spinta da impulsi interiori irrazionali e tristemente mascherata da intenti razionaleggianti, a vedere il cibo come ossessione, anche nella forma della rupofobia.
In questo simpaticissimo blog (complimenti pallequadre!) vedo molti esempi del secondo tipo, tra il comico ed il tragico.
...al terz'ultimo rigo volevo scrivere "anche nella forma dell'ortoressia. (Scusate è la stanchezza fisica che mi fa sbagliare)
EliminaPQ ma ogni articolo è un flame qui :D
RispondiEliminaCmq vegancazzari perchè venite a spammare? Fatevi la vostra dieta monofagioli, tempo due generazioni e ci saremo liberati di voi e sono sicuro che nesusno sentirà la vostra mancanza.
Spero di non essere ripetitivo, ma secondo me non sarà mai sottolineato abbastanza:
RispondiEliminasecondo me il problema principale è costituito dal fatto che ci sono tante, troppe persone (vegetariani, vegani, crudisti et similia) che non riconoscono che le loro scelte di vita e di alimentazione hanno un fondamento profondo irrazionale, e spesso poggia su irrisolti disagi psichici; quello che è peggio poi, razionalizzano ogni presunta loro motivazione, sentendosi "missionari", pontificatori di verità assoluta.
Ancora più triste, ci sono sempre troppi adepti, troppi seguaci, pronti a loro volta ad aggrapparsi a qualsiasi sciocchezza, considerata come zattera di salvataggio per ogni vuoto pneumatico esistenziale.
Così il danno è fatto ed è enorme.
Per questo apprezzo questo blog, come qualunque voce che si alzi per aumentare lo spirito critico ed il buon senso di ognuno di noi.
ma ci si può litigare ed insultare x questi motivi? e tra questo fiume di offese non ho ancora kiaro il concetto, ho 39 anni ed ho l'osteoperosi, cosa posso mangiare x recuperare calcio e sali minerali? :)
RispondiEliminaDevi consultare un medico, non siti web.
EliminaBuona fortuna
Credo anche io che sia una visione un pò troppo semplicistica il fatto che il latte acidifica e poi decalcifica le ossa, anche perchè non ha abbastanza calcio per tamponare. Altrimenti basterebbe anche il solo fatto di mangiare carne o uova e ci viene a tutti l'osteoporosi.
RispondiEliminaPerò non sta a significare realmente che il latte sia totalmente esente dal problema dell'osteoporosi.
Il problema è che il latte porta con se due elementi un pò poco digeribili: caseina e lattosio.
Purtroppo il lattosio se non digerito apre le porte a un'infiammazione intestinale, da qui possono partire varie patologie.