domenica 13 marzo 2011

Mouse laser: qualità e precisione

Per chiunque legga queste pagine sicuramente il mouse è un oggetto molto comune.
Ma ci sono diversi tipi di mouse, con diverse caratteristiche e prezzo.
Secondo me i migliori sono i mouse Laser:

Passare da un mouse a pallina a un mouse ottico è stato un salto di qualità per molti.
Se un mouse a pallina non era qualcosa su cui risparmiare, infatti quelli burdi si rompevano dopo poco tempo, quelli ottici invece non presentavano questo problema.

Oggi ci sono i mouse laser, che sono molto meglio.
La precisione è senza precedenti nei supporti digitali (quelli a pallina, quelli buoni, avevano una precisione perfetta) con un numero di DPI molto elevato.
Un mouse laser sarà decisamente più preciso di un normale mouse.
Per esempio, pure un mouse laser molto economico, come questo Logitech,hanno un numero di DPI stratosferico in confronto ai mouse ottici (anche 5700), nel caso specifico 1600 DPI (un mouse ottico costoso arrivava a 1600)

Ma oltre la precisione il bello è che funziona su qualsiasi superficie e con qualsiasi colore
Vi è mai capitato che quel cazzo di puntatore prende e fa quello che vuole, impazzito, colto da spasmi incontrollabili? E' causato dai colori del tappettino del mouse.
Infatti con alcuni colori impazzisce e il puntatore va un pò dove gli pare e piace, perchè non li "digerisce"
Invece il mouse laser se ne sbatte le palle e fila liscio su qualsiasi superfice (sarebbe sconsigliata la carta vetrata, quella si usa come carta igienica).

Altra nota importante per la scelta di un mouse, laser o non laser: Dimensioni.
Capisco che per un netbook o notebook un minimouse può sembrare la scelta ideale, ma aggeggi del genere andrebbero sempre evitati, sopratutto se si deve usare per molto tempo.
Mouse troppo piccoli costringono la mano ad una posizione di stress troppo pesante, e potrebbe portare ad avere dolori al polso, e aiutare l'insorgere della sindrome del tunner carpale (e dopo vi aprono la mano, decisamente poco piacevole), quindi sono sempre da evitare.

Altra cosa sono i mouse senza fili.
Certo, avere centinaia di fili dietro il pc è un casino, ma se poi vi ritrovate il mouse che quando serve non funziona non ve ne fate un cazzo.
Quindi, o vi procurate delle batterie ricaricabili di qualità (e costano), oppure lasciate perdere. Ho visto gente usare il mouse due secondi e poi stare ferma dieci minuti per caricarlo, dopo durava altri due secondi e giù di nuovo in carica...
Per non parlare del peso: con le batterie ricaricabili il mouse diventa un mattone

Questa è una raccolta di vari mouse laser, se siete interessati.
I prezzi ovviamente sono ottimi, ma non li ho controllati tutti uno per uno, e se non superate i 19 euro ci sono 2,40 euro di spedizione.
Uno in particolare che sembra ottimo come rapporto qualità prezzo lo ho linkato prima, è il Logitech LS1
, 1600 DPI per meno di 12 euro
Oppure se volete puntare a qualità più elevate (sopratutto per i videogiochi) c'è il Razer Imperator Laser Gaming con 5600 DPI...
Entrambi i mouse specificamente segnalati hanno qui il prezzo migliore disponibile (figuriamoci che sul ls1 gli altri vogliono 10 euro si spedizioni...e ne costa 11)

Una opinione trovata in rete
Mindcheats Io ho un MX618 della Logitech, che all'epoca era l'unico per mancini, naturalmente laser. Oltre a concordare con tutto quello che dici, aggiungo un difetto per i mouse wireless: pesano! Quelle dannate batterie AA sono veramente pesantissime, e la comodità di non avere un filo non bilancia affatto. Anche se ho opportunamente modificato i piedini e mi sono fatto fare dal vetraio un mouse pad professionale, per me che uso il mouse per lavorare molte ore al giorno non è proprio il massimo. Infatti sto pensando di prendere un secondo modello più semplice a filo (probabilmente un Razer).

Infatti dopo aver letto questo ho aggiunto il fattore del peso nei mouse wireless.
Se avete già provato dei mouse laser lasciate la vostra impressione, commentate
Post più recente Post più vecchio Home page